Pompa elettrica benzina
Inviato: 14 apr 2007, 10:02
Ho letto con molto interesse questo post di Peo relativo alle pompe elettriche da montare per ovviare agli avviamenti difficoltosi dopo giorni giorni di inattività, lo copio qui per maggiore chiarezza:
La pompa elettrica in parallelo va montata inserendo un paio di connettori a T piazzati uno prima la pompa meccanica e l'altro dopo, comunque prima del filtro benzina.
Va poi collegata ad un interruttore da azionarsi prima dell'avviamento, si aspetta fino a quando cambia il rumore (vaschette piene) e poi si avvia il motore.
Una volta che il motore è partito, si apre l'interruttore.
Questo sistema garantisce:
1) un rapido avviamento anche dopo settimane di inutilizzo, quindi meno stress alla batteria e minor stress del motore che fino a che non è avviato gira con poca pressione olio
2) non è necessario avere un regolatore di pressione (assente sulle Fulvia s2, ma necessario se si utilizzasse la sola pompa elettrica
3) minori rischi in caso di incidente in quanto sulle nostre vecchiette non c'é l'interruttore inerziale
4) può sopperire istantaneamente ad una defaillance della pompa AC meccanica.
e subito mi è saltato in mente di montare una pompa elettrica per facilitare gli avviamenti dopo giorni e giorni di inutlilizzo.
Ora vi chiedo: ci sono in vendita su ebay pompe benzina di provenienza USA che sono molto convenienti dal punto di vista economico, eccone una
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ELECTRIC ... 7512QQrdZ1
questa ha 2-4 Psi
sono però perplesso dal fatto che sapendo che i motori americani meno di 7000 cmc è diffiicile trovarli, non vorrei che montando una pompa del genere e come suggerisce Peo "si aspetta fino a quando cambia il rumore (vaschette piene) e poi si avvia il motore. "
non vorrei che una pompa così sia troppo potente e vada a rompere qualcosa nei carburatori.
Vi chiedo se sapete la pressione sviluppata dalle pompe consigliate da Carlo HF cioè le Pierburg, o comunque una pompa adatta al motore Fulvia, così da poterle confrontarle con quelle americane.
Fillo
La pompa elettrica in parallelo va montata inserendo un paio di connettori a T piazzati uno prima la pompa meccanica e l'altro dopo, comunque prima del filtro benzina.
Va poi collegata ad un interruttore da azionarsi prima dell'avviamento, si aspetta fino a quando cambia il rumore (vaschette piene) e poi si avvia il motore.
Una volta che il motore è partito, si apre l'interruttore.
Questo sistema garantisce:
1) un rapido avviamento anche dopo settimane di inutilizzo, quindi meno stress alla batteria e minor stress del motore che fino a che non è avviato gira con poca pressione olio
2) non è necessario avere un regolatore di pressione (assente sulle Fulvia s2, ma necessario se si utilizzasse la sola pompa elettrica
3) minori rischi in caso di incidente in quanto sulle nostre vecchiette non c'é l'interruttore inerziale
4) può sopperire istantaneamente ad una defaillance della pompa AC meccanica.
e subito mi è saltato in mente di montare una pompa elettrica per facilitare gli avviamenti dopo giorni e giorni di inutlilizzo.
Ora vi chiedo: ci sono in vendita su ebay pompe benzina di provenienza USA che sono molto convenienti dal punto di vista economico, eccone una
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ELECTRIC ... 7512QQrdZ1
questa ha 2-4 Psi
sono però perplesso dal fatto che sapendo che i motori americani meno di 7000 cmc è diffiicile trovarli, non vorrei che montando una pompa del genere e come suggerisce Peo "si aspetta fino a quando cambia il rumore (vaschette piene) e poi si avvia il motore. "
non vorrei che una pompa così sia troppo potente e vada a rompere qualcosa nei carburatori.
Vi chiedo se sapete la pressione sviluppata dalle pompe consigliate da Carlo HF cioè le Pierburg, o comunque una pompa adatta al motore Fulvia, così da poterle confrontarle con quelle americane.
Fillo