Test Absolute handling System
Test Absolute handling System
Ciao a tutti, durante questi giorni di Agosto, ricchi di periodi di relax, mi sono riletto con calma un po' di documenti sulla nostra amata New Delta e, a mio avviso ho scoperto un incongruenza abbastanza grave che riporto qua sperando che qualcuno mi dia una soluzione.
Nel documento “Informativa prodotto”, (riportato qui: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... =581&t=581 ) si dice che una delle componenti dell'Absolute handling System, il DST (dynamic steering torque), si compone a sua volta di tre parti, tra cui il MCF, controllo Mu-Split; riportando testualmente “ si tratta di un concreto aiuto nella marcia sui fondi ad aderenza differenziata ( per esempio: 2 ruote su ghiaccio e 2 su asfalto). E’ una situazione tipica in inverno e valutata nelle prove delle riviste specializzate (Quattroruote). Questo sistema permette un controsterzo automatico che agevola il controllo della vettura (evitando un testacoda) e nel contempo di fermarsi nel minor spazio possibile”.
Ora, la Prova su strada numero 2991 di Quattroruote di Luglio 2008, riguardante la “Lancia Delta 1.6 MJT Platino”, a pag. 144 riporta questo giudizio:
“FRENATA SU FONDI DIFFERENZIATI SU ASFALTO BAGNATO E MARMO
Qui è in gioco l'equilibrio dell'impianto frenante che deve garantire spazi d'arresto contenuti senza richiedere correzioni troppo impegnative con lo sterzo. Nel caso della Delta i 115 metri a 100 orari sono un valore discreto, ma hanno richiesto un grande impegno al collaudatore per riuscire a mantenere la traiettoria”
Il giudizio finale, alla voce “FRENI” assegna tre stelle con il seguente commento “Sul bagnato con due ruote sull'asfalto e sul marmo, spazi lunghi e molte correzioni al volante”.
A questo punto le spiegazioni possibili sono tre:
1)Il documento con le specifiche dell'Absolute handling System riporta informazioni errate
2)La macchina provata non montava l'Absolute handling System (cosa a mio avviso impossible dato che dovrebee essere di serie su tuttti i modelli e certamente su quelli Platino)
3)Il sistema era mal tarato o non funzionante (e sarebbe a mio avviso molto grave).
Qualcuno ha avuto pazienza di leggere il mio lungo post e ha una possibile spiegazione?
Ciao
Moreno
Nel documento “Informativa prodotto”, (riportato qui: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... =581&t=581 ) si dice che una delle componenti dell'Absolute handling System, il DST (dynamic steering torque), si compone a sua volta di tre parti, tra cui il MCF, controllo Mu-Split; riportando testualmente “ si tratta di un concreto aiuto nella marcia sui fondi ad aderenza differenziata ( per esempio: 2 ruote su ghiaccio e 2 su asfalto). E’ una situazione tipica in inverno e valutata nelle prove delle riviste specializzate (Quattroruote). Questo sistema permette un controsterzo automatico che agevola il controllo della vettura (evitando un testacoda) e nel contempo di fermarsi nel minor spazio possibile”.
Ora, la Prova su strada numero 2991 di Quattroruote di Luglio 2008, riguardante la “Lancia Delta 1.6 MJT Platino”, a pag. 144 riporta questo giudizio:
“FRENATA SU FONDI DIFFERENZIATI SU ASFALTO BAGNATO E MARMO
Qui è in gioco l'equilibrio dell'impianto frenante che deve garantire spazi d'arresto contenuti senza richiedere correzioni troppo impegnative con lo sterzo. Nel caso della Delta i 115 metri a 100 orari sono un valore discreto, ma hanno richiesto un grande impegno al collaudatore per riuscire a mantenere la traiettoria”
Il giudizio finale, alla voce “FRENI” assegna tre stelle con il seguente commento “Sul bagnato con due ruote sull'asfalto e sul marmo, spazi lunghi e molte correzioni al volante”.
A questo punto le spiegazioni possibili sono tre:
1)Il documento con le specifiche dell'Absolute handling System riporta informazioni errate
2)La macchina provata non montava l'Absolute handling System (cosa a mio avviso impossible dato che dovrebee essere di serie su tuttti i modelli e certamente su quelli Platino)
3)Il sistema era mal tarato o non funzionante (e sarebbe a mio avviso molto grave).
Qualcuno ha avuto pazienza di leggere il mio lungo post e ha una possibile spiegazione?
Ciao
Moreno
Re: Test Absolute handling System
Anche io ho letto la prova di QR, ed effettivamente la tua riflessione e molto giusta, però non ho una possibile spiegazione, sarebbe interessante riuscire a saperne qualcosa in piu'.
Ciao
Simone
Ciao
Simone
Re: Test Absolute handling System
Rileggi quello hai scritto:
> ...
> Questo sistema permette un controsterzo automatico che agevola il controllo della vettura (evitando
> un testacoda) e nel contempo di fermarsi nel minor spazio possibile”.
> ...
Evidentemente si tratta di un sistema che aiuta il pilota nel controllare la vettura, on che controlla la vettura al posto del guidatore ed in condizioni estreme, quali sono quelle della prova, mostra tutti i suoi limiti; cosa che d'altronde fanno anche l'ABS ed i vari controlli elettronici della trazione e della stabilità. In fin dei conti (fortunatamente) il pilota automatico per le automobili non è ancora stato inventato percui l'intervento dell'uomo è indispensabile in ogni situazione.

