Pagina 1 di 2

Volante Ferrero

Inviato: 31 ago 2006, 17:16
da Francesca
Ciao a tutti,
sono di nuovo qui. Vi scrivo per studiare e capire un po' più a fondo la mia Coupè 2s Corsa.
Ho montato un volante Ferrero a 2 razze con un foro per razza. L'altro giorno parlando con un amico felice possessore (beato lui) di un Fanalone, mi ha detto che è raro ed originale. In effetti non son riuscita a trovarne altri in giro per internet. Il mio in effetti non è messo male, è vissuto ma ancora buono.
Ho saputo anche che i modelli Corsa uscivano con il volante in legno (mi par strano) e che venivano sostituiti dal concessionario con il Ferrero 2 razze che era un accessorio optional.
Cosa potete dirmi di più?
Grazie mille a chi risponde
Francesca

Re: Volante Ferrero

Inviato: 01 set 2006, 12:09
da Duke
Il Ferrero a due razze come il tuo - se posteriore al "Monte" del '72 - dovrebbe avere la firma a bulino di Sandro Munari.
Nulla se è precedente.
Il mozzo specifico credo sia solo in metallo saldato con calottina in lamiera.
Niente alluminio.
Negli origninali da 35cm inoltre le cuciture sono all'interno (in pratica non si devono vedere).
Se è un po' vissuto, potresti fare come me: ho spazzolato bene e lucidato le razze con pasta fine; poi ho collato leggermente la pelle sulle razze stesse; poi tanta bella crem Nivea.... (so che c'è di meglio, ma un po' di Nivea ogni tanto ai volanti fa solo bene!)

In commercio ce ne sono di tanti "altri tipi...".
Con le cuciture a vista; con la firma S.M. a stampo grossolano; anche nel diametro per molti inguidabile da 30cm.

Ciao e cari saluti.
Duke

Re: Volante Ferrero

Inviato: 01 set 2006, 14:28
da Francesca
Il mio ha solo stampigliato la scritta Ferrero sulla razza di sinistra e le cuciture sono invisibili e quasi impercettibili al tatto....
Per mantenere il colore nero cosa hai fatto?

Re: Volante Ferrero

Inviato: 06 set 2006, 12:14
da Duke
Ciao, scusa il ritardo.
Per il nero ho fatto una cosa terribile ma che poi non si è rivelata malvagia.
Del lucido nero da scarpe spalmato bene bene e fatto asciugare un pò di giorni. poi portato a lucido con cura con una pezza di stoffa.
Dopo tutto ciò la Nivea per un paio di volte.
Ogni tanto prendo il tubetto della crema e faccio il giro di tutti i volanti e di tutti i pomelli del cambio delle mie auto anche moderne...

Se invece hai occasione di frequentare un bell'emporio per equitazione, potrai trovare i prodotti specifici - inglesi per lo più - per la cura dei pellami delle selle.

Ciao
Duke

Re: Volante Ferrero

Inviato: 06 set 2006, 15:59
da Francesca
grazie per le informazioni! per i cavalli no... non ne ho avuto ancora a che fare...

Re: Volante Ferrero

Inviato: 06 set 2006, 22:50
da roberto
Duke sei vivo?

Re: Volante Ferrero

Inviato: 07 set 2006, 11:19
da Duke
Ciao Roberto, sono rientrato già da un po', ma non mi sono ancora dedicato alle fulviette.
Anzi, sulla zagato avrei da fare qualche saldatura...
Mi sa che prima o poi la vedi arrivare a SV!
Ciao a tutti.
Duke.

P.S. Questa volta alla notturna di Cesio credo di non esserci perchè preso da altro inderogabile "impegno"...

Re: Volante Ferrero

Inviato: 13 set 2006, 23:40
da Alessandro
Ti do io quando hai tempo un buon consiglio per i volanti.

Re: Volante Ferrero

Inviato: 14 set 2006, 09:25
da Francesca
Dai comincia... ho tanto da imparare...

Re: Volante Ferrero

Inviato: 25 set 2006, 19:55
da Duke
Per curiosità e informazione, su ebay in questo momento ne vendono uno con la firma a stampo e le cuciture a vista...
circa 260 euro... e il mozzo mi pare uno di quelli standard e nemmeno lo specifico.
E' comunque un bell'oggetto - per chi non lo avesse ancora - ma mezzo milione del vecchio conio mi pare troppo.
Duke