Pagina 1 di 2

Pressione olio

Inviato: 05 nov 2007, 12:44
da Maso.77
Ho da poco comprato una Fulvia 1.3 s 3, non conoscendo molto la maccchina mi rimetto a voi riguardo argomenti un po' più tecnici... Dunque mi chiedevo quale pressione dell'olio si deve avere a motore caldo diciamo durante la marcia a 2000-3000 giri. La mia situazione attuale è questa: a motore freddo quando metto in moto la pressione schizza su circa 6 bar... quando il motore è caldo e marcio ai regimi che ho indicato prima l'indicatore sfiora i 3,5 ma non li raggiunge, al minimo l'indicatore si alza a malapena(penso intorno 1,5). Mi chiedo se è normale così oppure se il motore ha qualche problema.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno
Saluti Tommaso

Re: Pressione olio

Inviato: 05 nov 2007, 20:47
da pinko
Soprattutto a motore molto caldo la pressione dell'olio della Fulvia, a 5000 giri, deve essere di circa 6,2 bar, per cui l'indicatore deve essere ben oltre il 3.5 centrale e prossimo all'indicazione 70.
Intorno ai 2000-3000 giri dovrebbe comunque essere superiore ai 3,5 bar, per cui essere oltre i 3,5 centrali dell'indicatore, anche se non molto oltre. Diciamo appena un po' più a destra.
Se la vettura viaggia a regimi normali (3000 giri) tra lo 0 e i 3.5 dell'indicatore la pressione è insufficiente. I danni non sono immediati poichè la lubrificazione c'è comunque, ma a lungo andare tutta la parte alta del motore (camme, bilancerini della distribuzione ecc.) dà segni evidenti di cedimento.
La scarsa pressione è causata dall'usura delle bronzine. Soprattutto quelle di biella ma se si interviene su quelle val la pena rifare anche quelle di banco. E chiaro che le bronzine usurate, a lungo andare, causano danni gravi anche alle bielle, al banco e all'albero motore. Non è un lavoro da "rinviare" troppo, poichè i danni aumentano e il costo della riparazione può diventare proibitivo.
Se accelerando in marcia fino ad alti regimi (5000 giri) e rilasciando l'acceleratore, a motore caldo, si sentono i "battiti" del manovellismo dell'albero motore ...allora non c'è tempo da perdere. Si è già aspettato anche troppo. Occorre rettificare l'albero e sostituire le bronzine prima possibile.

Re: Pressione olio

Inviato: 06 nov 2007, 01:13
da Maso.77
Grazie per avermi risposto, il motore in questione ha 62000km(sono risalito a questo grazie ai tagliandi che ho trovato quando ho comprato l'auto) Di certo so che sono state sostituite le bronzine di biella(ho parlato con il meccanico che a suo tempo ha fatto il lavoro) poichè durante un cambio olio(non fatto dal precedente meccanico!) era stato montato un filtro sbagliato e non circolando bene l'olio pensava che avessero sofferto un po'. Al contrario quando ha smontato il motore le bronzine erano sempre in buone condizioni ma avendo già comprato le nuove le ha sostituite comunque. Tutto questo quando l'auto aveva circa 50000km. Adesso il motore va benissimo, non fa un filo di fumo e gira perfettamente ma quando è caldo ed è al minimo sento come un battito( non quello delle punterie) che proviene dal motore che sparisce accelerando. Per questo mi è venuto il dubbio sulle pressioni dell'olio.... Comunque rispetto a quello che dici tu ho delle pressioni più basse..

