Quanti cv si guadagnano con queste modifiche?

Fulvia
HFil

Quanti cv si guadagnano con queste modifiche?

Messaggio da leggere da HFil »

Cosi' per curiosita e per quanto ne sapete, quanti cv puo guadagnare un motore 1.6HF fanalino con queste modifiche rispetto alla conformazione originale?

- pistoni stampati ad alta compressione (ben piu bombati rispetto agli originali)
- alesaggio portato a 82,4
- lucidature varie e aperture condotti aspirazione
- carburatori Dell'Orto 45dhla con trombette
- scarico gr.4 compreso collettore
- volano alleggerito "a velo"

thanx :-)
Agusti

Re: Quanti cv si guadagnano con queste modifiche?

Messaggio da leggere da Agusti »

Le cv non so............ ma e possibile que piu da 160.
Ma io credo que manca un set di alberi a camme in la ecuazione ?

Devi da scusare il mio Italiano, ma io provai da fornire piccola informazione su il tuo post:

- pistoni stampati ad alta compressione (ben piu bombati rispetto agli originali)
CPS ha buono pistoni, con CR piu alto, ma questa e una intervenzione pericolosa.
Con CR piu elevato devi da modificare l´ascensione e la mapatura de le camme. La detonazione sara piu presente si il laburo non e ben fatto.

- alesaggio portato a 82,4
Questo ti dara un piccolo piu de cc. e un CR piu basso. Ma si il tuo motore e in buone condizione no ti consiglio da fare questo.

- lucidature varie e aperture condotti aspirazione
Questo e buono, non devi da dimenticare l´apertura de le condotti di scarico. E importante que tutti li condotti sono de apertura uguale.

- carburatori Dell'Orto 45dhla con trombette
Li DEll´orto sono piu affidabile en il tempo, ma e piu difficile da trovare parti da ricambio.
Le Weber DCOE 152 non ce il " state of the art " da Dell´orto ma funciona uguale e molto piu facile da trobare tubi emulsionatore, restrictore, etc....

- scarico gr.4 compreso collettore
Importante que la lungezza de li tubi sono tutti iguale

- volano alleggerito "a velo"
Si allegere il volano, e consigliable da allegire le parti in movimento dal motore. Pistoni, bielle, etc...
Sempre en proporzione dal allegerimento dil volano. Questo ti fara perdere molta copia in basso regimene, ma il motore sara piu " vivo " e afidabile en alto.


Non e un consiglio, perche io non so nessuno per consigliare altro, ma:
Io credo que e melio questo:

- Pistoni CPS CR originale e alessago origine ma piu leggero.
- Testatta con condotti maggiore aperture e, molto importante, camara combustione ben lucidata e senza nessuna imperfezione.
- Biele origine, ma con uguale massa e con tratamento " shot-penning "
-Carburatori Weber DCOE 152, trompette ma filtri ITG
-Scarico completo gr4
-Colettore admisione lucidato e da nuovo disegno ( Omicron )
- Volano allegerito conforme a Pistoni+biele.
-Cigonyale allegerito
-Equlibragio de volano+cigonyale
-Alberi camme ( colombo bariani a varie fase, le stradale massimo, oppure le corsa medio sono buono )
-Valvole nimonic in scarico.
- Frizione equilibrata.
-Candele piu frede
-Piccolo avanzamento ascenzione ( 1-2º )
HFil

Re: Quanti cv si guadagnano con queste modifiche?

Messaggio da leggere da HFil »

Hola Agusti (es de Andorra?) Muchas gracias por tu respuesta...
Asi como tu me hable bien en italiano yo intento de hablar en espanol....
En verdad todo el trabajo en mi Fulvia ya esta sido (solamente el scarico gr4 no es instalado pero en la prosima semana lo sera :-) ) asi como el motor es reconstruido totalmente, solamente tenia la curiosidad de saber los cv que se pueden ganar con todas las modifica,
Ahora, sin el scarico gr4, la Fulvia gira muy bien (tengo candelas Ngk), no tengo problemas con este nuevo piston Cps in toda situaciones (solamente debes tomar gasolina 100octanes VPower porque con las 95oct no gira muy bien) pero yo creo che no tiene mas que 10cv respecto al motor original: mucho para mi es porque el motor con el scarico de serie con colector que creo fue identico para el motor 1.3cc siento que no puede descargar bien es como estrangulado: asi creo que una buena diferencia la escuchara quando sera instalado el scarico gr.4.
Seguro pero que la mas importante cosa que yo hace en futuro es el cambio de la cammes que ahora son les originales de la 2s (creo identica a los 1.3cc): esta modifica sera muy importante para desfrutar mejor el motor: no se pero que numero puede ser un buen compromiso para un uso que es tanbien de ciudad y viaje y un poco deportivo.
Una ultima cosas que escuche desde algunos amigo primera que yo busque los carburatores: los Dell'Orto45 (nuevos) que ahora tengo son muy muy bueno, este amigos que tengan Fulvia y Fanalone con Weber y Dell'Orto en su opinion digan que preferian los Dell'Orto, quizas un poco meno "deportivo y brutal" que los Weber que es mas "cattivo", pero el Dell'orto digan que son mas regular y mas facile de utilizar tambien como auto de todos los dias: efectivamente con este carbs el coche gira mejor que con los Solex42 original tambien por un uso tranquilo y de ciudad asi como "en alto".
btw, siempre muchas gracias por tu respuesta y ayuda!
rossooro

