Pagina 1 di 1
Cambio fulvia berlina
Inviato: 02 gen 2007, 22:14
da MaxHF
ragazzi volevo sapere se è vero che il cambio della fulvia berlina è più corto e può essere montato sulla fulvia coupè 1.3s.
grazie
Re: Cambio fulvia berlina
Inviato: 03 gen 2007, 09:17
da PeoFSZ1600
Sì, le montecarlo con il 10/41 in realtà hanno il cambio delle Berline 818.612
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Cambio fulvia berlina
Inviato: 03 gen 2007, 09:33
da Max HF
quello che vorrei sapere è se facendo una preparazione del motore, con lavorazione alla testa, alleggerimento albero e volano, il cambio della berlina risulta essere più corto? e quindi cosi da sfruttare meglio la macchina ai bassi regimi, rispetto al normale cambio della coupè?
grazie
Re: Cambio fulvia berlina
Inviato: 03 gen 2007, 09:52
da PeoFSZ1600
Il discorso è IMHO più complesso.
In primo lupogo dovresti decidere che tipo di utilizzo fare dell'auto, conta che oltre al montare un cambio più corto, potresti anche mettere pneumatici con rotolamento minore: p.e. 185/60r14. A volte la combinazione di entrambi (rapporto finale corto e rotolamento inferiore), potrebbe essere eccessiva. Sulla mia FSZ, ho fatto rimettere il rapporto 11/39 perchè con le 185/60 e l'11/43, a 6500 non arrivavo neanche a 180 km/h, e nei trasferimenti era una croce.
Poi devi sapere a che regime il motore preparato eroga la potenza massima (l'ideale sarebbe un banco prova motori, ma per avere un'idea dovrebbe bastare una rullata).A questo punto decidi quale velocità vuoi fare in quinta al regime di potenza massima (p.e. 160 km/h a 7000 giri/min) e di conseguenza scegli il rapporto al ponte. Però tieni presente che il cambio per le Fulvia 1,3 ha rapporti molto distanziati (cioè c'è un elevato calo di giri quando si sale di marcia) e non è l'ideale per motori preparati. Ti converrebbe cercare un cambio con la rapportatura più ravvicinata come quella del 740 o sostituuire la coppia motrice.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Cambio fulvia berlina
Inviato: 03 gen 2007, 12:20
da Max HF
ciao Peo
la tua FSZ non raggiungeva i 180 ma ai bassi regimi era divertente, cioè spingeva?
e poi cambiando la rapportatura, cioè un cambio più corto, significa spendere un bel po di soldi?
A essere sincero la folle velocità non mi interessava, mi piace sentire il motore più corposo ai bassi regimi. Peo cosa mi consigli?
Re: Cambio fulvia berlina
Inviato: 03 gen 2007, 15:23
da PeoFSZ1600
Per avere un motore che spinga ai passi regimi, non c'entra il cambio, ma il diagramma di distribuzione e l'alzata delle valvole nonché un elevato RdC. Se fai un motore che gira in alto, è chiaro, visto che non c'è un variatore di fase, che dovrai rinunciare alla spinta ai regimi bassi (<3000 giri/min). Il fatto di avere un cambio più corto, ti offre maggiore accelerazione per ciascuna marcia (però a volte devi cambiare più spesso).
vuoi un motore corposo ai bassi regimi: metti un 818.302. Perdi 5 cavalli in alto ma fino a 3500 giri spinge di più del 303.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Cambio fulvia berlina
Inviato: 03 gen 2007, 15:40
da MaxHF
scusami Peo un ultima cosa e poi nono ti rompo più e cioè, il cambio della berlina è 4 o 5 marce?
Re: Cambio fulvia berlina
Inviato: 03 gen 2007, 16:08
da PeoFSZ1600
Cambio 818.610 --> 4 marce
Cambio 818.612 --> 5 marce
Ciao
PeoFSZ1600