Pagina 1 di 2

catena e problemi

Inviato: 15 nov 2007, 10:20
da Nick
Ciao Raga,

una domanda magari stupida:

Ho sentito dire che a volte la catena non solo della Fulvia salti un dente e per questo succeda un putiferio....

È vero? io sono uno che tira abbastanza e non ho mai avuto problemi ma dicono che è facile che capiti...sono così fragili ste distribuzioni? a me pareva che fossero strasolide quelle a catena come la Fulvia....

Grazie.

Nick

Re: catena e problemi

Inviato: 15 nov 2007, 11:31
da Daniele
Il problema c'è quando a motore spento e con marcia inserita, viene spinta in dietro la vettura.Per esempio quando la vettura viene parcheggiata in salita. Se la catena è un po' allungata (per usura)
è facile che salta di uno o più denti. Al momento del riavvio il disastro è fatto!!!!
Quindi sostituire periodicamente la catena della distribuzione, non appena rumorosa, ed evitare che il motore giri al contrario.
Cordiali saluti,
Daniele

Re: catena e problemi

Inviato: 15 nov 2007, 11:58
da Duke
Io sono riuscito inavvertitamente ad avviare il motore a spinta in discesa (in avanti), ma con con la retro inserita...
Una belle rincorsa e poi sù col pedale frizione... con la retro!
A parte che sono un Genio... il motore ha fatto dei rumoracci terribili ma poi, finita la paura, nulla si è rotto.
Uso ancora tranquillamente l'auto per regolarità e gimkane, con frequentazione intensa della zona fuori giri.
Fidatevi, la disrtubuzione è molto robusta!
Duke.

Re: catena e problemi

Inviato: 15 nov 2007, 13:19
da Nick
Ottimo allora mi sa che chi me l'ha detto esagerava....

Domanda, quanto ci vuole per sostituire la catena? è un gran lavoro? se non fa rumore e va bene non la si cambia mai giusto?

Nick

Re: catena e problemi

Inviato: 15 nov 2007, 22:57
da pinko
Il problema esiste ma non va esagerato.
Esiste infatti in alcune particolari condizioni.
la "causa" del problema è il tendicatena idraulico.
Il tendicatena, nella Fulvia, è "spinto" dalla pressione dell'olio durante la marcia.
Quando la vettura è ferma il pattino è completamente "rilassato".
In questo caso qualora per un arretramento della vettura con la marcia inserita si abbia movimento della catena e questa sia particolarmente usurata e "lenta" si può manifestare il salto del dente, conl'albero del motore che ruota mentre i due alberi a camme rimangono immobili.
Alla partenza succede il disatro.
Il problema fu la principale "magagna" del motore della Appia prima serie, poichè, benchè avesse aste e bilanceri, la catena che collegava albero motore ad alberi a camme nel basamento era dotata di tendicatena idraulico e tendeva a rimanere "lenta" a motore spento. La minima retromarcia era sufficiente al salto del dente.
La questione fu risolta a partire alla seconda serie.
Nella Fulvia il problema è praticamente inesistente se la distribuzione è mantenuta efficiente.
Con la catena ben tesa, la pressione dell'olio mantenuta su valori adeguati (guai alle bronzine usurate!) e con la sostituzione della catena non appena la stessa manifesta eccessivi giochi.

Re: catena e problemi

Inviato: 16 nov 2007, 11:15
da antonello
Vorrei spezzare una Lancia in favore dell 818.xxx
anche con le bronzine ridotte ad un foglio per cioccolatino (818.302),
2 brozine spaccate, ed una segnata(818.100), si' avete capito bene, l'818.100 e 818.302, specie il secondo andavano ancora !
Vi potrei parlare di cinghie di motori moderni e supertecnologici diesel sfilacciate ed avvolte su loro stesse, spezzate, tendicinghia bloccati e via discorrendo.
Il motore Fulvia e' un asso!
Saluti.
Antonello-2c

Re: catena e problemi

Inviato: 17 nov 2007, 14:46
da maxterzi
Ciao,
prprio in questi giorni mi sono accorto della rumorosità della catena e vi chiedo un consiglio. Ho una Coupé 1.3 Rallye, avviandola nel box a cofano aperto ed accelerando direttamente dai carburatori (diciamo a orecchio fino a 2500 giri) quando la macchina va in decellerazione si sente distintamente la catena che tocca e fa il tipico rumore. Non lo fa più al minimo né quando è accelerata.
E' normale o è il sintomo per il quale occorre intervenire?
La macchina ha 67.000 KM ed è stata rifatta la guarnizione della testa una decina d'anni fa a 55.000 NM. Max

Re: catena e problemi

Inviato: 17 nov 2007, 15:55
da Daniele
Ma, in occasione dell'intervento sulla testa, è stata sostituita la catena della distribuzione???
Saluti,
Daniele

Re: catena e problemi

Inviato: 17 nov 2007, 17:00
da maxterzi
No, almeno non risulta dalla fattura con il dettaglio lavori dell'epoca. Max

Re: catena e problemi

Inviato: 17 nov 2007, 19:38
da pinko
Se fa rumore falla cambiare. Non è un intervento molto costoso.