Pagina 1 di 1

identificazione vettura

Inviato: 15 mar 2004, 19:40
da FAZIO CLAUDIO
Esimio Carlo HF nel congratularmi con tè per la competenza dimostrata sul marchio lancia,
colgo l'occasione per formularti un quesito, che riguarda un lancia fulvia coupè rally 1300 del 1968.
E precisamente il mio fulvia coupè lo comprato 14anni fà; i cui dati del libretto originale sono:
-potenza 100 HP; peso a pieno carico 1145 Kg.
Visto che il lancia fulvia coupè rally del 1968 aveva 87 HP, e pesava 1245 Kg a pieno carico.
per quanto sopra visto ti chiedo affinche tu ti compiaccia aiutarmi a capire che tipo di macchina posseggo.
In attesa di una tua gentile e competente risposta.

Re: identificazione vettura

Inviato: 10 apr 2004, 16:11
da fazio claudio
ciao a tutti. Perche nessuno mi aiuta.

Re: identificazione vettura

Inviato: 10 apr 2004, 16:22
da Corrado
Ciao Claudio, credo che ponendo la domanda sul Forum Fulvia 1 argomenti tecnici tu possa avere qualche possibilità in più. In questo si parla soprattutto di libri e automodelli.
Ciao
Corrado

Re: identificazione vettura

Inviato: 16 apr 2004, 12:01
da Carlo HF
Scusami per il ritardo, ma solitamente questi argomenti vengono trattati su Fulvia Argomenti Tecnici e quindi, per il mio poco tempo, non sempre leggo Editoria Ecc...
In ogni modo il quesito posto non presenta alcuna novità perchè all'epoca c'era una doppia valutazione della potenza, anzi tripla, in base alle seguenti norme: DIN - SAE - CUNA. Rimaniamo nei primi due. La potenza di circa 87 cavalli DIN corrisponde grosso modo ai 100 SAE. Succedeva che alla motorizzazione, la potenza che la Lancia dava in doppia forma ciè SAE (prima) e DIN (dopo), spesso si prendevano i cavalli SAE e la potenza era appunto più elevata. Se ben ricordo i cavalli SAE erano quelli del motore senza tutti gli organi della trasmissione, mentre i DIN comprendevano tutti gli organi in movimento, quindi è la potenza alla ruota, in pratica quella vera.
Ancora le mie scuse per il ritardo

Re: identificazione vettura

Inviato: 08 mag 2004, 12:10
da fazio claudio
Carlo HF intanto grazie per la risposta, anche se non mi trova d'accordo per i motivi che di seguito espongo: la mia macchina pesa 1450 a pieno carico cosi come riportato sul libretto e come pesa di fatto,inoltre oltre i portelli e cofani in alluminio ha altri lamierati più leggeri.- l'assetto e molto più basso rispettoalle altre 1300 rally, a detta del mio meccanico l'assetto è corsaiolo.- la pedaliera è in alluminio.-
sotto il cofano ci sono veramente 100 cv.- all'automobile club d'italia risulta specialità A.P. che adetta del funzionari significa alleggerita e potenziata.- Ci sono altresi altre particolarita che in seguto saro felice di elencarti. Dimenticavo di dirti che il primo proprietario ancora in vita, è stato un noto industrialecatanese.Carlo HF ha scritto:
>
> Scusami per il ritardo, ma solitamente questi argomenti
> vengono trattati su Fulvia Argomenti Tecnici e quindi, per il
> mio poco tempo, non sempre leggo Editoria Ecc...
> In ogni modo il quesito posto non presenta alcuna novità
> perchè all'epoca c'era una doppia valutazione della potenza,
> anzi tripla, in base alle seguenti norme: DIN - SAE - CUNA.
> Rimaniamo nei primi due. La potenza di circa 87 cavalli DIN
> corrisponde grosso modo ai 100 SAE. Succedeva che alla
> motorizzazione, la potenza che la Lancia dava in doppia
> forma ciè SAE (prima) e DIN (dopo), spesso si prendevano i
> cavalli SAE e la potenza era appunto più elevata. Se ben
> ricordo i cavalli SAE erano quelli del motore senza tutti gli
> organi della trasmissione, mentre i DIN comprendevano tutti
> gli organi in movimento, quindi è la potenza alla ruota, in
> pratica quella vera.
> Ancora le mie scuse per il ritardo

Re: identificazione vettura

Inviato: 08 mag 2004, 19:27
da fazio claudio
scusate la mia macchina pesa a pieno carico kg 1145, e non 1450 come erroneamete scritto da me alle ore 13,10.