regolazione del minimo

Fulvia
massimo

regolazione del minimo

Messaggio da leggere da massimo »

Provando a regolare il minimo della mia fulvia coupé seconda serie ho notato che accelerando il motore prende bene i giri, ma poi, al rilascio, stenta a tornare al minimo ritornando molto molto lentamente. A cosa può essere dovuto e cosa devo fare?
Saluti
massimo
roberto

Re: regolazione del minimo

Messaggio da leggere da roberto »

incrocio farfalle?
antonello

Re: regolazione del minimo

Messaggio da leggere da antonello »

... di piu' :mancata chiusura delle stesse, inerzia alberini, gioco alberini....in una parola revisione.
Ma potrebbe trattarsi solo di bilanciamento puro e semplice.
I solex della Fulvia vanno bene solo al 100%...... purtroppo!
Saluti Antonello
roberto

Re: regolazione del minimo

Messaggio da leggere da roberto »

secondo te incrocio farfalle cosa significa caro antonello,anche tu sei solo un teorico oppure conosci la materia anche con le mani?
civas

Re: regolazione del minimo

Messaggio da leggere da civas »

Può trattarsi anche di carburazione regolata troppo magra.
Saluti
Civas
GualtieroHF

Re: regolazione del minimo

Messaggio da leggere da GualtieroHF »

Probabilmente sa bene che cosa è "l'incrocio farfalle", pero' ha fatto bene a descrivere un po piu ampiamente quelle 2 parole visto che non è detto che nè massimo nè tanti altri che leggono e sono appassionati di Fulvia sappiano bene queste cose al livello di alcuni che hanno la fortuna di potere conoscere la materia con le mani...
;-)
massimo

Re: regolazione del minimo

Messaggio da leggere da massimo »

Grazie per le risposte. Potrei sapere cosa è l'incrocio farfalle? Mi sembra un argomento interessante e temo di non sapere di che si tratta.
antonello

Re: regolazione del minimo

Messaggio da leggere da antonello »

Come dicevo la carburazione della Fulvia e' assai delicata, in cio' entrano in campo vari fattori non ultimo la fessurazione e quindi l'ingresso di aria non desiderata da parte di alcuni componenti, come i passaggi tra alberini su cui sono fissate le "farfalle" ed il corpo carburatore, il collettore di gomma nero posto tra carburatori e motore, mancata chiusura delle farfalle stesse dovuto ad usura per sfregamento interno, guarnizioni usurate membrane irrigidite. Per ovviare a cio' la soluzione radicale e' la revisione totale dei carburatori, visto che il materiale di revisione dei "35" si trova ancora con facilita' , meno il personale che lo sa fare bene, perche' oramai anche il mio carburatorista si gode la pensione al bar.
Ci possono essere altri motivi, un carburatore che "tira piu' di un altro" , in questo caso prima di smontare tutto, una bella controllata con i "mercuri" su ogni singolo carburatore e poi in coppia puo' risolvere il problema con poca spesa.(soluzione da vagliare SEMPRE prima di smontare tutto).
Da verificare anche la corretta fase dell'accensione se le puntine ed il meccanismo in generale e' obsoleto puo' dare luogo , a caldo ad un minimo alto che poi via via si abbassa, ma in ogni modo irregolare.
Questa e' solo la maggior parte dei casi, poi nel dettaglio si potrebbe parlare per 2 ore.
Ciao.
Antonello
massimo

Re: regolazione del minimo

Messaggio da leggere da massimo »

Grazie Antonello. In realtà ho provato a misurare la depressione con un sistema empirico (tubo di gomma collegato ai carburatori con raccordi ricavati da bulloni forati di idoneo diametro. Ho scoperto che uno dei due carburatori ha una depressione, al minimo, molto superiore all'altro. Ho provato ad agire sulle due viti del minimo ma niente da fare, non sono riuscito a trovare un equilibrio. Non riesco a capire quale altro parametro sfugga al controllo.
Saluti
Massimo
roberto

Re: regolazione del minimo

Messaggio da leggere da roberto »

nel caso dei solex ci vuole un coperchio particolare doa mettere al posto di quello dell'aria,piu' semplice e' togliere i due tappi con la chiave da 13 posti sul colettore di aspirazione e misurare come hai fatto prima e registrare l'incrocio delle farfalle
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”