Pagina 1 di 1

cerchi campagnolo

Inviato: 18 nov 2007, 16:02
da valerio
dunque....anzitutto chiedo scusa anticipatamente a tutti perche' non vorrei tediare nessuno con l'ennesima domanda sui cerchi .....ho controllato anche sul sito di Peo(grazie)ma alla fine non mi e' ben chiara una cosa.
ho una fsz 1.3 prima serie ed avrei trovato dei cerchi campagnolo ragno 6J 13" in perfette condizioni.
Visto il costo,direi non proprio economico,vorrei sapere se vanno comunque bene per la mia fulvia.
mi sembra di aver capito che comunque vanno bene, solamente rendono la macchina piu'"aggressiva"....avete,nel caso delucidazioni in merito???
come al solito ringrazio in anticipo chiunque volesse e/o potesse aiutarmi.
valerio

Re: cerchi campagnolo

Inviato: 18 nov 2007, 16:36
da valerio
...vorrei aggiungere....ho letto sul libro di Stella che i 6 x 13 venivano montati dal '69 in poi.....
la mia e' del 68,ma dovrebbero dunque andare bene!
grazie comunque.
valerio

Re: cerchi campagnolo

Inviato: 18 nov 2007, 19:23
da Antonio
Diciamo innanzitutto che i Campagnolo "ragno" non sono quelli propri della Fulvia prima serie.
I Campagnolo "veri" sono quelli in alluminio/magnesio che nel sito di Peo sono illustrati prima dei "ragno", e che sono ormai quasi introvabili. Ma questo è un problema per così dire di correttezza "storica".
Montare cerchi da 13 sulla 1a serie ha due ordini di problemi: uno tecnico, perché è facile che tu debba fresare le pinze freno posteriore che toccano nel canale interno del cerchio. E uno legale, perché non sono omologati per la tua auto. Te lo dico da illegale, perché sulla mia FSZ 1a serie ho montato gli Stilauto 5,5x13 (dopo aver fresato leggermente le pinze e modificato il percorso dei tubi freno metallici). Non ti so poi dire se i 6" toccano nei passaruota. A me con i 185/70 succedeva posteriormente: ora ho i 175/70 e tutto va bene.
ciao

Re: cerchi campagnolo

Inviato: 19 nov 2007, 11:29
da valerio
grazie antonio.
preciso che nonostante non siano proprio quelli storicamente giusti,sono in assoluto i cerchi che preferisco.E' per questo,che mi hanno ingolosito.poi,sono veramente perfetti...
il problema legale mi interessa eccome,ma fino ad un certo punto...anche adesso con i cerchi in ferro ho delle gomme 165/14.
ma questo lavoro sulle pinze,di adattamento, e' una cosa semplice oppure complicato?
....ma allora perche' il libro dice che dal 69 montava anche cerchi 6 x 13??
valerio.

Re: cerchi campagnolo

Inviato: 19 nov 2007, 12:08
da Antonio
Il lavoro è una semplice fresata della parte inferiore delle ganasce del freno a mano, sull'asse posteriore. Non è difficile, ma va fatto ovviamente con giudizio.
Il libro di Carlo HF parla dei 6x13 ma si riferisce al loro uso sulle "competizione", ... Sul libro di Altorio si parla proprio invece di questo lavoro di adattamento, introdotto a partire dalla Fanalone quando sono stati adottati i cerchi 6x13: per le pinze anteriori si parla di improbabili e modestissimi contatti, mentre è quasi garantito il contatto con le ganasce posteriori.
Il motivo è dovuto al maggior spessore dei cerchi (fino a 5 volte più spessi di quelli in lamiera per motivi di robustezza).
Fai comunque una prova, può darsi che i "ragno" siano sottili quanto basta per non toccare da nessuna parte. Verifica anche se il passaruota può ospitare un cerchio da 6" con relativo pneumatico largo: come ti dicevo, io con i 185/70 su cerchi da 5,5 ho avuto dei problemi di contatto tra gomma e scocca, spariti quando sono tornato ai 175/70 (che per me è la misura migliore).
Magari qualcuno qui nel forum con una FSZ prima serie ha provato i "ragno"e ti sa dire...
ciao

Re: cerchi campagnolo

Inviato: 19 nov 2007, 14:36
da valerio
ciao Antonio
(che se non sbaglio sei anche tu di milano,anzi a tal proposito rinnovo l'incontro,io abito a cernusco ma ho un negozio all'Isola...),
ti ringrazio per i consigli,e ne approfitto per un ulteriore dubbio,che riguarda lo spazio tra la gomma ed il paraurti anteriore.
non vorrei che con i cerchi da 13 risulti ancora maggiore,in quanto ho sempre avuto la sensazione che la mia macchina fosse piu' alta sul davanti...forse a quel punto dovrei riassettarla....o comunque cercare di abbassare il muso in qualche modo....cosa ne pensi?

Re: cerchi campagnolo

Inviato: 19 nov 2007, 14:54
da Antonio
Ciao Valerio, per l'incontro ben volentieri, prima di Natale il nostro gruppetto milanese dovrebbe riunirsi e te lo facciamo sapere.
Circa l'altezza, come puoi vedere dalle foto della mia FSZ nella galleria del Fulvia register di questo sito
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... /31-40.htm
io ho sempre avuto invece l'impressione che fosse molto più alta dietro... Con i 13" in ogni modo si abbassa e si incattivisce decisamente, con i suoi 14" mi è sempre sembrata troppo alta, pare che stia sui binari del tram...
ciao

Re: cerchi campagnolo

Inviato: 19 nov 2007, 17:02
da giovanni sportZ 1600 *1202
tenetemi informato per la riunione,
se posso vengo volentieri

giovanni sportZ 1600 *1202

Re: cerchi campagnolo

Inviato: 20 nov 2007, 00:10
da Alex
Cercheremo di organizzare la riunione quanto prima!!! Antonio, aiutiamoci a vicenda a ricordarci di tutti gli amici forumisti quando organizzremo la nostra pizzata.
Per tornare all'argomento Ragno, posso dire con certezza che ho avuto modo di vedere e provare una serie 1,5 che li montava e siccome sono sicuro della non conoscenza del proprietario delle varie problematiche tecniche in merito all'argomento in oggetto, posso affermare con certezza che su quel modello non danno problemi (per la cronaca montava pneumatici 185). Però a questo punto mi fermo, perchè visto che si trattava di una 1,5 non so se è più corretto fare un raffronto, per questa tematica, con la prima o la seconda serie.
Ciao
Alex