Pagina 1 di 2

Gommotti di sostegno

Inviato: 20 giu 2007, 09:20
da Alex
Buongiorno a tutti.
Il mio meccanico, che premetto reputo persona molto affidabile e competente in campo Lancia, mi ha detto che dovrei cambiare i "gommotti" (non so che nome tecnico abbiano) sui quali appoggia il motore ed il "gommotto" relativo al cambio, nella parte inferiore. Mi ha detto che sono particolarmente schiacciati ed anche un po' crepati. Tale problema, oltre ad essere dannoso per il buon equilibrio del motore, sarebbe anche la causa di un fastidioso "colpo" che avverto talvolta durante le cambiate di marcia, soprattutto tirando un po'. Mi è stato spiegato che il colpo è dovuto all'oscillazione del motore, soprattutto se è sforzato perchè tende a spostarsi.
Se così fosse, alla lunga ritengo si possano verificare ripercussioni anche al telaio ausiliario che regge il motore, dico bene?
Mi piacerebbe avere qualche parere e, se possibile, qualche spiegazione in più.
Allo stato attuale è un problema relativamente contenuto, ma credo vada fatto sistemare.... ma è un lavoraccio?? Con che rischi / controindicazioni, se ce ne sono..?

Inoltre, sarebbero da cambiare anche i "gommotti" di sostegno delle balestre, perchè l'auto punta effettivamente un po' troppo in avanti. Cosa ne dite? Consigli?

Per entrambi i casi, sapete un posto oltre ai "soliti noti" (Mara, Cavallitto, ecc.) dove reperire i ricambi?

Grazie a chiunque mi potrà consigliare.
Ciao
Alex
1.3s 2a serie '73

Re: Gommotti di sostegno

Inviato: 20 giu 2007, 09:36
da Antonio
Stasera chiedi a Enrico che l'ha appena fatto. Diventa un'altra macchina!
A volerli cambiare tutti, i tamponi sono tanti, mi sembra una quindicina tra telaietto, motore e cambio. La spesa non è poca.
In ogni modo, Cavalitto ha i ricambi. E se invece di quelli in gomma vuoi quelli moderni riprodotti in poliuretano, guarda qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_forsa ... /index.htm
ciao
A.

Re: Gommotti di sostegno

Inviato: 20 giu 2007, 09:55
da pinko
Riterrei corretto chiamare anche questi "silent block".
Un po' schiacciati e con qualche fessurina sono tutti, dopo tanti anni.
I "movimenti" del motore sono un fenomeno normale. Non per nulla le marmitte sono montate "elasticamente" sotto la vettura; in caso di fissaggio rigido, altrimenti, finirebbero per essere "stroncate" dal motore che, a loro volta, finirebbero per danneggiare.
Certo se il motore si "muove" a tal punto da entrare in contatto "ferro con ferro" col telaio significa che i silent block sono in condizioni pessime, hanno totalmente "ceduto" e vanno sostituiti.
Rischi e controindicazioni direi nessuno.
Il lavoro non è semplice. Di fatto occorre letteralmente staccare il motore dal telaio ausiliario. Più semplice è sostituire solo il supporto al cambio ...ma è un lavoro "malfatto", a metà.
Semmai è da consigliare l'opposto. Cioè approfittare dello stacco del motore per fare anche altri interventi come dare un'occhiata alla balestra, allo stesso motore (come sta a valvole, bronzine ecc.???).
Magari fatti fare da più di un meccanico esperto di Lancia del periodo "Pesenti" un check-up della vettura ed un preventivo e poi confronta le varie proposte...

Re: Gommotti di sostegno

Inviato: 20 giu 2007, 09:58
da Carlo hf
Faccio i complimenti al tuo meccanico perchè ha toccato un argomento molto importante e che spesso viene sottovalutato anche qui nel forum.
I tre punti fondamentali per il buon funzionamento di tutto l'avantreno sono rappresentati dai sostegni del complesso motore-cambio-falso telaio o culla.
Il primo (il più importante) è il grosso silent-block posto al centro della scatola balestra anteriore che tiene in asse tutta la macchina e materialmente assorbe tutti gli strappi e le frenate. Va sostituito almeno ogni 5 anni ma certe Fulvie, Flavie e anche Flaminie hanno ancora quello originale, duro come il marmo e con crepi da paura.
Il secondo è nella parte destra del cambio ed è costituito da un pacchetto di silent B: in gomma che va sostituito e controllato con una certa frequenza (ogni 2 o tre anni). Ricordo che questi elementi, tenuti da un lungo bullone, va regolato portando a pacchetto tutto il complesso dei silent-block.
IL terzo punto è costituito dal supporto motore, a sinistra sotto il collettore di scarico, dotato di vari cilindretti in gomma che vanno sostituiti un volta all'anno se sono secchi e con crepe. Anche questi vanno regolati senza tirare a zero perchè il motore deve anche "giocare" leggermente. Sono sul supporto motore e vicini alle tubazioni dello scarico e quindi subiscono il calore e l'acqua da sotto per la gomma è il massimo del minimo.

