Di nuovo su misura pneumatici Fulvia

Fulvia
Matteo

Di nuovo su misura pneumatici Fulvia

Messaggio da leggere da Matteo »

Ciao a tutti!
Vi leggo da tanto, ma è la prima volta che scrivo perché solo da poco ho cominciato ad occuparmi della Fulvia Sport Zagato 1.3S 2a Serie (anno 1972 - telaio 1679) di mio zio.

Quando ho letto su post recenti che la misura originale delle gomme è 165 SR 14 mi si sono rizzati i capelli! Mio zio, non molto tempo fa, ha montato delle 185/70 R14 nuove, mentre prima (ruota di scorta) montava delle 185/65 R14. Non vi so dire, adesso, la misura dei cerchi, ma potrò dire qualcosa di più in seguito.

Sul libretto, che non è quello originale perché l'auto è stata reimmatricolata per cambiamento di provincia, la voce 'misura pneumatici' è vuota e quindi non c'è alcuna indicazione.

Che cosa potrebbe succedere, se mi fermano? Come sapete bene anche voi, la cosa non è per nulla improbabile, tenendo conto che la macchina è di un vistosissimo rosso san siro?

Grazie

Matteo
Antonio

Re: Di nuovo su misura pneumatici Fulvia

Messaggio da leggere da Antonio »

Se trovi un tutore dell'ordine non appassionato e competente in teoria non succede nulla, però se trovi qualcuno che ne capisce, oppure se in sede di revisione periodica a qualcuno viene voglia di buttare un occhio alla scheda di omologazione, avrai di certo dei problemi.
Senza contare che in caso di incidente l'assicurazione può contestare l'irregolarità e non coprire eventuali danni, o peggio coprirli ma poi chiedere a te il risarcimento. Sapendo quanto le assicurazioni tendano a "pignolare" per non pagare, questa eventualità è molto probabile se non sicura.
Ma i 185/70 non toccano nei passaruota?
(NB: tutte queste problematiche sono state ampiamente discusse in passato; usa il tasto "cerca"...)
ciao
Matteo

Re: Di nuovo su misura pneumatici Fulvia

Messaggio da leggere da Matteo »

Grazie per la pronta risposta!

Farò una ricerca più approfondita nei forum.
Comunque l'auto ha fatto la revisione nel 2007...

Poiché non credo che mio zio abbia, a suo tempo (a memoria ha comprato la zagato nell'81-82), fatto modifiche, diciamo per migliorare l'estetica della macchina, penso che lui l'abbia già comprata con delle gomma 'maggiorate'.

Mi raccontava, ma in maniera confusa, che qualcuno gli aveva detto che la sua macchina, in passato, poteva avere corso... Non so dire di più e non so nemmeno se crederci. L'unica cosa è che ho pensato che le gomme maggiorate potessero dipendere da quello.

Ah, i cerchi sono i Cromodora (non gli stellari, ma quelli più comuni) e, no, non toccano.

Il mio desiderio sarebbe quello di restaurarla completamente!

Grazie ancora e ciao
HFil

Re: Di nuovo su misura pneumatici Fulvia

Messaggio da leggere da HFil »

Ciao, come abbiamo detto altre volte i rischi "veri" non vengono dalle forze dell'ordine che sul posto non hanno nemmeno modo di controllare quale sia la misura e che in realta penso vedano le storiche cosi vecchie con simpatia e non stanno a controllare le gomme se queste non sono davvero eccessive e escono troppo dalla carrozzeria: per fare un esempio ieri nel portare a casa la mia nuova Fulvia 1.3 coupè... sono stato fermato appena entrato in autostrada.. e in realta non appena controllati i documenti se in regola/revisioni/assicurazione, la polizia si è messa a elogiarla e ammirarla... e a passare sopra al fatto che ci sia installato il roll-bar da gara che in teoria è una cosa vietata x circolare.....
ma come diceva Antonio i rischi vengono dalle assicurazioni in caso di incidenti gravi ove esce un perito... ecco li mi sa che si appellano a tutto se accade qualcosa: puoi pero' richiedere un nulla osta ai 185/70 alla Fiat (cerca nel forum in una delle sezioni Fulvia che Peo spiegava come fare) altrimenti valuta tu comunque quanto usi la macchina e i rischi che corri lasciando tutto cosi.
ciao
HFil
Matteo

Re: Di nuovo su misura pneumatici Fulvia

Messaggio da leggere da Matteo »

HFil, grazie anche a te per la risposta.

La macchina non la userò molto, almeno finché è nelle condizioni attuali. Qualche raduno (accompagnando lo zio, che è il proprietario della macchina) e qualche giretto il sabato o la domenica.

Il fatto è che il problema gomme rientra nel quadro più generale di un restauro che la riporti in piena efficienza. La meccanica pare vada bene, però ha alcuni problemi elettrici (es: motorino lunotto e ventilatore), in certe parti è un po' stanca, in altre è stata modificata (es: pompa benzina elettrica e non meccanica), la carrozzeria è stata riparata perché lo zio l'ha toccata con qualche muro.
Aver trovato una latta di colore 'Arancio FIAT' evidentemente usato per i ritocchi, non mi ha fatto molto felice!
Vorrei fare un lavoro fatto bene, per quanto possibile con una Zagato, che resta sempre un oggetto misterioso!
Per questo motivo sto cominciando a documentarmi.

Del resto, alla Fulvia ci tengo, perché (la 2C bianca di famiglia) è la prima macchina su cui sono salito da piccolo.

Ciao

Matteo
Antonio

Re: Di nuovo su misura pneumatici Fulvia

Messaggio da leggere da Antonio »

Vai sul sito di Peo Vanzetti, (se già non lo conosci):
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html
troverai molto materiale, inclusi i codici colore e molte notizie utili per il restauro!
ciao
Matteo

Re: Di nuovo su misura pneumatici Fulvia

Messaggio da leggere da Matteo »

Sì, grazie, lo conosco!

Piuttosto, riguardo alla pompa della benzina, correttamente avrei dovuto scrivere che adesso c'è una pompa elettrica collegata direttamente al contatto del quadro. In realtà non so se l'originale è elettrica o meccanica.

Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”