Pagina 1 di 1
Catena distribuzione e messa in fase
Inviato: 03 lug 2006, 21:02
da Alessandro
Salve a tutti, possiedo un coupè 1.3S del 73
Devo sostituire la catena di distribuzione perche la macchina fà un pò di rumore al minimo...
Volevo sapere se qualcuno di voi ha già fatto questa operazione e se cortesemente poteva darmi due dritte...
Volevo chiedervi se sostituendo solamente il pattino tendicatena si può risolvere il problema o quantomeno migliorare la situazione...
E' possibile inoltre sostituire la catena senza dover successivamente rimettere in fase il motore?
Vi ringrazio anticipatamente
Re: Catena distribuzione e messa in fase
Inviato: 03 lug 2006, 22:03
da miki2c
per sostituire la catena devi,ruotare il motore sino a trovare la maglia di giunzione posizionare il segno 0 del volano motore in corrispondenza dell indicazione 1/4 della flangia, segnare gli alberi a camme in corrispondenza dei cappellotti solitamente la maglia di giunzione è in prossimità dei segni di fasatura degli alberi, cosi hai la sicurezza di non mettere fuori fase il motore, è consigliabile asportare la pompa acqua per distanziare il tendicatena,togliere la maglia di giunzione alle due catene e collegarle fra loro da formare una sola catena,con l'aiuto (nel mio caso mia nipote di 12 anni)uno fa girare il motore nel senso di rotazione dalla puleggia dell' albero motore il secondo diene la catena in tiro tenendo la catena ben in presa sulle corone degli alberi, due giri completi dell'albero motore la catena usurata è uscita e la nuova è all interno, puoi ora collegare la catena nuova, se hai tolto la pompa e distanziato il tendicatena ti sarà piu facile agganciarla,altrimenti dovravi vincere lo sforzo del tendicatena, delle 4 catene che ho sostituito solo una volta ho smontato la pompa acqua ed è anche l' unica volta che ho messo fuori fase il motore, per l'operazione solitamente impiego 2 ore di lavoro procedendo con molta calma e un aiuto per far girare il motore.ciao
Re: Catena distribuzione e messa in fase
Inviato: 04 lug 2006, 09:09
da PeoFSZ1600
Il fatto di segnare gli alberi a camme non è affidabilissimo, in quanto se chi aveva cambiato la catena precedentemente avesse sbagliato a metterla in fase, si continuerebbe ad avere il motore fuori fase.
Questo ovviamente per quanto riguarda i motori con cammes registrabili.
Un altra precauzione da tenere presente durante l'operazione di sostituzione dellla catena è quella di fare attenzione a non tranciare l'oliatore della catena stessa.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Catena distribuzione e messa in fase
Inviato: 04 lug 2006, 09:12
da PeoFSZ1600
Alessandro ha scritto:
> Volevo chiedervi se sostituendo solamente il pattino
> tendicatena si può risolvere il problema o quantomeno
> migliorare la situazione...
No, non risolve nulla. Anche perché per sostituire il pattino, devi smontare la pompa acqua e corri il rischio che la catena, non essendo più tesa, scavalli uno o più denti.
> E' possibile inoltre sostituire la catena senza dover
> successivamente rimettere in fase il motore?
No, se vuoi fare un lavoro come si deve.
Ciao
PeoFSZ1600