aiuto freni bloccati

Fulvia
franco1960

aiuto freni bloccati

Messaggio da leggere da franco1960 »

un saluto a tutti

ho fatto una trentina di kn con la mia coupè 2a serie stamattina, poi l'ho lasciata al sole per circa quattro ore e quando sono ripartito, al primo colpo di freni la macchina si è BLOCCATA. Non riuscivo a partire in prima e il pedale dei fremi non tornava su da solo.

Premessa: l'impianto è stato revisionato mesi fa: pompa freni sostituita con una nuova, nuovi tubi, nuovo ripartore post, pinze post rigenerate.

Sono riuscito a sbloccare sollevando a mano il pedale del freno : ogni volta che premevo il pedale, questo non tirnava su e la macchina rimaneva frenata e si sbloccava solo risollevando il pedale col piede.

Dopo essermi fermato circa mezz'ora all'ombra, si è sbloccato tutto !!!

Sono quindi passato dal meccanico: lui non pensa sia la pompa; potrebbe a suo dire essere il pistone del servofreno, che ispezionerà. Però mi sembrava un po' perplesso. Qualche consiglio dagli amici del forum è il benvenuto ..

grazie

Franco 1960 :-((
UGO

Re: aiuto freni bloccati

Messaggio da leggere da UGO »

Ciao Franco,
mi e' successa una cosa analoga anche ame.
Pero' con il pedale della frizione.
In estate con il caldo ,in mezzo al traffico mi rimaneva spinto fiu' il pedale della frizione.
UGO

Re: aiuto freni bloccati

Messaggio da leggere da UGO »

Ciao Franco,
mi e' successa una cosa analoga anche ame.
Pero' con il pedale della frizione.
In estate con il caldo ,in mezzo al traffico mi rimaneva spinto fiu' il pedale della frizione.
UGO

Re: aiuto freni bloccati

Messaggio da leggere da UGO »

Ciao Franco,
mi e' successa una cosa analoga anche a me ma con il pedale della frizione.
Succedeva sempre con il caldo e ovviamente ,in mezzo al traffico.
Non ti dico che tribolo perche' il pedale una volta spinto, stava giu'.
Dovevo fare i miracoli per ritiralo su con il piede facendo fare alla macchina dei terribili
singhiozzi in avanti perche' la frizione riattaccava subito.
Il tutto spariva quando ,senza traffico,potevo correre tranquillamente.
Comunque sono riuscito a risolvere il problema mettendo dell'olio spray sul'asse freno frizione e
allentando la vite di blocco sullo stesso asse.
Forse con la sporcizia si era intasata e a caldo si bloccava tutto.
Quindi, prima di cominciare a rivedere tutto l'ìmpianto frenante prova a fare anche tu questa semplice
operazione.
Ciao Ugo
franco1960

Re: aiuto freni bloccati

Messaggio da leggere da franco1960 »

grazie Ugo,

mi conviene senz'altro controllare !!

per asse freno frizione intendi il gruppo su cui sono infulcrati i pedali ? Ci si accede dall'inteno del vano motore o dall'abitacolo ...?

un saluto
Franco1960
UGO

Re: aiuto freni bloccati

Messaggio da leggere da UGO »

Franco e' il perno della pedaliera su cui sono 'ATTACCATI' freno e frizione.
pinko

Re: aiuto freni bloccati

Messaggio da leggere da pinko »

Il problema è il caldo e i gommini della pompa.
Quando diversi anni fa ho rifatto la pompa dei freni ha iniziato a manifestarsi questo problema e tutt'ora (sono passati circa dieci anni) si manifesta se lascio la Coupè ferma per almeno un'ora e mezza sotto il sole cocente.
La pompa freni è posta proprio sotto il cofano che le trasmette tutto il calore quando si "arroventa".
I gommini nuovi - non induriti e deformati dal tempo - si dilatano col caldo e finiscono per non "scorrere" più nella pompa.
E' sufficiente far prendere aria all'anteriore della vettura muovendosi o rimanere qualche momento all'ombra o col cofano aperto ed in pochi secondi tutto torna normale.
Io ho "risolto" molto "empiricamente" ma tutto sommato in maniera efficace:
1. faccio in modo che la Fulvia non abbia mai il cofano direttamente sotto i raggi del sole se fuori ci sono più di 30°; se proprio non c'è un albero o una casa o una tettoia, copro la Fulvia col telone "cover car" del tipo "riflettente" che ho acquistato da qualche anno (è in grado di ridurre la temperatura della vettura al sole di oltre il 50%). Il problema non si manifesta ed oltretutto la macchina non "cuoce" al sole (elemento importante anche per preservare lo skay del divanetto posteriore!) nè si trasforma in un "forno" col volante stile "graticola" quando torno a prenderla.
2. Se proprio non c'è stato modo o tempo di fare come al punto 1. e la macchina si è arroventata ...ho imparato a "tirare" su il freno infilando il piede sotto il pedale stile "scalata marce con il cambio della moto". In realtà basta che la zona del cofano si raffreddi un momento. Dopo due - tre frenate tutto torna perfettamente a posto.
PatTV

Re: aiuto freni bloccati

Messaggio da leggere da PatTV »

Ciao, prova a fare un cerca sul forum, l'argomento è già stato trattato anche con indicazione di varie soluzioni per risolverlo.

ciao
Vincenzo

Re: aiuto freni bloccati

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Infatti,mi sembra di ricordare che il problema era dovuto essenzialmente al servofreno...
Antonio

Re: aiuto freni bloccati

Messaggio da leggere da Antonio »

Se leggi questo post

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 820&t=2818

si parla di quel difetto "a caldo", e si dice che è imputabile al puntale del servofreno.
ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”