Pagina 1 di 2

diagnostichiamo il problema... vibrazione

Inviato: 20 feb 2008, 16:14
da Maicol
allora problema su fulvietta II 1.3 sintomi:
vibrazione forte sferragliamento presente solo tra i 1900 e i 2200 giri
sia in folle che in marcia
piu presente a caldo che a macchina appena avviata
poi altro sintomo legato a questo vibrazione pedela della frizione
ho visto che a motore acceso vibra molto l'asta a cui fa capo il cavo della frizione
una altra cosa... nelle cambiate ad alto numero di giri tipo 6000 giri
premendo anche velocemente la frizione viene fuori un ROAAAAAAAAAAAAAAAAArrrrrrrrr
dalla frizione non so se imputare la causa allo stesso problema o no.,,.
premetto che il reparto motore va veramente da dio andrei a ricercare il problema
nel reparto cambio - frizione
ora il rumoraccio di sferragliamento sembra quasi provenire dal cruscotto
e sembra quasi più interno all'abitacolo nel vano motore... nel motore a cofano aperto
non si sente ma questo potrebbe essere perche è superato dal rumore del motore.
ipotizzavo anche un cavo contachilometri o cavo contagiri ma la mia seconda serie
ha il contagiri elettronico, quindi è senza cavo meccanico??
potrebbe essere cuscinetto frizione grippato?
idee suggerimenti.? dal meccanico ci andro' ma mi piaceva individuare il problema da solo...
grazie saluti
Maicol

ps
amo questa macchina.

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione

Inviato: 20 feb 2008, 18:56
da Vincenzo
Maicol ha scritto: "nelle cambiate ad alto numero di giri tipo 6000 giri
premendo anche velocemente la frizione viene fuori un ROAAAAAAAAAAAAAAAAArrrrrrrrr"

Secondo il mio sommesso parere è la Fulvia che esprime il suo disappunto,in altre parole non ti "ama"!

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione

Inviato: 20 feb 2008, 19:15
da Maicol
allora la rottamo! :-)

altri indizi oggi ho messo dentro al cambio 1 chilo di olio anche perche nella zona semiassi ce qualche paraolio andato ed è tutto ben inbrattato la sotto... sicche poteva anche essere che ne avesse bisogno
mi sembra leggermente meglio ma il ROOOOOOAAAAAAARRRRRRr nelle cambiate
un più tese rimane uguale.. via non lo so.
mi piacerebbe tanto smontare tutto la sotto...( ma questo è meglio non farglielo sapere...)

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione

Inviato: 20 feb 2008, 20:46
da marco
Allora ripartiamo dall'inizio , il rumore e' presente quando tu metti in moto la macchina, da caldo aumenta. Quando schiacci il pedale della frizione il rumore sparisce,o aumenta? nel primo caso interrompendo il moto tra cambio e motore individui nel cambio il problema, nel secondo caso il problema e' nel gruppo frizione , cuscinetto reggi spinta grippato e di conseguenza sferragliamento ed eventuale vibrazione della leva della frizione ,il rumore che ti entra nel cruscotto piu' di una volta e' portao dal cavo del km che trasmette il rumore.Ma la frizione stacca bene ,non ti vibbra in partenza? Altra cosa puoi scaricare l'olio del cambio e controlla se c'e' del metallo in eccesso , te lo dice anche il colore dell'olio che non e' piu' limpido. Ciao Marco

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione

Inviato: 21 feb 2008, 11:10
da FulvioHF
Cuscinetto reggispinta e/o spingidisco........... (ma più cuscinetto reggispinta).

Ciao
FulvioHF

diagnostichiamo il problema... vibrazione - aggiornamento

Inviato: 21 feb 2008, 14:47
da Maicol
allora...
ho messo 1 chilo d'olio nel cambio e lo fa molto meno....
mi sa che siccome i paraoli dei semiasse sono un po andati la sotto l'olio goccia goccia
se ne va e io ne ho rabboccato pochino.... per questo potrebbe essersi grippato il cuscinetto reggispinta..
mi spiegate che differenza ce tra reggispinta o spingidisco?
la frizione comunque se uno guida tranquillo il ROOOOOOOOAaaaaaaaaaaarrrrrrrrrr
non lo fa ma sicuramente è un po cortina non molto modulabile...

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione - aggiornamento

Inviato: 25 feb 2008, 09:00
da vfo
Il reggispinta è un cuscinetto, lo spingidisco è la piastra che spinge il disco della frizione, contro il volano. Comunque l'inconveniente segnalato sembra essere più una vibrazione generata da un squilibrio del motore, che da un difetto della frizione. V.

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione - aggiornamento

Inviato: 25 feb 2008, 09:48
da Maicol
altro aggiornamento.
praticamente ho capito che il forte rumore interno è dato dalla vibrazione del pedale della frizione
che struscia da qualche parte e produce il rumore.
cio' che comunque rimane è questo grattio anche con frizione premuta e cosa strana
è che quando il motore a frizione premuta se uno da una botta di gas quando i giri scendono
scende un po piu lentamente sui soliti 2000 giri come se si arrestasse un po di piu li
poi continua a scendere normalmente sino al regime minimo.
comunque il motore tira che è un piacere.... quindi cosa intendi dicendo che ce uno squilibrio del motore?

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione - aggiornamento

Inviato: 28 feb 2008, 08:00
da vfo
Un problema del genere lo ho avuto su una Prisma del 1983: forte vibrazione a determinata gamma di numero di giri, tale che la marmitta vibrava facendo un rumore orribile. Inutile, come facevano alla Lancia, spostare o cambiare la marmitta, la vibrazione scompariva al momento per poi tornare più forte di prima ad un altro regime di giri. Si trattava di un motore squilibrato dalla nascita, probabilmente sull'albero motore, sul volano o su qualche altra parte in rotazione. Il problema si è auto risolto, quando me la hanno investita malamente, distruggendola. Nel tuo caso occorrerebbe, prima di smontare tutto, controllare l'equilibratura del volano, cosa non facile; oppure procedere per tentaivi se si trova un altro complessivo volano-frizione. Tutto è reso poi più difficile che nelle altre macchine, per l'innata complicazione della Fulvia (basta vedere quanti pezzi vanno smontati solo per cambiare la frizione). Mi piacerebbe che mi tenessi informato dell'evoluzione della cosa, anche scrivendomi all'indiizzo di e-mail.V.

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione - aggiornamento

Inviato: 28 feb 2008, 09:36
da Vincenzo
Molto interessante questa tua esperienza...
Saluti V.