termometro acqua
termometro acqua
Sono un neofitissimo del campo, ma mi azzardo a chiedere a voi espertissimi dell'argomento.
Ho appena acquistato una lancia fulvia coupè 1.3 s del 1972: FINALMENTE realizzato il sogno.
Ho notato che però quando spengo la vettura la lancetta dell'indicatore della temperatura acqua resta a "a galla", non scendendo al minimo come fanno le altre del livello carburante e pressione olio.
E' normale? Anche se trovo la macchina fredda la lancetta è già a circa la metà...Qualcuno mi ha detto che è normale visto che su alcune serie si monta la strumentazione jaeger e non borletti veglia (quest'ultima ha le lancette che si abbassano allo spegnimento auto). Voi che dite?
grazie fin d'ora dell'attenzione e scusate il linguaggio poco tecnico...spero abbiate capito!!!
A presto!
Ho appena acquistato una lancia fulvia coupè 1.3 s del 1972: FINALMENTE realizzato il sogno.
Ho notato che però quando spengo la vettura la lancetta dell'indicatore della temperatura acqua resta a "a galla", non scendendo al minimo come fanno le altre del livello carburante e pressione olio.
E' normale? Anche se trovo la macchina fredda la lancetta è già a circa la metà...Qualcuno mi ha detto che è normale visto che su alcune serie si monta la strumentazione jaeger e non borletti veglia (quest'ultima ha le lancette che si abbassano allo spegnimento auto). Voi che dite?
grazie fin d'ora dell'attenzione e scusate il linguaggio poco tecnico...spero abbiate capito!!!
A presto!
Re: termometro acqua
Ciao e benvenuto tra i lancisti; vai tranquillo che l'indicatore non è guasto: in tutte le Fulvia 2s che ho visto,ho notato questa particolarità come se lo strumento memorizzasse l'ultima lettura; comunque non è un guasto e mi piacerebbe che qualche altro esperto dia una spiegazione tecnica di ciò.
Saluti V.
P.S. Mi permetto di darti un consiglio: la Fulvia è un'automobile ben costruita ma "complicata" e pochi sanno metterci le mani senza provocare altri guasti e avanzare pezzi,ergo se non è strettamente necessario limita gli interventi di manutenzione straordinaria.
Saluti V.
P.S. Mi permetto di darti un consiglio: la Fulvia è un'automobile ben costruita ma "complicata" e pochi sanno metterci le mani senza provocare altri guasti e avanzare pezzi,ergo se non è strettamente necessario limita gli interventi di manutenzione straordinaria.
Re: termometro acqua
bene...mi hai levato un dubbio che avevo e magari mi avrebbe portato a un intervento inutile e dannoso sulla vettura! Condivido in tutto quello che dici: spero di aver riposto la fiducia nelle persone giuste! Come spiegavo in altro tread il meccanico cui mi sono affidato per acquisto e futuri interventi era capofficina lancia alla rizzini bergamo (distributore ufficiale lancia per la provincia...) e la fulvia l'ha vista nascere!
Spero in bene e di non alterare mai in interventi inutili... inutile rovinare capolavori!
A presto!
Pietro
Spero in bene e di non alterare mai in interventi inutili... inutile rovinare capolavori!
A presto!
Pietro
Re: termometro acqua
Il termometro dell'acqua è elettrico e segna la temperatura fino a che è alimentato; spegnando il quadro deve ritornare a inizio scala, non restare dove era. V.
Re: termometro acqua
garzie mille per le info... anche se sono discordanti!
Anche io come Vincenzo ho visto altre fulvia 1.3 S 2a serie avere il termometro che rimaneva a galla con macchina spenta...
Non vorrei intervenire sbagliando...
Qualcun'altro avvalla la tesi di Vittorio?
Grazie mille per l'attenzione e le risposte date!
Aspetto ansioso nuove notizie!
P.S: PEO NE SAI QUALCOSA?
Pietro
Anche io come Vincenzo ho visto altre fulvia 1.3 S 2a serie avere il termometro che rimaneva a galla con macchina spenta...
Non vorrei intervenire sbagliando...
Qualcun'altro avvalla la tesi di Vittorio?
Grazie mille per l'attenzione e le risposte date!
Aspetto ansioso nuove notizie!
