INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Fulvia
FILIPPO

INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da FILIPPO »

SALVE A TUTTI ,mi chiamo filippo sono un grosso appassionato di macchine d epoca e questo autunno volevo comprarmi una fulvia hf ,vorrei chiedere alcune delucidazioni sulla macchina ,io la userei come "macchina di tutti i giorni"(andarci a lavorare ,piccole gite fuori porta ,ecc..)per questo vorrei sapere l affidabilita nell usarla cosi tanto,i costi di manutenzione e se per quanto riguarda le vernici mi devo per forza attenere alle colorozioni ufficiali o posso colorarla come voglio (bianco avorio con cofano nero)

grazie mille in anticipo

filippo
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

se perdi un paio d'ore a leggere sul forum nelle sezioni dedicate alla Fulvia ( e gironzoli un po' nelle altre sezioni) ,

se ti erudisci un po' sulla vettura sui Sacri Testi di Altorio e Carlo Stella , troverai tutte le notizie di cui hai bisogno prima di metterti in cerca della vettura che dici di voler comprare.

tutti noi, a quel punto saremo qui per supportati e incoraggiarti.

ciao

giovanni sportZ 1600 *1202
HFil

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da HFil »

Quale HF intendi? 1.2, 1.3 o 1.6, 1serie o 2serie?
prima dovremmo sapere quale HF è nel tuo mirino e poi stabilire se quel modello è adatto o no all'uso che intendi farne. Come regola generale comunque tieni presente che moltissimi pezzi specifici delle varie versioni HF, sia di meccanica che di carrozzeria, sono ormai molto rari e costosi, questo in linea di massima rende l'uso frequente e "usurante" qualcosa di abbastanza impegnativo, tanto che se si intende fare molti km, forse una classica 1.3s 2s è forse la migliore scelta e sicuramente quella che crea minori preoccupazioni sui rischi, anche per il suo valore complessivo ben minore a quello che ormai tutte le HF hanno raggiunto
Per quel che riguarda il colore.. ovviamente puoi fare quello che vuoi ma in genere su auto che appunto hanno valore un po elevato, il mercato tende a ripagarle meglio quando conformi all'origine.
bye
pinko

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da pinko »

Sottoscrivo HFil parola per parola.
PatTV

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da PatTV »

Mah, forse con Fulvia HF intende genericamente Fulvia Coupè?
Per il colore io non farei "poci"
ciao
Ed Levin

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Dall'inizio, scusi prego il mio italiano, che non è buono. Sono completamente in accordo con HFil.

Possiedo un Fulvia 1,6HF 'Fanalone ', che guido almeno due o tre volte ogni settimana, ma non ogni giorno. Ciò non è possibile. La macchina è molto dolce ed il clima a Los Angeles è molto buono per le macchine. Per guidarlo non è il problema. Ma, posso lasciare questa macchina in un parcheggio? Posso lasciarlo senza preoccuparsi? No, ovviamente. Non esiste paraurti, e ha pannelli di alluminio che sono troppo fragili per i idioti che guidano in questa città. E questa macchina è come lo zucchero per le api; attrae troppa gente. Per queste cause, non è una macchina ideale per l'uso quotidiano.

Desiderate comprare un Fulvia per usare ogni giorno? Bravo. Faccia questo. Ma facciasi un favore e compri un 1,3S S2. Secondo a me, sarete molto più felici con questo.

Saluti dagli Stati Uniti.
pinko

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da pinko »