Re: Quanti cv si guadagnano con queste modifiche?

Messaggio da leggere da rossooro »

Sono in possesso di un 1600hf con le stesse modifiche tranne l'alesaggio , non so quanti cavalli ha , ma rispetto alla 1600hf normale di serie che posseggo, la differenza di prestazioni e' notevole.Se vuoi altre informazioni fammi sapere. Saluti.
.

Re: Quanti cv si guadagnano con queste modifiche?

Messaggio da leggere da . »

Ciao HFil,
grazie per la risposta in Spagnolo :-)
Anche io a una fanalino 1.6.
In fatti le dell´orto sonno molto meglio per un uso cuotidiano, ma qui in Andorra era molto difficile da trovare....... e io vai con la Fulvia une o due volte al mese.
Per le alberi a camme, io ti consiglio le Colombo Bariani con perfilo stradale medio, non perde copia in basso regimene e anda molto meglio in alto.
A un dubito si con questo alberi poi utilizare un piccolo di piu di anticipo d´ascenzione......... e spedito un email a CarloHf per questo.........
HFil

Re: Quanti cv si guadagnano con queste modifiche?

Messaggio da leggere da HFil »

Grazie delle info, confermo che la mia HF va certamente piu di come andava prima quando era normale, non direi pero' (al momento) qualcosa di "incredibilmente" dippiu, seppure la cosa sia ben sensibile.
Come dicevo nell'altro post, piu persone esperte di Fulvia di me mi hanno detto che queste modifiche se in una Fulvia non gli si da modo di scaricare correttamente si sentono relativamente poco: in poche parole il collettore scarico oggi normalmente in vendita (e ora montato sulla mia) che è lo stesso dei 1.3 non è altro che una strozzatura che va eliminata per "godere" di cio che si è fatto "sopra": vedremo tra un paio di settimane quando avro installato tutto lo scarico gr4 che effetto darà, cosiccome sarebbe d'obbligo, prima di ogni altra cosa, del cambio cammes... anche queste al momento sulla mia sono "le fanalino di serie" (come le 1.3s ?)
Poi altra cosa che io non ho toccato è l'alimentazione, cioè non ho centralina elettronica e nemmeno pompa benzina elettrica o supplementare, ho tutto di serie.. non so se piu faro anche ste modifiche perche al momento l'auto va bene e regolare...
HFil

Re: Quanti cv si guadagnano con queste modifiche?

Messaggio da leggere da HFil »

Agusti, grazie dei consigli su cammes e anticipo.... arrivero' anche al cambio cammes un giorno e forse pure a qualche modifica di alimentazione per centralina elettronica e benzina.. ma qua confermo appunto che i Dell'Orto+candele NGK vanno molto bene come erogazione per cui qua ho qualche dubbio... btw, intanto aspetto l'istallazione dello scarico
Agusti

Re: Quanti cv si guadagnano con queste modifiche?

Messaggio da leggere da Agusti »

Ciao HFil,
Esiste un kit da conversione a ascensione electronica da Lumenition.
Speciale per il distributore S139A dalla fanalino.
Per la benzina, io su la mia Fulvia e eliminato la pumpa de benzina originale per una Facet + rigolatore presione King. ( 0,5 bar per questo carburatore ).
L´ascenzione a fredo e molto meglio !!

Informazione camme:

Colombo e Bariani profilo stradale medio codice 064.284S

ASP (inlet) 32°/72° con gioco 0,25
SCA (out) 68°/28° con gioco 0,30
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”