Pagina 1 di 1
restauro balestre
Inviato: 29 gen 2008, 16:40
da walter
Nonostante abbia acquistato delle balestre nuove originali, vorrei far centinare le vecchie che sono in buono stato.
Il problema e' che l'officina che fa la centinatura non ha i fogli in teflon, per cui non puo' sostituirmi quelli attualmente montati, che sono usurati.
Ho provato a chiedere ad altre officine, ma nessuna e' in grado di aiutarmi: riparano quelle dei camion che non hanno il foglio di teflon fra le lame della balestra.
C'e' qualcuno in grado di darmi qualche indicazione su dove acquistarli?
Grazie e ciao a tutti.
Re: restauro balestre
Inviato: 29 gen 2008, 19:20
da Daniele
Li trovi dalla Ditta Cavalitto di Torino
www.oldlanciaspares.com; rifatti e venduto a metro.
cordiali saluti.
daniele
Re: restauro balestre
Inviato: 30 gen 2008, 09:44
da Albertino
Ciao Walter le ha anche Mara a Milano e vende il rotolo così
http://bp3.blogger.com/_Ag6ppf4g_Ls/R1b ... lestre.jpg
Io l'ho pagato meno di 50 € e serve per le due balestre.
Ciao
Albertino
Re: restauro balestre
Inviato: 30 gen 2008, 13:43
da walter
Molte grazie, ragazzi.
Siete stati veramente preziosi.
Re: restauro balestre
Inviato: 31 gen 2008, 23:37
da Alex
Io le ho smontate sfogliate, sabbiate, verniciate con ferox e nero, rimontate con fogli di teflon da 50mm (RICORDATI che abbia i bordini per stare in centro).
Metti quella piu' alta a sinistra(parte guida) perche' li c' e' peso pilota e motore(inclinato a sx) guarda bene i quattro silentblock che ti consiglio di cambiare se deteriorati(e' semplice, oliali bene tenendo l' occhiello un po' aperto con uno scalpello e sfilali). Gia' che hai tutto giu' guarda anche i silentblock quadrati sopra la balestra dietro attaccati al telaio, se rovinati cambiali, civuole una 10 lunga a T.
INGRASSA bene tutto con grasso da giunti omocinetici fiat mrm2 o equivalenti (solo grasso da giunti omocinetici e' piu' resistente)
E' un po' difficile tenerle unite con il bulloncino da 10 che e' nel mezzo, aiutati con due buoni morsetti da falegname......viene fuori un po' di grasso, ma non fa nulla.
Dopo montate sentirai come lavorano soprattutto se hai su due de Carbon a gas.
Buon lavoro!
Re: restauro balestre
Inviato: 14 mar 2008, 17:55
da Francesco
Ciao, scusate mi potreste spiegare cosa significa ricentinare le balestre?
E' possibile fare quesat ioperazione in proprio? che attrezzature specifiche ci vogliono? da cosa si vede se sono da ricentinare?
Devo revisiobare il ponte posteriore e quindi se avete qualche consiglio sono tutto orecchi!!!
Grazie mille!!!
Francesco
Re: restauro balestre
Inviato: 30 mar 2008, 01:29
da alex
senon sono morbide al funzionamento ricentinale e ingrassale