Pagina 1 di 2
Nuova Fulvia, qualche domanda.
Inviato: 02 giu 2006, 21:37
da Emiliano
Salve a tutti ho acquistato da poco una Fulvia 3 anno 1976, con motore 818303 e testata 818140. Mi sono accorto che dalla scatola del filtro aria parte un tubo che non arriva da nessuna parte, e all'estremità c'è un tappo, sapete dirmi cos'è?
Sto cercando la bocchetta interna di areazione, quella montata sul croscotto, esiste qualche negozio on-line dove posso trovarla? Grazie.
Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.
Inviato: 03 giu 2006, 20:11
da Fillo
Dalla scatola del filtro aria, se è originale, (nera in netallo) dovrebbero partire 3 "terminazioni".
Una è sulla sinistra ed è una specie di tubo tronco con una valvola manuale con scritto "E e I" se selezioni E cioè estate il tuo motore aspirerà aria fresca dal tubo tronco, se invece selezioni I cioè inverno pescherai l'aria attraverso un grosso tubo flessibile zigrinato che gira dietro il motore ed è collegato a un tubo di ferro che in inverno ti permette di pescare aria un po' più calda dal collettore di aspirazione.
L'altro tubo che esce dalla scatola filtro è nella parte superiore ed è di diametro di circa 1 cm e si collega alla "tazza" dove si rabbocca l'olio anche se non saprei dirti qual'è la sua funzione, anzi approfitto per chiedere lumi agli esperti del forum.
Per trovare la bocchetta interna di areazione ti consiglio di dare un'occhiata su ebay dove ogni tanto se ne vede qualcuna o provare a visitare la sezione "vendo-compro" di questo forum.
Ciao Fillo.
Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.
Inviato: 03 giu 2006, 22:17
da Emiliano
Grazie, il tubo cui mi riferivo dovrebbe essere quello che si collega alla "tazza" che nella mia macchina sembra tagliato e poi tappato... aspettiamo qualche altro esperto
Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.
Inviato: 04 giu 2006, 01:38
da pino
salve signori,
quel tubo a cui fate riferimento pesca l'aria calda da un supporto posizionato in prossimita del collettore di scarico. questo serve per mandare in inverno aria calda nei carbs.
saluti pino
Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.
Inviato: 04 giu 2006, 10:46
da Fillo
no! il tubo che dice Emiliano non è quello per l'aria calda ma quello molto più piccolo che parte dall'alto della scatola filtro e arriva a dove si rabbocca l'olio motore.
Fillo
Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.
Inviato: 04 giu 2006, 13:41
da Aquilante
Il tubo da circa 1 cm, che parte dall'alto della scatola filtro ed arriva alla "tazza" di rabbocco olio motore, o meglio, al contrario...dalla tazza alla scatola filtro...serve per far passare i vapori di sfiato...ovvero i vapori d'olio, che verranno aspirati e mandati alle camere di scoppio.
Col passare del tempo e l'incremento dell'usura del motore, tale tubo veniva (e viene, tuttora) staccato, onde evitare che l'eccesso di vapori d'olio imbrattasse il filtro aria in primis...ed in secundis le candele, con conseguenti mancate accensioni, partenze a tre cilindri e via dicendo...
Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.
Inviato: 04 giu 2006, 16:52
da Emiliano
...Quindi si può anche lasciare tappato.
Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.
Inviato: 04 giu 2006, 16:58
da Emiliano
Ne approfitto per fare un'altra domanda, è una cosa banale quindi preferisco non aprire una nuova discussione: i poggiatesta dei sedili si possono alzare o sono fissi?
Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.
Inviato: 05 giu 2006, 09:30
da Fillo
s §i alzano senza problemi e si sfilano anche!!!
Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.
Inviato: 05 giu 2006, 09:33
da Fillo
s §i alzano senza problemi e si sfilano anche!!!