Pagina 1 di 1

carburazione 1600 hf 2 serie

Inviato: 08 feb 2008, 10:41
da armando
Ho restaurato completamente una fulvia 1600 hf fanalino sia di carrozzeria che di motore riportandola a nuovo ma senza alcuna elaborazione,perchè uso l'auto per gare di regolarità dove conta la coppia e la fluidità di marcia.
Ho fatto la revisione dei carburatori solex da 42 con la sostituzione di guarnizioni e membrane presso un carburatorista di torino che ha provveduto anche alle registrazioni finali.
Ora tutto funziona quasi bene.
E' rimasto un difetto di carburazione (penso)che si manifesta con mancamenti quando premo l'acceleratore con decisione in fase di ripresa e soprattutto tra 2500 e 3000 giri.
Un'altro specialista della zona mi consiglia una nuova revisione dei carburatori con intervento sui diffusori aria assai onerosa.
Qualcuno ha esperienze/consigli in proposito
Grazie

Re: carburazione 1600 hf 2 serie

Inviato: 08 feb 2008, 12:55
da Duke
Ho lo stesso problema sulla Zagato 1600, ma non la attribuirei ai diffusori.
Di solito sui Solex 42 sono le pompe di ripresa, ove l'alberino si consuma e la sola sostituzione delle membrane non basta a renderle più efficienti.
Ci vorrebbe la modifica tipo 124 Abarth, che ben pochi sanno realizzare, e che costa parecchio.
Io ho cambiato gli alberini consumati a cui mi riferisco con altri di recupero, e la cosa è un po' migliorata.
Anche per l'uso turistico e regolaristico (come il mio), sarebbe bene intervenire sul collettore scarico che è tremendo in quanto a impervietà (dalle luci sulla testa che escono con circa 35 mm di diametro ai tubi stretti sino a 32mm), oltre che sul cassetto aspirazione, che nemmeno lui è il massimo, specie con quel bicchierino rovesciato che sta sui cornetti di aspirazione...
Insomma, anche a parità di configuirazione originale, se dai più aria e dai più scarico la musica cambia e di molto!
Per l'aspirazione ho già inventato di tutto e sono molto contento...
Per lo scarico oggi vado a provare il collettore originale che ho lucidato e raccordato sull'imboccatura dei 4 tubi portandolo sino a circa 36 mm.
Saprò dire
Ciao
Duke

Re: carburazione 1600 hf 2 serie

Inviato: 08 feb 2008, 13:01
da armando
grazie Duke attendo il seguito
ciao armando

Re: carburazione 1600 hf 2 serie

Inviato: 08 feb 2008, 17:33
da HFil
Confermo che i miei Solex42 sono diventati eccezionali solo quando ho fatto fare una revisione totale con incluso l'inserimento di boccole per gli alberini nuovi. Confermo anche che è un lavoro che non tutti fanno visto che il vecchio ed esperto carburatorista locale non ha voluto fare lui questo lavoro ma li ha spediti ad una ditta di Torino specializzata (non so quale sia... ma so quanto ho speso.... :-/ )

Re: carburazione 1600 hf 2 serie

Inviato: 08 feb 2008, 18:33
da deidda 72
scusa Duke sono christian fammi capire bene tu hai smontato il collettore di scarico e lo hai semplicemente pulito e utilizzando quale strumento? Cosi facendo mi dici che va un pelino meglio?

Re: carburazione 1600 hf 2 serie

Inviato: 10 feb 2008, 17:47
da Duke
Ho raccordato e lucidato il collettore di scarico originale.

Si può anche montare quello di Carlo HF (gruppo 3 o gruppo 4), ma poi è il caso anche di elaborare un po' il motore, sennò si minimizzano i benefici e si alza la coppia.
(per la precisione utilizzo tale collettore GR3 sulla coupè 1,3 e ne sono stracontento).

Il lavoro di questi giorni sul 1600:
Con una lima rotante ho portato via le sbavature della saldatura all'imbocco dei 4 tubi da 32, che di fatto li riducono a circa 31), poi ho tolto del materiale dalla flangia (quella con gli 8 bulloni) creando così un tronco di cono bello lucido coi diametri da 36 circa a 32.
Attenzione a non esagerare ed a non dissaldare i tubi dalla flangia.
Ho montato poi la guarnizione giusta coi buchi grossi (ho scoperto di averne sotto una coi buchi piccoli da 32, o forse anche da 31 !!!)
Il rendimento globale del motore è migliorato perchè non c'è più l'odioso scalino tra la fiammata che esce dalla testa ed i singoli condotti di scarico del 4 in 2 originale.
L'accelerazione è decisamente più importante e la seconda scappa via decisamente sull'asfalto nonostante i 185/60...
Mi rimane sempre un certo ritardo nella "pompata" delle pompe di ripresa, ma quello è il solito problema e ci penseremo...

Duke