Re: Gommotti di sostegno

Inviato: 20 giu 2007, 10:01
da Carlo hf
Dimenticavo: per la sostituzione dei silent block non serve smontare il motore o il cambio ma solo sfilarli .

Re: Gommotti di sostegno

Inviato: 20 giu 2007, 10:20
da Alex
Carlo hf ha scritto:
>
> Faccio i complimenti al tuo meccanico perchè ha toccato un
> argomento molto importante e che spesso viene sottovalutato
> anche qui nel forum.

Infatti, mi è sembrata una buona diagnosi!

> I tre punti fondamentali per il buon funzionamento di tutto
> l'avantreno sono rappresentati dai sostegni del complesso
> motore-cambio-falso telaio o culla.
> Il primo (il più importante) è il grosso silent-block posto
> al centro della scatola balestra anteriore che tiene in asse
> tutta la macchina e materialmente assorbe tutti gli strappi e
> le frenate. Va sostituito almeno ogni 5 anni ma certe Fulvie,
> Flavie e anche Flaminie hanno ancora quello originale, duro
> come il marmo e con crepi da paura.

Questo non mi sembra me l'abbia nominato.
MI ha parlato del supporto centrale sito posteriormente al motore, per intenderci il blocco che lo tiene in sostegno, dove passa il cavo della frizione per intenderci. Su quello però non mi sembra ci siano s.b.!!

> Il secondo è nella parte destra del cambio ed è costituito da
> un pacchetto di silent B: in gomma che va sostituito e
> controllato con una certa frequenza (ogni 2 o tre anni).
> Ricordo che questi elementi, tenuti da un lungo bullone, va
> regolato portando a pacchetto tutto il complesso dei
> silent-block.

Se questo è quello che sta sotto e non sopra, allora è quello che mi ha detto di cambiare!!

> IL terzo punto è costituito dal supporto motore, a sinistra
> sotto il collettore di scarico, dotato di vari cilindretti in
> gomma che vanno sostituiti un volta all'anno se sono secchi e
> con crepe. Anche questi vanno regolati senza tirare a zero
> perchè il motore deve anche "giocare" leggermente. Sono sul
> supporto motore e vicini alle tubazioni dello scarico e
> quindi subiscono il calore e l'acqua da sotto per la gomma è
> il massimo del minimo.

Questi sono proprio quelli schiacciati, mi ha detto che sono due e sono posti dalla parte in cui è inclinato il motore. Questi sarebbero schiacciati e crepati.

Re: Gommotti di sostegno

Inviato: 20 giu 2007, 10:29
da Alex
Infatti, questo è quello che mi ha detto lui!! Mi ha detto che non c'è assolutametne bisogno di tirare giù il motore, ma lo solleverebbe soltanto per sfilarli.
La mia paura è proprio questo sollevamento, non vorrei si creassero danni collaterali. Mi spiego: la mia 2a serie è particolarmente ben conservata, è originale in ogni sua singola vite ed ha ancora i sigilli arancioni (a pennello) ovunque nel motore. Ha 50mila km originali e gira come un orologio "italiano" (non svizzero!!). E' chiaro che il poco utilizzo negli anni ha causato qualche problemuccio, anche perchè non tutti questi elementi "di consumo" sono stati presi in considerazione dal precedente proprietario... sicuramente non frequentava Lancisti e tantomeno il Forum!!!!! hihihhi!!!
Tutto questo per dire che non avrei intenzione di metterci su troppo le mani per non entrare in un vortice infinito e magari superfluo di interventi.
Alex

Re: Gommotti di sostegno

Inviato: 20 giu 2007, 10:31
da Alex
Si Antonio, grazie. Infatti stasera sarà sicuramente argomento di confronto. Me ne aveva già parlato e mi aveva detto dell'ottimo risultato...

Re: Gommotti di sostegno

Inviato: 20 giu 2007, 10:36
da Alex
Grazie Pinko!!
Valvole, bronzie e compagnia bella credo siano felicissime di fare ancora per un po' di tempo l'ottimo lavoro che stanno svolgendo. Così come ottimo è il lavoro di tutto il motore, fortunatamente!!!
Parlavi di meccanici del periodo di Pesenti... chi mi consigli? Tieni presente che io sono a Milano e combinazione (credo) il mio giovanissimo meccanico è un omonimo... sarà mica suo figlio? Magari ci sta anche leggendo e si starà facendo due risate. In ogni caso, devo dire che è proprio bravo ed onesto!!!
Grazie mille!!
Alex

Re: Gommotti di sostegno

Inviato: 20 giu 2007, 11:54
da Daniele
Ciao Antonio,
Scusami, non ho ben capito a quale parte di ricambio ti riferisci, "appena rifatta da Enrico". Per cortesia potresti indicarmi il Codice Lancia, oppure la tavola e il n° che occupa sul catalogo ricambi?
Ti ringrazio e porgo cordialissimi saluti.
Daniele.