Sto acquistando una Fulvia Coupè 1.3S del 1971
Inviato: 10 giu 2006, 22:28
Ciao Ragazzi,
mi chiamo Maurizio, oggi sono andato a vedere una Fulvia coupè 1.3 S del 1971 e sto valutando se acquistarla o no.
L'auto è da restaurare completamente, meccanica, interni e carrozzeria.
Gli interni sono cotti dal sole, con la finta pelle dei sedili in più punti squarciata, il motore si avvia ma gira male perchè avrà i carburatori intasati e le puntine da rivedere.
Ha i cerchi in ferro e gli ammorizzatori da fare.
Quello che mi preoccupa di più è la carrozzeria...
a prima vista si presenta discretamente, ha solo un pochino il cofano posteriore e cosine qua e là...sono i punti di attacco del telaio ausiliario a preoccuparmi...
Specialmente quello lato guida, dove più che il punto di attacco è marcia la zona sotto la pedaliera.
Io sulla macchina non so nulla, per favore elencatemi i difetti principali ed i punti più deboli.
Poi i ricambi si trovano, costano una follia??
Grazie.
Maurizio
mi chiamo Maurizio, oggi sono andato a vedere una Fulvia coupè 1.3 S del 1971 e sto valutando se acquistarla o no.
L'auto è da restaurare completamente, meccanica, interni e carrozzeria.
Gli interni sono cotti dal sole, con la finta pelle dei sedili in più punti squarciata, il motore si avvia ma gira male perchè avrà i carburatori intasati e le puntine da rivedere.
Ha i cerchi in ferro e gli ammorizzatori da fare.
Quello che mi preoccupa di più è la carrozzeria...
a prima vista si presenta discretamente, ha solo un pochino il cofano posteriore e cosine qua e là...sono i punti di attacco del telaio ausiliario a preoccuparmi...
Specialmente quello lato guida, dove più che il punto di attacco è marcia la zona sotto la pedaliera.
Io sulla macchina non so nulla, per favore elencatemi i difetti principali ed i punti più deboli.
Poi i ricambi si trovano, costano una follia??
Grazie.
Maurizio