Fulvia nel temporale
Inviato: 07 ago 2008, 10:43
Questa ve la devo proprio raccontare, ieri sera dopo quindici giorni di inutilizzo per uscire ho deciso di prendere la mia Fulvia coupè.
Quando sono uscito di casa c'era il sole, ma dopo un paio d'ore all'uscita del cinema sono stato colto da un fortissimo temporale, come pochi ne ho visti per durata e quantità di acqua caduta!!!!! in pratica siamo stati almeno 40 minuti sotto una pioggia torrenziale, nel coupè eravamo in tre, in terra c'erano almeno 5cm di acqua e nei sottopassi anche 20cm!!! la Fulvia era vermanete a suo agio!!!! sorpassavo con nonchalance ogni tipo di vettura (forse andavo anche un po' troppo forte ma mi divertivo tantissimo), nessun segno di acquaplaning, (un plauso anche alle Toyo 330 con pochissimi km di vita).
Ho incorciato almeno 3 macchine ben più moderne e sulla carta più affidabili della Fulvia, ferme con le luci di emergenza a lato della strada, chiaramente in panne!!!
Ho avuto modo di testare anche il tergicirstallo chimico (Rain Off) che pochi mesi or sono ho spalmato sul parabrezza e sul lunotto, devo dire che funziona veramente bene oggi lo metterò anche sui vetri laterali, da un grosso aiuto ai tergi convenzionali che ieri sera hanno fatto gli straordinari, anche se saltellavano un po' ma penso sia dovuto proprio al Rain Off. CONSIGLIATISSIMO!!!
unici inconvenienti: un po' di acqua gocciolava alla base del parabrezza e cadeva sui piedi del passeggero e nei tratti dove più che guidare si guadava si sentiva per alcuni secondi un cigolio proveneinte dal cofano, come di cinghia che stride, salvo poi terminare non appena l'acqua per strada calava. Cosa potrebbe essere?
Che avventura!!!
Fillo
Quando sono uscito di casa c'era il sole, ma dopo un paio d'ore all'uscita del cinema sono stato colto da un fortissimo temporale, come pochi ne ho visti per durata e quantità di acqua caduta!!!!! in pratica siamo stati almeno 40 minuti sotto una pioggia torrenziale, nel coupè eravamo in tre, in terra c'erano almeno 5cm di acqua e nei sottopassi anche 20cm!!! la Fulvia era vermanete a suo agio!!!! sorpassavo con nonchalance ogni tipo di vettura (forse andavo anche un po' troppo forte ma mi divertivo tantissimo), nessun segno di acquaplaning, (un plauso anche alle Toyo 330 con pochissimi km di vita).
Ho incorciato almeno 3 macchine ben più moderne e sulla carta più affidabili della Fulvia, ferme con le luci di emergenza a lato della strada, chiaramente in panne!!!
Ho avuto modo di testare anche il tergicirstallo chimico (Rain Off) che pochi mesi or sono ho spalmato sul parabrezza e sul lunotto, devo dire che funziona veramente bene oggi lo metterò anche sui vetri laterali, da un grosso aiuto ai tergi convenzionali che ieri sera hanno fatto gli straordinari, anche se saltellavano un po' ma penso sia dovuto proprio al Rain Off. CONSIGLIATISSIMO!!!
unici inconvenienti: un po' di acqua gocciolava alla base del parabrezza e cadeva sui piedi del passeggero e nei tratti dove più che guidare si guadava si sentiva per alcuni secondi un cigolio proveneinte dal cofano, come di cinghia che stride, salvo poi terminare non appena l'acqua per strada calava. Cosa potrebbe essere?
Che avventura!!!
Fillo