Pagina 1 di 1
perdita olio
Inviato: 25 dic 2006, 17:16
da Fillo
Usando la Fulvia nel fine settimana, ho notato delle gocce di olio lubrificante provenienti dal coperchio delle punterie che vanno a cadere sul collettore di scarico provocando fumo e un odore insopportabile all'interno dell'abitacolo; poi, dopo 10 minuti scarsi tutto sparisce.
Questo problema è iniziato da qualche mese, la guarnizione del coperchio delle punterie è nuova, potrei provare a serrare di più le viti che rendono solidali il coperchio al resto del motore, ma non vorrei esagerare andando a rompere il filetto.
Mi hanno consigliato di spalmare del normale grasso da officina sopra alla guarnizione per evitare perdite, pensate che possa funzionare?
Fillo
Re: perdita olio
Inviato: 25 dic 2006, 19:57
da Vincenzo
Ciao,ti posso dire che ho avuto lo stesso problema e in più anche perdite di lubrificante dalla pompa benzina,sono andato avanti mesi!!! Un bel giorno ho acquistato un sigillante bianco della Arexons e stendendo un velo quasi invisibile sulle guarnizioni,ho risolto immediatamente...Martedì di volata dal ricambista...
Saluti V.
Re: perdita olio
Inviato: 25 dic 2006, 23:55
da daniele
Le guarnizioni del coperchio punterie della Fulvia sono 2 interne e una esterna. Quelle interne si danneggiano maggiormente. Specialmente se le guarnizioni sono nuove, ma dell'epoca, è facile ( anche se di gomma-sughero) che si siano indurite con il tempo. Invece di montarle a secco, dovtrsti mettere dell'ermetico tra la guarnizione e il coperchio e un velo di Motorsil (o equivalente) tra guarnizione e testa. Oltretutto, farai meno fatica a togliere il coperchio alla prossima registrazione del gioco valvole. Le viti vanno serrate diametralmente opposto, gradualmente,senza esagerare.
saluti e auguri,
Daniele.
Re: perdita olio
Inviato: 26 dic 2006, 10:16
da marco
controlla bene che il piano del coperchio sia perfettamente pulito e non danneggiato ,solita cosa la devi fare sul piano della testa, altra cosa che devi controllare ,con un calibro è lo spessore delle guarnizioni ,visto che ce ne sono di spessori diversi facilmente riconoscibili dal colore verde o marrone.Se non risolvi , con un leggero velo di guarnizione liquida data solo da una parte metti tutto a posto . Marco
Re: perdita olio
Inviato: 26 dic 2006, 14:35
da Alessandro
motorsil rosso con circospezione pero, assicura una perfetta tenuta, lo dai in uno strato di 1 millimetro su entrambe le superfici , attendi 10 minuti poi chiudi serra le viti a MANO (in croce)poi dopo un ora dai un altro colpetto di 1/3 di giro poi prova.
Farai un po' fatica a toglierlo, non e' il massimo) ma almeno tiene al calore e non fa colare olio dappertuto....non dimenticare anche di darlo alle guarnizioni a occhio dentro il coperchio punterie.
Non dimenticare di togliere dal di fuori l' eccedente con un cutter sottile.