> ...
> Questo sistema permette un controsterzo automatico che agevola il controllo della vettura (evitando
> un testacoda) e nel contempo di fermarsi nel minor spazio possibile”.
> ...
Evidentemente si tratta di un sistema che aiuta il pilota nel controllare la vettura, on che controlla la vettura al posto del guidatore ed in condizioni estreme, quali sono quelle della prova, mostra tutti i suoi limiti; cosa che d'altronde fanno anche l'ABS ed i vari controlli elettronici della trazione e della stabilità. In fin dei conti (fortunatamente) il pilota automatico per le automobili non è ancora stato inventato percui l'intervento dell'uomo è indispensabile in ogni situazione.


Re: Test Absolute handling System
Ciao EC2277,
scusa se insisto ma ti riporto un altro stralcio della nota tecnica del sistema:
"Attualmente la frenata sui fondi ad aderenza differenziata è gestita dall’ABS, che però è costretto a limitare la forza frenante per evitare il testacoda del veicolo e ciò comporta grandi spazi d’arresto che creano situazioni potenzialmente rischiose e vengono criticati frequentemente dalla stampa specializzata.
Questo innovativo sistema invece, integrando ABS e una gestione intelligente ed attiva dello sterzo che reagisce automaticamente controsterzando, consente di compensare la tendenza del veicolo a sbandare e ciò permette all’ABS di esercitare una forza frenante maggiore, senza il rischio di testa-coda.
In questo modo gli spazi d’arresto si riducono del 10% e la sicurezza aumenta notevolmente."
A me sembra che nella prova l'auto ha sbandato notevolmente e non si sono ridotti gli spazi di frenata. Sono anch'io consapevole che non esiste l'autopilota ma mi sembra che in questo caso proprio qualcosa non torna...
scusa se insisto ma ti riporto un altro stralcio della nota tecnica del sistema:
"Attualmente la frenata sui fondi ad aderenza differenziata è gestita dall’ABS, che però è costretto a limitare la forza frenante per evitare il testacoda del veicolo e ciò comporta grandi spazi d’arresto che creano situazioni potenzialmente rischiose e vengono criticati frequentemente dalla stampa specializzata.
Questo innovativo sistema invece, integrando ABS e una gestione intelligente ed attiva dello sterzo che reagisce automaticamente controsterzando, consente di compensare la tendenza del veicolo a sbandare e ciò permette all’ABS di esercitare una forza frenante maggiore, senza il rischio di testa-coda.
In questo modo gli spazi d’arresto si riducono del 10% e la sicurezza aumenta notevolmente."
A me sembra che nella prova l'auto ha sbandato notevolmente e non si sono ridotti gli spazi di frenata. Sono anch'io consapevole che non esiste l'autopilota ma mi sembra che in questo caso proprio qualcosa non torna...
Re: Test Absolute handling System
Abbi pazienza ma, per poter affermare quanto dici, è necessario conoscere gli spazi di frenata ed il comportamento della Delta, in quelle condizioni, sia con l'AHD che senza.
Hai tali dati?

