ancora sui carburatori Solex
Inviato: 17 gen 2007, 22:27
Ciao,
il tema del mio quesito è già presente in altri post, provo però a riformulare la domanda confidando nella consueta pazieza e competenza degli amici forumisti.
Dopo quasi tre mesi e mezzo di attesa sono riuscito con il mio meccanico a rimettere in starda la mia coupé Rallye che ho acquistato a ottobre.
La Fulvia è rimasta praticamente ferma negli ultimi 3/4 anni (veniva solo messa in modo periodicamente e regolarmente dal proprietario).
Revisionato e sostituito il sostituibile dell'impianto frenante (l'olio nella pompa si era trasformato in palta ostruendo i tubi in più punti) cambiati centrale e terminale della marmitta, oltre a candele , filtri olii ecc la macchina non presenta al momento anomalie di funzionamento (se si esclude il fermo la Fulvia è stata molto accudita in passato).
Questa settimana ha fatto solo qualche giro di prova ed è tutt'ora in officina.
Non tiene però il minimo anche se il motore gira correttamente anche a regimi bassi.
Osservando il collettore di collegamento tra i carburatori e la testa si notano parecchie screpolature e il ricambio costa un botto e credo francamente che, non perdendo benzina, non influisca sul funzionamento attuale della macchina (lo dico però senza cognizione di causa e mi scuso).
Il difetto del minimo è secondo voi risolvibile senza intervenire pesantemente sulle regolazioni dei carburatori (cosa che peraltro il mio meccanico da quanto ho capito non si sentirebbe di fare credo più per mancanza di tempo che per altro).
Qualcuno sa darmi anche qualche dritta su un buon carburatorista a Milano?
Grazie come sempre con il piacere di condividere con Voi la passione per queste bellisiime auto.
Max
il tema del mio quesito è già presente in altri post, provo però a riformulare la domanda confidando nella consueta pazieza e competenza degli amici forumisti.
Dopo quasi tre mesi e mezzo di attesa sono riuscito con il mio meccanico a rimettere in starda la mia coupé Rallye che ho acquistato a ottobre.
La Fulvia è rimasta praticamente ferma negli ultimi 3/4 anni (veniva solo messa in modo periodicamente e regolarmente dal proprietario).
Revisionato e sostituito il sostituibile dell'impianto frenante (l'olio nella pompa si era trasformato in palta ostruendo i tubi in più punti) cambiati centrale e terminale della marmitta, oltre a candele , filtri olii ecc la macchina non presenta al momento anomalie di funzionamento (se si esclude il fermo la Fulvia è stata molto accudita in passato).
Questa settimana ha fatto solo qualche giro di prova ed è tutt'ora in officina.
Non tiene però il minimo anche se il motore gira correttamente anche a regimi bassi.
Osservando il collettore di collegamento tra i carburatori e la testa si notano parecchie screpolature e il ricambio costa un botto e credo francamente che, non perdendo benzina, non influisca sul funzionamento attuale della macchina (lo dico però senza cognizione di causa e mi scuso).
Il difetto del minimo è secondo voi risolvibile senza intervenire pesantemente sulle regolazioni dei carburatori (cosa che peraltro il mio meccanico da quanto ho capito non si sentirebbe di fare credo più per mancanza di tempo che per altro).
Qualcuno sa darmi anche qualche dritta su un buon carburatorista a Milano?
Grazie come sempre con il piacere di condividere con Voi la passione per queste bellisiime auto.
Max