Assetto Fulvia con ammortizzatori KONI
Inviato: 10 nov 2006, 12:48
Salve a tutti,
ho alcune domande da porvi sull’argomento degli ammortizzatori.
Ho l’occasione di acquistare a un buon prezzo quattro ammortizzatori Koni regolabili bitubo per la Fulvia 3, e siccome quando si parla di Lancia storiche divento alquanto pignolo, prima di procedere all’acquisto ho contattato la Koni per avere alcuni dati tecnici su questo tipo di ammortizzatore.
In pratica ho saputo che la regolazione riguarda soltanto il carico in fase di estensione e varia da 110kg a 230kg per l’anteriore e da 125kg a 250kg per il posteriore.
Il carico in compressione non dipende dalla regolazione dell’ammortizzatore e rimane quindi costante ed è pari a 30kg sia per gli ammortizzatori anteriori che per i posteriori.
Ricordo che i dati forniti non sono direttamente confrontabili a quelli indicati dal manuale d’officina della Lancia perché le condizioni di misura non sono le stesse, però servono ad avere un ordine di grandezza dei carichi di funzionamento.
A questo punto mi sorgono i seguenti dubbi:
- se è possibile regolare soltanto il carico in estensione, in realtà questa regolazione non fa variare la “rigidezza” dell’assetto, che rimane quindi legata alla costante elastica delle molle, ma soltanto la velocità con cui la ruota può seguire le irregolarità dell’asfalto. Ciò significa che una regolazione con basso carico renderà più reattiva la sospensione in rilascio ma con dei tempi di smorzamento dell’oscillazione più lunghi. Mi confermate questa ipotesi?
- Da inesperto mi troverei in difficoltà a scegliere la giusta taratura per la mia Fulvia. Qualcuno di voi ha già montato questo tipo di ammortizzatori e ha qualche consiglio da darmi in proposito?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Ciao
Gio68
ho alcune domande da porvi sull’argomento degli ammortizzatori.
Ho l’occasione di acquistare a un buon prezzo quattro ammortizzatori Koni regolabili bitubo per la Fulvia 3, e siccome quando si parla di Lancia storiche divento alquanto pignolo, prima di procedere all’acquisto ho contattato la Koni per avere alcuni dati tecnici su questo tipo di ammortizzatore.
In pratica ho saputo che la regolazione riguarda soltanto il carico in fase di estensione e varia da 110kg a 230kg per l’anteriore e da 125kg a 250kg per il posteriore.
Il carico in compressione non dipende dalla regolazione dell’ammortizzatore e rimane quindi costante ed è pari a 30kg sia per gli ammortizzatori anteriori che per i posteriori.
Ricordo che i dati forniti non sono direttamente confrontabili a quelli indicati dal manuale d’officina della Lancia perché le condizioni di misura non sono le stesse, però servono ad avere un ordine di grandezza dei carichi di funzionamento.
A questo punto mi sorgono i seguenti dubbi:
- se è possibile regolare soltanto il carico in estensione, in realtà questa regolazione non fa variare la “rigidezza” dell’assetto, che rimane quindi legata alla costante elastica delle molle, ma soltanto la velocità con cui la ruota può seguire le irregolarità dell’asfalto. Ciò significa che una regolazione con basso carico renderà più reattiva la sospensione in rilascio ma con dei tempi di smorzamento dell’oscillazione più lunghi. Mi confermate questa ipotesi?
- Da inesperto mi troverei in difficoltà a scegliere la giusta taratura per la mia Fulvia. Qualcuno di voi ha già montato questo tipo di ammortizzatori e ha qualche consiglio da darmi in proposito?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Ciao
Gio68