Re: Pressione olio

Inviato: 06 nov 2007, 09:29
da pinko
Molti meccanici sostituiscono le sole bronzine di biella senza toccare quelle di banco per un motivo semplice.
Per arrivare alle bronzine di biella è sufficiente smontare la coppa e la succheruola e pochi altri dettagli; per sostituire anche quelle di banco occorre invece smontare il banco, l'albero motore, catena di distribuzione ...insomma tutta la parte bassa del motore sotto il monoblocco.
Tuttavia non è una scelta felice per almeno due motivi:
1) quando si sostituiscono le bronzine è opportuno rettificare l'albero; C'è poco da fare: anche se le bronzine sono poco usurate hanno pur sempre "lavorato" e l'albero anche. Montare bronzine con maggiorazione sarebbe comunque una follìa perchè troppo stretta la luce che lasciano. Montarle uguali significa comunque lasciare minimi giochi ed imperfezioni, cioè, alla fine, trovarsi pressochè nella stessa situazione di prima. Senza contare che se in passato l'albero è già stato rettificato e il meccanico non lo sa, potrebbe montare bronzine nuove "sbagliate" e causare danni irreversibili;
2) le bronzine di banco si usurano meno ...ma si usurano comunque. Tanto per capirci, quando in passato ho fatto questa operazione ho trovato paradossalmente l'albero più bisognoso di rettifica nei supporti di banco (in uno c'era persino una minima "rigatura") che non nei supporti di biella; per cui non vi è alcuna certezza che il calo della pressione dell'olio sia dovuto alle bronzine di biella e non piuttosto a quelle di banco.

L'assenza di fumo non significa nulla. C'è fumo quando brucia olio. L'usura delle bronzine non porta a brunciare olio. Quello semmai è un problema delle fasce (ma se sono le fasce il consumo di olio è davvero esagerato) o, più frequentemente specie dopo l'arrivo della "verde", un problema di arretramento delle sedi valvole e di cattiva chiusura delle medesime (in tal caso la fumata azzurra si manifesta soprattutto ripartendo dopo essere rimasti fermi al minimo, tipo semaforo, e il consumo di olio c'è ma non è mostruoso).

Il battito al minimo invece è davvero preoccupante. E' tipico della cattiva lubrificazione. Però potrebbe anche essere solo un problema di succheruola sporca e quindi cattivo pescaggio al minimo. L'olio si manifesta molto sporco?

Se le pressioni sono "poco" più basse al limite fa lo stesso. Da un motore comunque un po' "stanco" c'è da aspettarselo. Ti potrei consigliare di utilizzare il SINTOFLON PROTECTOR aggiungendolo all'olio. Non ne migliora affatto la pressione, ma forma una millesimale pellicola di teflon tra le parti in contatto evitando completamente lo sfregamento "ferro contro ferro" e ritardando in maniera davvero impressionante l'usura , oltre che limitare sensibilmente i consumi.

Però fai controllare quel battito che senti. Se proviene dalla zona dell'albero non è il caso di "lasciar fare".

Ciao.

Re: Pressione olio

Inviato: 06 nov 2007, 14:44
da Maso.77
L'olio non è molto sporco, comunque oggi ho avuto l'ennesima sorpresa... Ho deciso, vista anche la lunga inattività dell'auto, di sostituirlo. Quando ho tolto il filtro ho trovato la cannuccia centrale del portafiltro tagliata in malomodo(macellai...) al che ho ricontattato il meccanico che aveva rifatto le bronzine. Mi ha detto che non trovando il filtro originale ne aveva montato uno di quelli comunemente in commercio 1,5x20 con un altezza minore e che non andandogli ad avvitare a fondo aveva segato la cannuccia(roba da pazzi).... Adesso mi trovo in dubbio che anche questa cosa vada ad incidere in qualche modo sulle pressioni... ma dove la vado a trovare adesso una cannuccia nuova o usata per rimontare il suo filtro??????? Non so cosa può succedere a lasciarla così e rimettere il suo filtro originale....
Mah......rimango perplesso :-/