Caro Ed,
il Tuo italiano è quasi perfetto. Sicuramente molto meglio del mio inglese ;-)))
Ma la cosa più simpatica del Tuo intervento è quando affermi di non utilizzare il "Fanalone" come vettura di tutti i giorni ...usandola "almeno" due o tre volte ogni settimana (!!).
Conosco un altro collezionista americano.
Siete veramente straordinari!
Avete "parametri" incredibilmente diversi da quelli europei.
In Europa, o per lo meno in Italia, infatti, utilizzare una vettura storica "almeno due o tre volte a settimana" ...in effetti significa utilizzarla come vettura di tutti i giorni!
Io utilizzo la mia Fulvia Berlina come vettura di tutti i giorni (almeno due volte a settimana quando devo raggiungere cittadine vicine a Firenze dove abito).
Pensare di utilizzarla tutti ma proprio tutti i giorni ...magari in città ...coi semafori ...le file ...sotto il sole cocente immobili nel traffico cittadino procedendo un Km ogni mezz'ora ...con i sensi vietati ...i gas di scarico che ti ammazzano... mi viene il mal di testa solo a pensarci! La Fulvia sarebbe da buttare dopo sei mesi. E il conduttore lo sarebbe ancora prima!
La Coupè, invece, ...è già tanto se mi riesce di farci un giretto un paio di domeniche al mese!!!
Ma , si sa. In America tutto diventa ...."più grande"!
Un carissimo saluto.
Ciao.
HFil

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da HFil »

Mi accodo a Pinko per tutto quello che ha scritto:
ED: bella storia e bel post sulla Fulvia a Los Angeles!
Sarei davvero curioso di vedere come viene visto un Fanalone a Los Angeles! Tra l'altro usato 2-3 volte la settimana, mi immagino su quelle "stradone" circondato da quelle grosse auto americane ma anche la curiosita che genera una Fulvia: ricordo che la prima volta che sono stato a Los Angeles nel 1990 presi un Taxi (ero a Santa Monica) e parlando col tassista mi disse: "tu sei italiano? Voi avete auto fantastiche.. io corro con Lansia Fulvia EichEF.. " Non potevo credere alle mie orecchie, credevo fosse uno scherzo anche perche io non avevo nè parlato di auto nè tantomeno che ero appassionato di Lancia!" (all'epoca poi avevo la patente da appena 3 mesi.. e non avevo Lancia).
Sarei curioso di vedere foto della tua Fulvia a Los Angeles... PS ma hai trovato un'officina da quelle parti che se ne intende?

Btw in questi anni uso la mia FanalinoHF per 6-7.000 km all'anno, quasi esclusivamente nei mesi tra settembre e maggio (dopo fa troppo caldo e diventa una sofferenza starci dentro x me), magari per una settimana intera o 2 continuate poi la fermo per usare 1-2settimane la GammaCoupè o l'Slk, per poi riprendermi la Fulvia: la fortuna è che vivo in una citta piccola-media con traffico alla fine accettabile dove ho lo fortuna di poter decidere a quali orari andare da clienti e fornitori evitando quindi le situazioni peggiori, ovviamente in quelle settimane la uso al 100%, quindi anche per uscire la sera in locali o anche per qualche trasferta: purtroppo devo dire che l'improvviso aumento di valore dell'auto, l'essere circondato sempre piu da sti maledetti Suv e non avere nemmeno i paraurti, ma anche l'aumento di prezzi di mano d'opera o ricambio (basti vedere cosa costano oggi i cerchi...) mi sta crendo qualche pensiero in piu nel lasciarla in giro e in vista anche alla notte come ho fatto sinora, anche solo per andare alle varie fiere e mercatini di auto d'epoca dove sono sempre andato con la Fulvia e che ora credo non faro piu... come avete detto è come portare lo zucchero alle api...

In effetti se oggi dovessi consigliare a qualcuno che Fulvia coupè prendere per un uso di questo tipo senza preoccupazioni... ribadisco.. anche come seconda Fulvia, prendersi una Fulvia coupè 1.3s IIs è la scelta migliore e che crea minori patemi..
Ed Levin

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Caro pinko,
Grazie per i vostri pensieri gentili, di che mi ricorderò bene la prossima volta guiderò la Fanalone.
Saluti
filippo

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da filippo »

ma nel mio mirino ci sarebbe la 1.3 seconda serie,credo per lo meno che sia la piu abbordabile per me,per quanto riguarda l uso nel traffico ,beh io abito a forlì che nn è proprio una metropoli,comunque grazie ora cerchero di documentarmi al meglio,poi sapro dirvi meglio
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”