Hai tali dati?

Re: Test Absolute handling System
Ciao EC2277,
ovviamente, non dispongo dei dati che chiedi; le mie affermazioni si basano semplicemente su quello che leggo nella nota citata nel mio promo post e nella prova di Quattroruote: sarebbe appunto interessante se qualcuno potesse dare una risposta certa!
Ciao
ovviamente, non dispongo dei dati che chiedi; le mie affermazioni si basano semplicemente su quello che leggo nella nota citata nel mio promo post e nella prova di Quattroruote: sarebbe appunto interessante se qualcuno potesse dare una risposta certa!
Ciao
Re: Test Absolute handling System
Appunto non esistono dati per stabilire se i tuoi dubbi sono fondati e soprattutto le condizioni nelle quali è stata svolta la prova sono tali da non essere riscontrabili nella guida normale (quante volte ti è capitato di guidare con due ruote sul marmo e con altre due sull'asfalto bagnato?) percui potrebbe anche darsi che il dispositivo fosse, come io credo, al limite delle sue possibilità d'intervento; od addirittura oltre.
Ci sono condizioni di guida che mettono in crisi anche gli ultracollaudati ABS ed ESP, perchè non ci possono essere condizioni che mettono in crisi il nuovissimo AHS?

Ci sono condizioni di guida che mettono in crisi anche gli ultracollaudati ABS ed ESP, perchè non ci possono essere condizioni che mettono in crisi il nuovissimo AHS?


Re: Test Absolute handling System
Io vivo e guido in Nord Italia e devo dire che spesso d'inverno mi capita di guidare su strade ghiacciate (lo scopo della prova è proprio quello di testare la frenata su fondi con aderenza diversa e il marmo simula il ghiaccio....), perciò sono abbastanza interessato a queste prove. Il fatto che poi molte riviste specializzate (come è ammesso in quel documento citato) sottopongano le auto a questo test mi conferma che si tratta di una prova importante.
Sono d'accordo con te che non abbiamo i dati scientifici per affermare il fallimento del sistema ma se uno scrive sul depliant che il MCF, controllo Mu-Split, serve a ridurre la frenata su fondi con aderenza differenziata e poi viene smentito dalla prima prova di una delle riviste del settore più lette fa come minimo, dal mio punto di vista, una figura "barbina" ( cioè ridicola, come si direbbe dalle mie parti)
Sono d'accordo con te che non abbiamo i dati scientifici per affermare il fallimento del sistema ma se uno scrive sul depliant che il MCF, controllo Mu-Split, serve a ridurre la frenata su fondi con aderenza differenziata e poi viene smentito dalla prima prova di una delle riviste del settore più lette fa come minimo, dal mio punto di vista, una figura "barbina" ( cioè ridicola, come si direbbe dalle mie parti)
Re: Test Absolute handling System
Per poter dire che sono stati smentiti hai bisogno di una prova comparativa con la stessa auto priva di tale sistema o, perlomeno, con tutte le altre auto aventi simile stazza nelle stesse condizioni. Se non hai tali dati non puoi asserire niente.
Re: Test Absolute handling System
@ EC2277: Ok, dai, fermiamoci qua; il post sta diventando una conversazione privata tra noi due e dunque stiamo violando le regole di netiquette. Ritengo che leggendo i messaggi già inviati ognuno possa farsi una propria idea nell'attesa di, come dici tu, ulteriori dati.
Ciao Moreno
Ciao Moreno