Pagina 1 di 2

lancette tachimetro e contagiri

Inviato: 20 set 2007, 16:02
da filigroove
Salve a tutti, sono nuovo del forum e rivolgo a voi esperti una semplice domanda. Possiedo da anni una Fulvia Coupé 3 ed ho il solito problema della scarsa illuminazione del quadro strumenti. Ho letto i vecchi post ed ho fatto sostituire le lampadine da 3 con quelle da 5W. Il risultato è molto deludente, per cui mi accingo a pulire, se non riverniciare, l'interno riflettente della strumentazione. Mi trovo a dover togliere le lancette di tachimetro e contagiri e quello che vorrei sapere é se sono semplicemente fissate ad incastro, per cui devo solo estrarle, oppure c'è un'altro meccanismo di fissaggio o comunque se devo usare alcune accortezze.
Scusate la domanda da novellino (quale sono in effetti), ma non vorrei far danni, e grazie anticipatamente per le risposte.
ciao

Re: lancette tachimetro e contagiri

Inviato: 20 set 2007, 18:23
da Vincenzo
Rimuovere le lancette di cui all'oggetto è un'operazione delicata e rischiosa,infatti si possono spezzare i pernini delle due lancette che sono fissate a pressione; anche se ciò non accadesse,ben difficilmente si riuscirebbe a rimontare le lancette nella precisa posizione di inizio scala. Secondo il mio sommesso parere,ti consiglierei la sostituzione dei due trasparenti in plexiglass (se non l'hai già fatto!) che tendono a opacizzarsi ma solo con la strumentazione Borletti,con la Jaeger non accade,controlla che il potenziometro di regolazione non sia inserito ed eventualmente sostituisci le lampade con le Blue Vision della Philips che hanno la caratteristica di emettere una luce molto più bianca; ad ogni modo sappi che l'illuminazione del quadro non sarà mai come quello delle autovetture di oggi che hanno i quadranti retroilluminati. Sulla mia coupè 3 le suddette lampade (nella versione da 4 W e innesto a baionetta) le ho montate addirittura nei fanalini che illuminano la targa e nei gruppi ottici anabbaglianti,in questo modo si elimina l'effetto lumicino giallognolo.

Saluti V.

Re: lancette tachimetro e contagiri

Inviato: 21 set 2007, 12:28
da filigroove
Grazie della risposta e dei consigli. Ho sostituito da tempo i tondi in plexiglass perché molto opacizzati. Il problema è che di notte l'illuminazione è veramente troppo tenue, anche per un'auto d'epoca. In effetti ho notato che la plastica che dovrebbe riflettere la luce è probabilmente molto meno brillante che in origine e mi piacerebbe almeno provare a pulire l'interno. Poi ci sono due calottine in plexiglass che coprono le lampade principali, fanno sì che la luce assuma un colore verdognolo e sicuramente contribuiscono ad abbattere la luminosità. Sono lì per evitare di bruciare i quadranti? o distribuiscono meglio la luce prodotta? Non lo so, ma probabilmente vale la pena provare a ripulire pure quelli. Potrei anche tentare con le blue vision, ma ho l'impressioneche non otterrei molto di più.
Vabbè, comunque se le lancette sono fissate a pressione, tenterò di toglierle, sia pure con moltissima cautela.
ciao

Re: lancette tachimetro e contagiri

Inviato: 21 set 2007, 23:51
da Mariano
Non devi togliere le lancette!!!
Se ho capito bene il tuo quadro è della Veglia, quindi fai come me:
1) estrai il contagiri (devi svitare le viti dietro)
2) estrai il contachilometri (devi prima staccare il cavetto del Km parzialr, ha una vite picolissima)
3) estrai gli indicatori livello benzina, press. olio e temperatura (hanno 3 dadi ciascuno posteriormente al quadro)
4) a questo punto togli tutti i portalampade ed il circuito stampato
5) ora acqua e sgrassatore (solo sulla plastica!!!)
Poi mi saprai dire se il risultato è soddisfacente o meno.
Ciao
Mariano

Re: lancette tachimetro e contagiri

Inviato: 23 set 2007, 09:37
da Fillo
prima di smontare il quadro, prova a pulire il potenziometro perchè potrebbe essere ossidato.


Fillo

Re: lancette tachimetro e contagiri

Inviato: 23 set 2007, 13:52
da filigroove
Ok, grazie a tutti! Il lavoro mi pare un po' più complesso di quanto avevo pensato, perciò per ora sono costretto a rimandare. Comunque grazie ancora.
ciao

Re: lancette tachimetro e contagiri

Inviato: 24 set 2007, 10:06
da Antonio
"5) ora acqua e sgrassatore (solo sulla plastica!!!)"

Attenzione perché alcuni sgrassatori (come ad esempio lo Chanteclaire) non vanno assolutamente usati su policarbonati, plastiche e simili. C'è scritto chiaramente sulle avvertenze, si rischia di opacizzare irrimediabilmente le plastiche...!
ciao

Re: lancette tachimetro e contagiri

Inviato: 24 set 2007, 18:15
da Mariano
Antonio ha scritto:
> > >
> Attenzione perché alcuni sgrassatori (come ad esempio lo
> Chanteclaire) non vanno assolutamente usati su policarbonati,
> plastiche e simili. C'è scritto chiaramente sulle avvertenze,
> si rischia di opacizzare irrimediabilmente le plastiche...!
> ciao

ciao Antonio,
si lo so che alcuni sgrassatori opacizzano le plastiche, ma io intendevo dire di usarlo sull'involucro in plastica che contiene gli strumenti ed i circuiti, no sui vetrini di plex.
I vetrini in plex conviene farli fare nuovi, se poi si vogliono tenere gli originali si possono lucidare con la cera Cromar come ho fatto io (però non li ho montati, sono ben conservati).
Ciao
Mariano

Re: lancette tachimetro e contagiri

Inviato: 24 set 2007, 18:17
da Antonio
Ah, avevo capito male...
Beh, meglio un post di troppo che un vetrino da buttare...:)
ciao
A.

Re: lancette tachimetro e contagiri

Inviato: 09 ott 2007, 10:10
da dot.miglio
Non vorrei dire una ca.ga.ta tremenda ma pure io ho avuto il vostro problema, ho sostituito le 3W con le 5W e mi ritengo abbastanza soddisfatto, ma per pura informazione vi dico che la mia Bmw ha le luci abitacolo interne identiche alle 5W solo che sono da 6W normali, non alogene che scalderebbero troppo e la differenza anche se di un solo watt è come il giorno e la notte.
Nel caso prima di smontare mezzo cruscotto potete provare a recuperare ste 6W in bmw!