Pagina 1 di 1

ancora sui carburatori Solex

Inviato: 17 gen 2007, 22:27
da maxterzi
Ciao,
il tema del mio quesito è già presente in altri post, provo però a riformulare la domanda confidando nella consueta pazieza e competenza degli amici forumisti.
Dopo quasi tre mesi e mezzo di attesa sono riuscito con il mio meccanico a rimettere in starda la mia coupé Rallye che ho acquistato a ottobre.
La Fulvia è rimasta praticamente ferma negli ultimi 3/4 anni (veniva solo messa in modo periodicamente e regolarmente dal proprietario).
Revisionato e sostituito il sostituibile dell'impianto frenante (l'olio nella pompa si era trasformato in palta ostruendo i tubi in più punti) cambiati centrale e terminale della marmitta, oltre a candele , filtri olii ecc la macchina non presenta al momento anomalie di funzionamento (se si esclude il fermo la Fulvia è stata molto accudita in passato).
Questa settimana ha fatto solo qualche giro di prova ed è tutt'ora in officina.
Non tiene però il minimo anche se il motore gira correttamente anche a regimi bassi.
Osservando il collettore di collegamento tra i carburatori e la testa si notano parecchie screpolature e il ricambio costa un botto e credo francamente che, non perdendo benzina, non influisca sul funzionamento attuale della macchina (lo dico però senza cognizione di causa e mi scuso).
Il difetto del minimo è secondo voi risolvibile senza intervenire pesantemente sulle regolazioni dei carburatori (cosa che peraltro il mio meccanico da quanto ho capito non si sentirebbe di fare credo più per mancanza di tempo che per altro).
Qualcuno sa darmi anche qualche dritta su un buon carburatorista a Milano?
Grazie come sempre con il piacere di condividere con Voi la passione per queste bellisiime auto.
Max

Re: ancora sui carburatori Solex

Inviato: 17 gen 2007, 22:57
da Vincenzo
Ciao,se la flangia in gomma è fessurata,la carburazione viene compromessa perchè c'è un eccesso di aria aspirata,quindi le eventuali regolazioni sui carburatori non risolvono il problema.

Saluti V.

Re: ancora sui carburatori Solex

Inviato: 17 gen 2007, 23:10
da Paolo
Carburatorista Paolo chiarello corso lodi 53 milano Base via arona 16 e la ex solex ciao Paolo

Re: ancora sui carburatori Solex

Inviato: 18 gen 2007, 11:41
da Duke
La flangia fessurata giustamente potrebbe "aspirare", e difficilmente vedresti uscire benzina.
Per esperienza però, ho visto molte flangie screpolate sull'esterno, che però una volta smontate e controllate erano praticamente perfette e non traspiravano.
In quel caso mi ero divertito a spalmare all'esterno un sottile strato di guaina liquida nera per terrazzi!

Per i minimi non è assolutamente difficile regolarli, e con un po' di pratica, di tempo, e di pazienza, ci puoi riuscire anche da solo.

Leggi bene nel forum più "indietro" possibile, ne avevamo parlato tantissimo, e grazie ai nostri amici esperti, sono diventato un ottimo dilettante...
Ormai revisiono coi soliti kit e carburo tutto da me...

Ciao
Duke

Re: ancora sui carburatori Solex

Inviato: 19 gen 2007, 14:42
da Alex
Caspita, ho un carburatorista sotto casa )corso lodi) e non lo sapevo!!!
Grazie Paolo
Alex

p.s. se sei della zona ci si può vedere!!

Re: ancora sui carburatori Solex

Inviato: 04 feb 2007, 10:24
da Alessandro
Ho avuto lo stesso problema, sostituisci il supporto elastico e ricarbura il tutto(magari revisiona i carb se e' tanto che e' ferma (se e' stata carburata con la rossa ti conviene acquistare il kit dei carburatori che resiste alla verde piu' corrosiva)
dopo e' tutta un altra storia e non dimenticare l' additivo per la verde,
se poi vuoi il meglio dagli la 98/100!

Re: ancora sui carburatori Solex

Inviato: 12 feb 2007, 22:28
da maxterzi
Ciao,
l'ho ritirata sabato. Dopo un pieno di benzina 98/100 con additivo e svariati giri tra sabato e domenica la macchina tiene molto meglio il minimo.
Mi sono procurato comunque tutti i pezzi (kit carburatori, collettore aspirazione) ma aspetto ancora un po' per vedere come si comporta riportandola gradatamente all'uso.
Sperando chiaramente nel tempo buono!
Grazie ancora per i consigli.
Max