Pagina 1 di 2
cavo apertura cofano
Inviato: 07 feb 2007, 12:05
da claudio66
Buongiorno a tutti,
stamani avevo deciso di pulire il solito unto delle candele inferiori, sono andato a tirare il cavo del cofano e....
... mi è rimasto in mano.
Guardando sotto il cavo non si vede più, probabilmente, essendo in tirare, se l'è portato tutto dentro.
Come posso fare???
E' la seconda volta che mi si rompe da quando ho la macchina (8 mesi), posso fargli qualcosa?
E' una montecarlo seconda serie.
Grazie,
Claudio.
Re: cavo apertura cofano
Inviato: 07 feb 2007, 12:35
da PeoFSZ1600
Per curiosità, cosa intendi come "solito unto delle candele inferiori"?
Se ti si rompe spesso il cavo per l'apertura del cofano, probabilmente quando è stato montato non è stato accuratamente registrato e verificato il suo scorrimento nella guaina. Lo sforzo di sgancio deve essere modesto ed il cavo deve essere libero di scorrere.
Oltretto, non si tratta di un cavo a treccia in acciaio (tipo quello delle biciclette) ma un tondino in acciaio ramato.
Utilizza il ricambio originale e verifica il corretto funzionamento del meccanismo di sgancio e che il dente di aggancio del cofano non ostacoli il movimento del meccanismo stesso.
Ciao
PeofSZ1600
Re: cavo apertura cofano
Inviato: 07 feb 2007, 14:40
da claudio66
Grazie per la risposta.
Effettivamente mi avevano montato un cavo a treccia, anche se non credo che il problema sia stato quello.
Per quanto riguarda il "solito unto" mi riferisco al fatto che le candele di destra, quelle più vicino a terra siano spesso sporche d'olio. Mi hanno detto (più di una persona) che è un difetto delle fulvia che tende a trafilare un po' di olio e si deposita nella parte bassa.
Il meccanico ha controllato la compressione ed ha detto che è buona, per cui le uniche soluzioni che mi hanno proposto sono:
- candele a 4 punte(più facile far scoccare la scintilla anche in presenza di unto) e pulizia periodica (l'ultima volta l'ha fatta più di un mese fa)
- distanziatori per alzare le candele ed evitare che si bagnino d'olio.
I distanziatori li ho trovati, ma, se me la cavo con 15 minuti il mese, preferisco non montarli.
Ho detto qualche sfondone??
Re: cavo apertura cofano
Inviato: 07 feb 2007, 14:53
da PeoFSZ1600
claudio66 ha scritto:
> Per quanto riguarda il "solito unto" mi riferisco al fatto
> che le candele di destra, quelle più vicino a terra siano
> spesso sporche d'olio. Mi hanno detto (più di una persona)
> che è un difetto delle fulvia che tende a trafilare un po' di
> olio e si deposita nella parte bassa.
In 29,5 anni di possesso di Fulvia non ho mai incontrato quel problema.
Se si accumula olio nei pozzetti delle candele della bancata dispari, è molto probabilmente dovuto al riutilizzo delle guarnizioni di tenuta (quelle a forma d'occhiale) del coprivalvole quando esse vanno cambiate ogni volta che lo si apre.
> Il meccanico ha controllato la compressione ed ha detto che è
> buona, per cui le uniche soluzioni che mi hanno proposto sono:
> - candele a 4 punte(più facile far scoccare la scintilla
> anche in presenza di unto) e pulizia periodica (l'ultima
> volta l'ha fatta più di un mese fa)
Ma l'unto ce l'hai sugli elettrodi o all'esterno?
Se l'unto è sugli elettrodi ed hai buona compressione, il problema è di guide valvole da cui trafila olio. Varrebbe la pena aprire la testata per far rifare le guide e, nel contempo, per far sostituire le sedi valvola in stellite affrancandoti definitivamente dai vari additivi per la verde.
> - distanziatori per alzare le candele ed evitare che si
> bagnino d'olio.
> I distanziatori li ho trovati, ma, se me la cavo con 15
> minuti il mese, preferisco non montarli.
Vade retro ai distanziatori ed a colui che te li ha suggeriti!
Ciao
PeoFSZ1600
Re: cavo apertura cofano
Inviato: 07 feb 2007, 15:37
da claudio66
L'unto lo trovo sia sulla candela (elettrodi e aria tra isolante e parete) sia all'esterno.
Fammi sapere,
Claudio.
Re: cavo apertura cofano
Inviato: 07 feb 2007, 15:46
da PeoFSZ1600
Bene, è giunto il momento in cui tu dovrai aprire la testata del tuo motore.
L'unto sugli elettrodi, come ti ho detto è dovuto al trafilaggio di olio dalle guide valvola. Potrebbero essere anche le fasce, ma prendo per buono quanto riferisce il tuo meccanico sul rapporto di compressione, e quindi sulla tenuta delle fascie elastiche.
Comunque aprendo la testa, dalle incrostazioni sul cielo dei pistoni si può capire da dove proviene il trafilaggio.
L'unto all'esterno, invece è solo dovuto ad una cattiva tenuta delle guarnizioni ad occhiali. Ti sconsiglio si utilizzare la solita pasta sigillante: ti conviene comperare guarnizioni nuove.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: cavo apertura cofano
Inviato: 07 feb 2007, 16:51
da claudio66
Sono un po' a digiuno di meccanica, però potrei provare.
Sei in grado (e ne hai voglia e possibilità) di aiutarmi passo passo?
Avrei bisogno di sapere cosa e come farlo e, prima di tutto, che materiali occorrono (p.e. cosa sono le guarnizioni ad occhiali?).
Ci sono dei passaggi difficili?
C'è il rischio di sciupare qualcosa?
Ci vogliono attrezzatuire particolari?
Nella prossima settimana dovrei comprare finalmente un fondo e così, almeno lo spazio, non dovrebbe essere più un problema
Se non ti è di troppo disturbo,
fammi sapere.
Ciao,
Claudio.
Re: cavo apertura cofano
Inviato: 07 feb 2007, 17:21
da claudio66
Mi sono dimenticato il messaggio originale.
Sai come posso fare ad aprire il cofano senza avere il filo sotto lo sterzo?
Grazie,
Claudio.
Re: cavo apertura cofano
Inviato: 07 feb 2007, 17:31
da PeoFSZ1600
Sì, con molta delicatezza, infili una mano con il palmo rivolto verso l'alto tra l'ultima stecca della griglia e la traversa su cui si appoggia il cofano, in alto a destra dello scudetto Lancia.
Al tatto dovresti sentire la leva che si trova più o meno in centro cofano e tirarla verso destra.
Tutto ciò guardando l'auto da davanti.
Occhio a non rompere la griglia.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: cavo apertura cofano
Inviato: 07 feb 2007, 17:38
da PeoFSZ1600
claudio66 ha scritto:
> Sono un po' a digiuno di meccanica, però potrei provare.
Se sei digiuno, è meglio che ti affidi ad un meccanico competente sulle Lancia e non ad un generico qualsiasi.
> Avrei bisogno di sapere cosa e come farlo e, prima di tutto,
> che materiali occorrono (p.e. cosa sono le guarnizioni ad
> occhiali?).
Catalogo dei ricambi Tavola 1 Particolare 13.
Se non hai il catalogo dei ricambi, ordinalo da Huib.
> Ci sono dei passaggi difficili?
Sì, molti
> C'è il rischio di sciupare qualcosa?
Sì
> Ci vogliono attrezzatuire particolari?
Sì, chiave dinamometrica di qualità con bassi valori di coppia.
Ciao
PeoFSZ1600