Pagina 1 di 1

Pulizia motore

Inviato: 23 set 2006, 13:11
da Paolo
Vorrei riuscire a fare una bella pulizia "estetica" del motore della mia Fulvia coupè.

Ho provato alcuni prodotti in commercio per la pulizia del motore, ma il risultato non è ancora quello che speravo.

Quali prodotti e metodi mi consigliate di utilzzare in base alla vostra esperienza e ai risultati finali ottenuti?

Grazie e ciao

Paolo

Re: Pulizia motore

Inviato: 23 set 2006, 13:14
da Antonio
Prova con il normalissimo sgrassatore a spruzzo Chanteclaire che trovi nei supermercati a 3 euro.
Spruzza, lascia agire per un paio di minuti, poi strofina bene con una spazzola a setole di plastica, del tipo che si usano per i piatti. Vedrai che il risultato è ottimo, e tra l'altro il prodotto non intacca l'alluminio. Usalo solo con attenzione per non farlo andare sulle parti in plastica o gomma.
Non usare altri prodotti per la casa tipo Chiilit Bang o Viakal perché sono troppo aggressivi.
ciao

Re: Pulizia motore

Inviato: 23 set 2006, 19:15
da Fillo
prova il Fulcron (spray che trovi in tutti i Brico center o supermercati). è dannatamente sgrassante!!

Re: Pulizia motore

Inviato: 25 set 2006, 09:23
da antonello
Confermo il Fulcron della Arexons. Procedura:

A motore rigorosamente freddo
Spruzzare il Fulcron abbondantemente su tutto, proteggendo l'aternatore, togliendo i cavi candele e proteggendo il distributore.

Con l'idropulitrice dopo 5 minuti andare giu' pesante, meglio se a caldo.

Asciugare prima con aria compressa e poi accendendo il motore per 10 minuti.

Ripristinare i grassi negli snodi, cavi acceleratore ecc.

Successo garantito, si puo' spruzzare anche sulle parti verniciate interno vano motore, tornano come nuove.

Antonello

Re: Pulizia motore

Inviato: 25 set 2006, 09:43
da Alfredo
...andare giù pesante con l'idropulitrice nel vano motore non mi sembra il massimo....
Alfredo

Re: Pulizia motore

Inviato: 25 set 2006, 18:48
da antonello
Intendevo non con una forte pressione, ovviamente, cioe' con l'effetto martellante, ma dopo aver spruzzato il Fulcron avere cura di rimuovere il tutto fino a quando vi e' schiuma, cioe' non lasciare depositi.
E' fondamentale coprire quelle parti come l'alternatore, il motorino di avviamento, il distributore con dell nylon in modo che non si bagnino.Poi l'asciugatura con aria compressa e molta pazienza.
Io lo faccio d'estate quando necessario generalmente a maggio/giugno cosi' il sole ascuiga bene il tutto.
E' poi importante rimettere i grassi dove necessario, corda frizione, snodi vari , insomma con un po' di pazienza e di attrezzatura si riesce a fare un buon lavoro.
Antonello

Re: Pulizia motore

Inviato: 26 set 2006, 14:55
da andrea
Forse sarebbe opportuno considerare che un motore molto sporco esternamente potrebbe essere molto sporco internamente con potenziali problemi.