Pagina 1 di 1

consigli su copiaconica 7:41

Inviato: 05 nov 2006, 19:14
da michele
chiedo consiglio su copia conica 7:41 come cambia il cambio premetto io vado ai raduni con la macchina ciao

Re: consigli su copiaconica 7:41

Inviato: 06 nov 2006, 09:33
da PeoFSZ1600
Non so quale Fulvia tu abbia, ma il 7/41 è uno dei 2 raporti al ponte più corti disponibili per le Fulvia.
IMHO, se non hai una preparazione estrema (motore con potenza massima vicino agli 8000 giri/min) ed un cambio con i rapporti ravvicinati, è assolutamente inutile.
Se gentilmente mi indichi il modello di fulvia, le gomme montate e a quale regime il motore raggiunge la potenza massima ti potrei dare indicazioni più precise.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: consigli su copiaconica "lunga"

Inviato: 06 nov 2006, 10:17
da HFil
approfitto del Thread per chiedere... sto seriamente pensando di "allungare" la mia HF 1.6 che gia consideravo corta di serie ma che ora, dopo le gomme 195/60 in luogo alle originali 175/80, è divenuta troppo corta e rompente per i viaggi e l'uso che faccio: che coppia conica potrei cercare, quella di una FSZ potrebbe andare bene o quale sarebbe la consigliata? che prezzi chiedono?

Re: consigli su copiaconica "lunga"

Inviato: 06 nov 2006, 19:45
da michele
ciao peo io ho una fulvia 3 1.3 originale per il momento ho montato un colettore maglioli e carburatori dell orto da 40, prossime modifiche durante la stagione di riposo saranno alberi a camme 40/80 e ottimizzazione della testa e collettore gruppo 3, per quello che mi hai detto è troppo corta , che coppia conica mi consigli ?

Re: consigli su copiaconica "lunga"

Inviato: 07 nov 2006, 09:27
da PeoFSZ1600
Che gomme monti? O almeno che gomme hai intenzione di montare?

In primo luogo dovresti capire a che regime otterrai la potenza massima con i 40-80.
Tieni presente che con una fasatura così spinta, dovresti intervenire anche nella qualità dell'albero motore (nitrurato), dell'imbiellaggio (lucidato), dei pistoni (stampati). Sarebbe opportuno che anche i bilancini siano lucidati e che le molle valvola siano di elevata qualità.
Quindi, una vota finiti i lavori di preparazione meccanica, dovresti provare al banco iil motore e poi decidere.

Ipotizzando che il motore eroghi la potenza massima a 7000 giri/min e abbia come regime massimo i 7500 giri/min, con il 7/41 avresti una velocità di 136 km al regime di potenza massima con pneumatici doi 1895 mm di rotolamento (165/80r14 o 184/70R14). Il tutto con una prima da appena 35 km/h a 7500 giri.
IMHO ridicolo.

Ti troveresti ancora peggio se tu montassi per esempio delle Yokohama Advan 032 o 048 nella misura 185/60R14.

Tieni presente che per i trasferiemtni dovresti avere una 5^ che ti permetta di viaggiare a 120-130 km/h ad un regime inferiore ai 5000 giri/min per questioni di consumo e di vivibilità.
Io ti suggerirei di mettere un bel cambio 818.612 che ha come coppia conica 10/41, il che in abbinamento alle yokohama, mi sembra un ottimo compromesso.

Rimane però il fatto che tutti i lavori che devi affrontare sono assai costosi e poco giustificati su una Fulvia 3, la quale richiederebbe affinchè le ruote non sporgano dai parafanghi, l'istallazione dei codolini.

Le Yokohama, inoltre richiedono per funzionare con un minimo di sicurezza a gomma fredda del camber negativo.

Insomma, forse faresti meglio a cercare un Fanalino.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: consigli su copiaconica "lunga"

Inviato: 07 nov 2006, 13:00
da michele
grazie peo de ituoi preziosi consigli , le modifiche che ti ho menzionato le faccio per la passione che ho per i motori ovviamente le faccio a tempo perso , ma a me piace che i motori che ho siano molto grintosi anche se per le gare di regolarità servono a nulla ,tu peo di dove sei io di genova ciao