gomme michelin anni 70

Fulvia
Pietro

gomme michelin anni 70

Messaggio da leggere da Pietro »

Oggi ho trovato da un gommista un treno di gomme Michelin anni 70 (credo modello XRT o qualcosa del genere-non ho visto bene!- sicuramente a disegno asimettrico e con scolpiture abbastanza profonde) della misura omologata per la mia fulvia coupè 1.3 s : 165 r14.
Il gommista me le ha mostrate: effettivamente sono nuove ma ho il sospetto siano secche. Mi ha chiesto per le 4 gomme e le camere d'aria nuove, montate e bilanciate 200 €.
Può essere che restando in un magazzino per così tanti anni siano davvero troppo secche? Se lo fossero rischierei di compromettere la sicurezza della guida?
La richiesta è esosa?
In alternativa ho trovato le toyo 165/80 r14. Voi che ne dite?
Grazie fin d'ora dei consigli
Fillo

Re: gomme Michelin anni 70

Messaggio da leggere da Fillo »

se fai un "cerca" se ne è già parlato qualche mese fa, partendo proprio da un mio post.

Comunque ti posso dire che non ho mai visto gomme così vecchie con disegno asimmetrico (attendo smentite da altri frequentatori del forum) .

Se un gommista ti vuole rifilare gomme con 30 anni d'età non esiterei a mandarlo a quel paese anche se me le volesse regalare.
Dovresti cercare la data di fabbricazione sul fianco del pneumatico per un maggiore certezza.
A parte la minore tenuta in frenata e in curva, la cosa peggiore è un possibile cedimento della struttura del pneumatico.

Anche io qualche mese fa ho cambiato le mie vecchie XAS con 5 Toyo 330 e te le consiglio assolutamente, a fronte di una spesa tutto sommato non esorbitante (sono ancora in produzione le XAS con disegno d'epoca ma a circa 150€ l'una e fra 5/6 anni sarebbero già secche per il normale indurimento della gomma) hai un treno di pneumatici molto valido e con un disegno non troppo moderno; unica controindicazione? se proprio sei un maniaco (come me) ti potrebbe dare fastidio la scritta "Toyo" sul lato del pneumatico in luogo di una più "nostrana" scritta Pirelli o Michelin.

Ciao
Fillo
Vincenzo

Re: gomme michelin anni 70

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,XRT è una sigla che non esiste e 200 € per delle gomme "stagionate" è una cifra elevata...anche il gommista si fida bene a vendere certi fondi di magazzino! Io non avrei dubbi a montare le Toyo,con gli pneumatici è in gioco la tua sicurezza e anche quella degli altri automobilisti.

Saluti V.
Pietro

Re: gomme michelin anni 70

Messaggio da leggere da Pietro »

Grazie mille. Per quello che riguarda la sigla come detto non ricordo di preciso... Le gomme sono effettivamente asimettriche (si nota dall'impronta) ma effettivamente non è detto siano anni settanta magari sono poco più recenti.
Comunque sia vada per le toyo anche perchè le gomme non me le regala affatto (200 € erano sembrati troppo anche a me!)
Grazie
Pietro
HFil

Re: gomme michelin anni 70

Messaggio da leggere da HFil »

Infatti boshna vedere in realta quando sono state prodotte perche Michelin periodicamente rimette in produzione vecchi disegni di gomme: dubito possano essere realmente di quegli anni (e penso un gommista sarebbe un criminale a venderle.....), BTW se lo fossero veramente..... stagli lontanissimo.. ne abbiamo gia parlato, le gomme vecchie in particolare poi su vecchie auto in un mondo circondato da auto moderne con spazi di frenata ridottissimi e con Abs sono assolutamente da evitare: come gia detto, su un'auto d'epoca bisogna auto-imporsi di prendere le migliori gomme per tenuta che ci sono sul mercato anche a scapito della durata in km, evitare quindi anche le cosidette gomme "ecologiche o da durata" proprio per ridurre il piu possibile queste differenze di spazi e tenuta rispetto alle auto attuali.
Davvero, io fino ad un anno fa avevo sulla mia Fulvia delle bellissime gomme Michelin Mxv /80 (datate 1995) e il passaggio alle nuove e sportive Bridgestone RE720 ha radicalmente cambiato l'auto, non solo per tenuta ma innanzi tutto per sicurezza e spazi di frenata. In particolare poi sul bagnato, le vecchie gomme indurite erano un suicidio nel traffico di oggi. imho
Alex

