livello olio motore

Fulvia
Paolo67

livello olio motore

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Ciao a tutti,
devo fare il primo cambio olio motore sulla mia Fulvia 1.3 HF ed ho delle perplessita’ che tradiscono la mia inesperienza, ma che volete ... nessuno nasce “imparato” !

Allora, ho sempre saputo che il controllo del livello olio motore va fatto di preferenza dopo un po’ di tempo dallo spegnimento del motore, per permettere all’olio di defluire verso la coppa, pena una (magari anche minima) sottostima della quantita’ di olio presente nel circuito.
Considerando adesso i circuiti di lubrificazione provvisti di radiatore olio (Fulvia nelle versioni S di Rallye e Sport prima serie, 1.3 HF e Fanalone), ipotizzando che anche dopo un prolungato fermo del motore la quantita’ di olio presente nel circuito radiatore non potra’ mai defluire tutta nella coppa, non si incorre in una sottostima della quantita’ di olio presente nel circuito di lubrificazione (in toto) attraverso la classica periodica lettura sull’astina?
Cioe’ la periodica lettura del livello olio sull’astina non puo’ tener conto dell’olio presente nel radiatore e nelle tubazioni, ed avendo letto su un vecchio post che questa quantita’ di olio ammonterebbe a ca.1 litro, (che normalmente e’ l’equivalente dell’escursione fra i segni MIN e MAX dell’astina), sarebbe normale avere l’olio sempre prossimo al segno MIN? In tal maniera l’olio dovrebbe segnare MAX limitatamente al periodo compreso fra la sua introduzione nel motore (previo scarico dell’olio vecchio da tutto il circuito, quindi svuotamento anche del radiatore e relative tubazioni) e la prima apertura della valvola termostatica che determinera’ il caricamento del circuito del radiatore sottraendo una certa quantita’ di olio dalla coppa.
Oppure subito dopo l’immissione dei ca.5 litri di olio previsti (5.3 l dal manuale uso e manutenzione) e prima dell’apertura della valvola termostatica ci si deve aspettare di vedere l’olio ben al di sopra del segno MAX, per poi scendere dopo il caricamento del circuito del radiatore?

Insomma, a meno che non mi sfugga qualcosa a causa della mia scarsa esperienza in merito, vorrei sapere in anticipo se una volta svuotato al meglio il circuito e cambiata la cartuccia olio, a seguito dell’introduzione dei 5 litri devo aspettarmi sull’astina un segno ben al di sopra del MAX oppure vicino al segna MAX.

Grazie

Paolo67
Carlo hf

Re: livello olio motore

Messaggio da leggere da Carlo hf »

Fai una lavoretto molto più semplice e non da mal di testa. UNa volta svuotato il circuito metti 4 litri poi fai girare il motore per alcuni minuti e ricontrolli. Se hai la coppa grande metti olio quanto basta, di solito quasi un altro litro.
Michele

Re: livello olio motore

Messaggio da leggere da Michele »

Paolo, come ti ha suggerito Carlo ti conviene mettere 4 litri di olio, se hai la coppa HF mettine anche 4,5, poi metti in moto e ricontrolla il livello facendo l'opportuna aggiunta.
Tieni presente che non riesci mai a svuotare bene tutto il circuito, per cui sicuramente dovrai mettere meno olio di quello indicato nel manuale.
Io ti consiglio anche di svuotare il circuito a motore caldo, se ti e' possibile. Se hai acquistato l'auto da poco non sarebbe neppure male prevedere una pulizia interna della coppa e del radiatore.
Ciao
Michele
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”