Pagina 1 di 1

Ripristino carburatori e regolazioni

Inviato: 03 nov 2006, 10:00
da Fulvia3Beta1.6
Salve a tutti.
E' da un po' che manco dal forum ma per motivi personali ho avuto poco tempo da dedicare alla
mia Fulvia3. Nel frattempo ho anche riportato in vita una bella Beta 1.6 del '78 per cui la Fulvia
è un po' passata in secondo piano, la sorella aveva bisogno di cure più urgenti.
Ma veniamo a noi...
Il ripristino della Fulvia è terminato più di tre anni fa e da allora l'ho utilizzata saltuariamente
per un totaele di 7000km circa. Ultimamente ho notato problemi nell'erogazione e la comparsa
di vari "buchi" dai 2000 ai 3500 giri. Sopra questo valore tutto bene, spinge senza incertezze.
Anche il minimo (prima piantato a 900 giri) fatica a rimanere e il motore tende a spegnersi.
Ora mi accingo a smontare i due solex da 35 e ad effettuare una sostituzione delle varie
guarnizioni e membrane.Il mio problema più grande è nel rimontaggio ovvero nella regolazione
e nell'equilibratura. Non ho grandi pretese, semplicemente vorrei riuscire a sistemare il tutto
in modo da percorrere quei 20km che mi separano dal tecnico (con i capelli bianchi) che mi
risolverà il guaio. Ora io chiedo se qualcuno può descrivermi la tecnica per la carburazione,
la sequenza delle operazioni e in quale ordine vanno effettuate le operazioni di regolazione.
Siccome mi pare che sia un argomento già trattato chiedo anche il rimando a qualche post
o un link che possa essermi di aiuto. Faccio presente che mi è capitato già di dover
sostituire il filtro della benzina perchè era pieno di sabbia, tanto pieno che sono rimasto a
piedi. Domanda: è possibile che i problemi di erogazione siano dovuti a sedimenti
nel carburatore? Per quanto riguarda fessurazioni nella flangia in gomma non ci sono problemi
nemmeno la parte elettrica mi preoccupa. Volevo chiedere anche, cambiando argomento, se qualcuno
ha già sostituito il sensore della pressione olio (situato vicino al filtro). Io ho provato a svitarlo
ma non esce, come si toglie?
Ringrazio tutti in anticipo per la pazienza ed il tempo che mi avete dedicato e spero, grazie alle
dritte che sicuramente mi darete, di risolvere in fretta la questione.
Ciao a tutti
P.S.: sono stato a Padova domenica scorsa e vi dico che mi sono veramente rifatto gli occhi.
Cristian

Re: Ripristino carburatori e regolazioni

Inviato: 03 nov 2006, 14:46
da pinko
Ti sconsiglio vivamente il "fai da te" con la carburazione della Fulvia.
La procedura di per sè è spiegata nel CD col manuale per gli interventi, ma per la messa a punto, in realtà, non c'è spiegazione che tenga. Occorre solo tanta, tantissima esperienza. Ci sono persino meccanici che non ne sono mai venuti veramente a capo, consegnando ai clienti vetture tutt'altro che perfettamente a punto.
Il mio consiglio è di farTi i 20 Km malgrado i vuoti e il minimo che non regge, ma affidarTi da subito ad un buon tecnico.

Il filtro pieno di sabbia mi fa pensare che non sia sabbia ma ruggine o comunque depositi formatisi a causa di un fermo eccessivamente protratto della macchina. Non c'è dubbio che problemi di questo genere creano problemi enormi ai carburatori con ogni conseguenza negativa. Fai "aprire" anche il serbatoio (è fatto i due pezzi: "conca" e "coperchio") e fai controllare in che condizioni è. Se ci sono problemi di sporco dentro, mettere a punto la carburazione diverrebbe del tutto inutile. Avresti nuovamente problemi subito dopo.

Non ho mai smontato il sensore della pressione olio.

Re: Ripristino carburatori e regolazioni

Inviato: 15 nov 2006, 01:09
da dario
Salve ti rispondo nei panni di un amatore.
Per certo sono al corrente che tali carburatori sono molto sensibili, in quanto necessitano di una manutenzione e di un orecchio pressocchè positivo, posso dirti che bisogna fare un allineamento, il quale lo si può fare come old school insegna con l'orecchio sinistro (capace di registrare delle variazioni impercettibili) oppure tramite uno strumeto meccanico simile ad una coppia di manometri, i quali collegandoli ai carburatori rilevano le variazioni dei suddetti.
Io personalmente il mio meccanico vecchia scuola mi ha regalato come segno del buon tempo vissuto, tale strumento il quale ancora tutt'oggi adopero con mistero.

comunque posso darti qualche altro buon consiglio.
saluti
dario