Re: gomme michelin anni 70

Messaggio da leggere da Alex »

Mi associo a quanto detto dagli altri amici e ti posso confermare che le Toyo T330 mis. 165/80/14 sono delle ottime gomme. Io le monto sulla mia 1.3s e sono soddisfatto: innanzitutto, vista la misura, non sono gomme "da furgone" (attento, perchè qualche fantasioso gommista potrebbe rifilarti delle gomme da furgone!), il disegno è più che decente e non stona, le prestazioni direi che sono assolutamente accettabili anche giudando allegramente.
Io per montarle ho speso 315 euro l'anno scorso (4 gomme e 5 camere d'aria - una è per la ruota di scorta che è una delle 5 Fireston che l'auto aveva in dotazione quando è uscita dalla Lancia). Montate, bilanciate, equilibrate, un ottimo lavoro. Pressione 2bar su tutte e 4 (e forse 2,2 sull'avantreno non ci starebbe male). Io mi sono rivolto a Frigerio Gomme a Milano. Credo si possa spendere meno.
Ciao
Alex
Daniele

Re: gomme michelin anni 70

Messaggio da leggere da Daniele »

Monta le Toyo 165/80 R 14 e vai tranquillo!!!! Auto d'epoca si, MAI gomme d'epoca!
Cordiali saluti,
Daniele
carmas

Re: gomme michelin anni 70

Messaggio da leggere da carmas »

ciao, ho fatto montare n°4 Toyo 165/80 R 14 .... ho percorso circa 300Km in 15gg. e sono soddisfatto!

bye carmas
antonello

gomme michelin anni 70, ancora sulle gomme, richiesta per Peo

Messaggio da leggere da antonello »

... a proposito di gomme ho percorso la strada tracciata da Peo, e sulla mia FSZ 1300 seconda serie, la Fiat mi ha dato il nulla osta per le 175/70 come da mia timida richiesta. ( 175/70 e non 185/70) Devo dire molto velocemente.
Ora sono alle prese con la motorizzazione, ancora non sanno se devono farmi il collaudo o meno, mi hanno fatto presentare una domanda ma non erano granche' convinti della strada da seguire, volevano a tutti i costi rifarmi il libretto (originale 1973 !!!!!!!).
Ora pare che mi faranno il collaudo e scriveranno sul vecchio libretto......forse.
Chiedo a Peo, se possibile , di illustrare la strada da Lui seguita e con quale esito finale, anche per capire se le disposizioni sono uguali per tutti.
Io, avevo chiesto subito il collaudo, mi sarei presentato con le gomme nuove e stop.
Cosi' perdo 2 settimane a vuoto, mamma Fiat e' stata senz'altro piu' veloce.
Antonello
Antonio

Re: gomme michelin anni 70, ancora sulle gomme, richiesta per Peo

Messaggio da leggere da Antonio »

mi associo naturalmente anchio a quello che avete detto tutti, e debbo dire che io qui in Svizzera guardo sempre che le gomme non superino la durata massima - che é quella di 5 anni- ai mie clienti consiglio di cambiare le gomme dopo i 5 anni, anche se non hanno raggiunto i 1.6 mm minimo di spessore concesso dalla legge. Le gomme vecchie sono come un slittino, specialmente per le nostre condizioni ambientali. Comunque io vi do' un indirizzo di un mio fornitore naturalmente i prezzi sono alti ma lui ha gomme d'epoca che fa' costruiere con meteriali nuovi. Se a qualcuno interessa, servitevi pure.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”