P.S: PEO NE SAI QUALCOSA?
Pietro
Re: termometro acqua
garzie mille per le info... anche se sono discordanti!
Anche io come Vincenzo ho visto altre fulvia 1.3 S 2a serie avere il termometro che rimaneva a galla con macchina spenta...
Non vorrei intervenire sbagliando...
Qualcun'altro avvalla la tesi di Vittorio?
Grazie mille per l'attenzione e le risposte date!
Aspetto ansioso nuove notizie!
P.S: PEO NE SAI QUALCOSA?
Pietro
Anche io come Vincenzo ho visto altre fulvia 1.3 S 2a serie avere il termometro che rimaneva a galla con macchina spenta...
Non vorrei intervenire sbagliando...
Qualcun'altro avvalla la tesi di Vittorio?
Grazie mille per l'attenzione e le risposte date!
Aspetto ansioso nuove notizie!
P.S: PEO NE SAI QUALCOSA?
Pietro
Re: termometro acqua
Comunque era una caratteristica comune ad altre auto dell'epoca...
Re: termometro acqua
Allora: ci sono due tipi di teletermometro (ossia termometro che indica a distanza).
1) Quello più antico, detto a gas: impiega un piccolo bulbo pieno di un liquido a bassa tensione di vapore collegato con un tubicino di rame ad un manometro. La pressione del gas varia con la temperatura del bulbo e il manometro è tarato in °C (questo resta sempre a galla, come dite voi).
2) Quello più moderno, elettrico: l'elemento sensibile è una resistenza a forte coefficiente di temperatura e lo strumento è un normale milliamperometro, tarato in °C (questo non resta a galla, ma va a fondo).
Io avevo sempre creduto che la Fulvia avesse sempre impiegato il tipo 2), ma può essere che mi sbagli. Saluti, V.
1) Quello più antico, detto a gas: impiega un piccolo bulbo pieno di un liquido a bassa tensione di vapore collegato con un tubicino di rame ad un manometro. La pressione del gas varia con la temperatura del bulbo e il manometro è tarato in °C (questo resta sempre a galla, come dite voi).
2) Quello più moderno, elettrico: l'elemento sensibile è una resistenza a forte coefficiente di temperatura e lo strumento è un normale milliamperometro, tarato in °C (questo non resta a galla, ma va a fondo).
Io avevo sempre creduto che la Fulvia avesse sempre impiegato il tipo 2), ma può essere che mi sbagli. Saluti, V.
Re: termometro acqua
> P.S: PEO NE SAI QUALCOSA?
Non urlare, per cortesia
No, ne so poco e quanto ne so e' stato ampiamente trattato su questo thread, per cui il mio intervento e' ragionevolmente inutile.
Per quanto scrive Vittorio Formigari piu' sotto, i termometri della Fulvia sono del secondo tipo su tutta la serie. Ho visto pero' che su alcune seconde serie il termometro non scende girando la chiave. La mia ipotesi e' un errore di cablaggio per cui il termomentro acqua rimane sotto tensione anche girando la chiavetta. Non so dire se tale anomalia sia dovuta ad un errore in linea di montaggio, o ad una anomalia del circuito del complessivo strumenti o a un errore di cablaggio fatto dal solito elettrauto pasticcione per attaccare l'autoradio.
Ciao
PeoFSZ1600
Non urlare, per cortesia
No, ne so poco e quanto ne so e' stato ampiamente trattato su questo thread, per cui il mio intervento e' ragionevolmente inutile.
Per quanto scrive Vittorio Formigari piu' sotto, i termometri della Fulvia sono del secondo tipo su tutta la serie. Ho visto pero' che su alcune seconde serie il termometro non scende girando la chiave. La mia ipotesi e' un errore di cablaggio per cui il termomentro acqua rimane sotto tensione anche girando la chiavetta. Non so dire se tale anomalia sia dovuta ad un errore in linea di montaggio, o ad una anomalia del circuito del complessivo strumenti o a un errore di cablaggio fatto dal solito elettrauto pasticcione per attaccare l'autoradio.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: termometro acqua
scusa... non pensavo che le maiuscole fossero vietate... e non intendevo nemmeno disturbarti.
Grazie comunque della risposta.
Pietro
Grazie comunque della risposta.
Pietro