smontaggio cruscotto
Inviato: 01 giu 2006, 09:55
altra domanda...oggi sono un vulcano.
tempo ho cercato di smontare il cruscotto dela mia fulvia 1.3 S (II serie-1972) per pulire i vetri della strumentazione che essendo in realtà, a differenza di quelli della prima serie, di plastica (grazie FIAT...) sono talmente appannati che per vederli di notte, anche con le luci accese, quasi serve un visore infrarossi.
mi sono messo a svitare le viti di fissaggio dei pezzi inferiori di schiumato, ma nonostante le avessi tolte tutte, non sono riuscito a smontarlo, come se fosse bloccato da qualcos'altro. ho pensato che fosse bloccato dall'inserto in finto legno della plancia, ma mi sembrava un po' strano che fosse solo quello...
insomma, per farla breve, che procedura bisogna seguire per smontare la plancia:
prima sotto poi sopra,...il contrario...
sono in alto mare. grazie a tutti. ciao da MO. Tagliatella.
tempo ho cercato di smontare il cruscotto dela mia fulvia 1.3 S (II serie-1972) per pulire i vetri della strumentazione che essendo in realtà, a differenza di quelli della prima serie, di plastica (grazie FIAT...) sono talmente appannati che per vederli di notte, anche con le luci accese, quasi serve un visore infrarossi.
mi sono messo a svitare le viti di fissaggio dei pezzi inferiori di schiumato, ma nonostante le avessi tolte tutte, non sono riuscito a smontarlo, come se fosse bloccato da qualcos'altro. ho pensato che fosse bloccato dall'inserto in finto legno della plancia, ma mi sembrava un po' strano che fosse solo quello...
insomma, per farla breve, che procedura bisogna seguire per smontare la plancia:
prima sotto poi sopra,...il contrario...
sono in alto mare. grazie a tutti. ciao da MO. Tagliatella.