Re: Pressione olio

Inviato: 06 nov 2007, 18:05
da pinko
Mio Dio! Ma chi è 'sto disgraziato???
Non so se la cannuccia sia sostituibile da sola o si debba sostituire l'intero zoccolo del filtro.
Il pezzo lo trovi sicuramente dai soliti MARA o Cavallitto.
Ad ogni modo non credo che questo abbia influito sulla pressione. Il filtro fa solo ...da filtro e se il "taglio" avesse creato interferenze o occlusioni avresti problemi ben più gravi di un semplice calo della pressione.
Ad ogni modo due consigli:
- il 4V Fulvia è un oggetto meccanicamente molto raffinato e curato. Un vero capolavoro di meccanica per i tempi in cui è stato progettato e realizzato. Non è da lasciare in mano a "scalzacani" che al massimo possono mettere le mani sul bicilindrico ad aria della 500. Cambia meccanico e trovane uno serio che abbia esperienza con la Fulvia ed abbia già dato prova con altri di affidabilità e serietà; scrivi in che zona abiti. il forum raccoglie appassionati di tutta Italia che possono senza problemi farti il nome di artigiani qualificati non lontani dalla tua zona. Che non fanno "porcherie" con un motore come quello della Fulvia.
- quando sai da chi andare ...vacci. Spiegagli tutte le anomalìe che riscontri e fatti fare un check up della macchina; soprattutto sulla Fulvia vale la regola per cui una diagnosi precoce è in grado di evitare spese più importanti in futuro.

Io ho due Fulvia tra cui proprio una "3". Delle coupè è certamente la meno "pregiata" ma è comunque un Fulvia. Cioè una vettura meravigliosa che val la pena conservare e curare....come merita una Fulvia.
A volte tocca fare qualche sacrificio economico ma ogni volta vieni ampiamente ripagato.

Re: Pressione olio

Inviato: 06 nov 2007, 20:42
da Maso.77
Si hai ragione... farò come mi hai detto. Abito in provincia di Livorno, adesso mi informo qui sul forum se conoscono qualche meccanico ingamba...

Re: Pressione olio

Inviato: 06 nov 2007, 21:52
da pinko
Dove in provincia di Li?
Io conosco due ottimi meccanici all'Elba e uno a Firenze.

Re: Pressione olio

Inviato: 07 nov 2007, 11:38
da andrea
Il tipo di filtro olio montato ha sicuramente influenza sulla pressione dell'olio motore in quanto dovrebbe contenere una valvola tarata ad una certa pressione per evitare insufficiente pressione dell'olio nel circuito motore.

Il supporto filtro olio dovrebbe essere reperibile facilemente dai soliti ricambisti. Chi ha fatto un tale lavoro sulla tua auto non inspira fiducia su altri componenti quali bronzine etc.

Ti consiglio di fare un "cerca" in questo forum ed anche in quello inglese perche' l'argomento pressione olio e' stato trattato in moltissimi messaggi. Cerca anche in questions and answers.
Per concludere, il modo sicuro per sapere la vera pressione dell'olio e' misurarla con un apposito manometro. In bocca al lupo.

Re: Pressione olio

Inviato: 07 nov 2007, 12:25
da pinko
Grazie Andrea della precisazione.
Non conoscevo questo dettaglio del filtro olio.
Ma la "taratura" varia a seconda delle dimensioni del filtro?
o esistono "filtri corti" con tarature diverse e "filtri lunghi" con tarature diverse?
Ammetto che in materia so poco o nulla. Ogni volta che ho cambiato il filtro olio sono andato dal mio meccanico di fiducia che cura numerose Fulvia e ne ha sempre parecchi in magazzino. Tutti rigorosamente "lunghi" e - sono sicuro - "giusti"...

Concordo con Te circa la scarsa precisione del manometro sul cruscotto della Fulvia.
In effetti quanto il medesimo registra ha valore meramente "indicativo" e non è molto affidabile.
Tuttavia concorderai sul fatto che un manometro che a caldo non arriva mai a superare l'indicazione 3.5 unito al sentore di "battiti" di manovellismo provenienti dall'albero motore (al minimo o in decelerazione) sono un sintomo che deve mettere in allarme e indurre a chiedere al meccanico di fiducia un esame e misurazioni approfondite per accertare lo stato delle nostre "ben note" bronzine della Fulvia!