Sono entrato nella Delta
Sono entrato nella Delta
Ieri sera ho incontrato un mio vecchio cliente, dipendente Fiat, che guidava una Delta in prova di affaticamento. L'ho naturalmente fermato ed ho scambiato due chiacchiere e, per la prima volta, sono entrato nella Delta. Innanzitutto è molto più larga della mia Lybra; non posso dire nulla delle finiture perché era un muletto, con la plancia mezza smontata. Il mio amico mi ha detto che la versione che lui guidava (1,9 mj turbo twin stage) era un mostro per potenza e coppia. Secondo lui la migliore è la 2.0 mj 165 cv, silenziosissima e potente. Appena gli capita, mi porta a fare un giro. Vista accanto alla mia Lybra SW è comunque ben più grande.
Re: Sono entrato nella Delta
Sono stato contattato dal servizio clienti Lancia (mi ero iscritto su thedeltaproject.eu) e mi hanno prenotato per domani l'anteprima riservata presso la Concessionaria Lancia. Vi terrò informati.
Re: Sono entrato nella Delta...anche io
Era giù nel deposito, appena arrivata. Ancora da decerare e sporca di polvere argillosa portata giù da una pioggerella scema. Delta 1.4 120CV Argento (o Oro) color grigio scuro metallizzato, cerchi da 17 con ruotoni da 225.
Ci ho girato un pò attorno ed anche se ancora in stato "precario", illuminata alla bella e meglio e schiacciata tra una Y col cofano aperto ed una Fulvia 3 malmessa, ha sfoggiato subito la presenza "importante". Confesso subito che la parte migliore è la coda. Proprio la coda. Quella che ha provocato i maggiori malumori. Il muso è bello molto aggressivo ma con un pelino di carica innovatrice in meno. Rispetto alla coda naturalmente. Perchè è comunque un musetto riconoscibile. La portiera si chiude magnificamente con un tocco leggero.
Ora tre cose che a primo impatto mi hanno lasciato perplesso, quando invece speravo di elargire punteggio già da questa visita fugace:
Maniglia portiere. Quando andai per vedere la 147 avevo in saccoccia 10 punti da assegnare. I primi 2 forse 3, li ho spesi subito appena appoggiata la mano sulla maniglia esterna. Alluminio satinato. Pensai: caspita se hanno usato un materiale nobile dove altri preferiscono barare con una placca in plastica cromata significa che c'è una fortissima volontà di primeggiare. Era vero. Un'altro punto lo spesi appena aperto il cassetto portaoggetti. Anche quì trovai una maniglia in lega cromata ed un cassetto pesante ed esternamente imbottito ad effetto morbido. Nulla di tutto ciò sulla nostra Delta. La maniglia esterna, rivestita in plastica cromata, è la versione pantografata in scala maggiore di quella del cinquino. Il cassetto portaoggetti, si illuminato ed ammortizzato, non è minimamente all'altezza di quanto ci sta sopra, dove è molto bello invece il rivestimento della plancia. Leggerino e con un effetto da tappo in plastica messo li per tappare un buco.
Grafica della strumentazione. Speranzoso che almeno venisse utilizzata la bellissima grafica "fine" e di richiamo GT all’italiana della Thesis ho dovuto invece guardare gli enormi numeroni del contagiri quasi fuori scala. Stonano già da soli, ma ancor di più accanto a quelli del contachilometri che invece li ha più piccoli. Più semplicità e linearità avrebbe giovato.
Seduta posteriore. L’ho trovata un pò lunga per le mie gambe perchè tocco dietro il ginocchio (eppure sono alto 1.70).
Queste le primissime impressioni dopo 10 minuti di girotondo attorno alla Delta dentro un capannone di un locale commerciale in zona industriale.
L’aspetto in concessionaria….
Ci ho girato un pò attorno ed anche se ancora in stato "precario", illuminata alla bella e meglio e schiacciata tra una Y col cofano aperto ed una Fulvia 3 malmessa, ha sfoggiato subito la presenza "importante". Confesso subito che la parte migliore è la coda. Proprio la coda. Quella che ha provocato i maggiori malumori. Il muso è bello molto aggressivo ma con un pelino di carica innovatrice in meno. Rispetto alla coda naturalmente. Perchè è comunque un musetto riconoscibile. La portiera si chiude magnificamente con un tocco leggero.
Ora tre cose che a primo impatto mi hanno lasciato perplesso, quando invece speravo di elargire punteggio già da questa visita fugace:
Maniglia portiere. Quando andai per vedere la 147 avevo in saccoccia 10 punti da assegnare. I primi 2 forse 3, li ho spesi subito appena appoggiata la mano sulla maniglia esterna. Alluminio satinato. Pensai: caspita se hanno usato un materiale nobile dove altri preferiscono barare con una placca in plastica cromata significa che c'è una fortissima volontà di primeggiare. Era vero. Un'altro punto lo spesi appena aperto il cassetto portaoggetti. Anche quì trovai una maniglia in lega cromata ed un cassetto pesante ed esternamente imbottito ad effetto morbido. Nulla di tutto ciò sulla nostra Delta. La maniglia esterna, rivestita in plastica cromata, è la versione pantografata in scala maggiore di quella del cinquino. Il cassetto portaoggetti, si illuminato ed ammortizzato, non è minimamente all'altezza di quanto ci sta sopra, dove è molto bello invece il rivestimento della plancia. Leggerino e con un effetto da tappo in plastica messo li per tappare un buco.
Grafica della strumentazione. Speranzoso che almeno venisse utilizzata la bellissima grafica "fine" e di richiamo GT all’italiana della Thesis ho dovuto invece guardare gli enormi numeroni del contagiri quasi fuori scala. Stonano già da soli, ma ancor di più accanto a quelli del contachilometri che invece li ha più piccoli. Più semplicità e linearità avrebbe giovato.
Seduta posteriore. L’ho trovata un pò lunga per le mie gambe perchè tocco dietro il ginocchio (eppure sono alto 1.70).
Queste le primissime impressioni dopo 10 minuti di girotondo attorno alla Delta dentro un capannone di un locale commerciale in zona industriale.
L’aspetto in concessionaria….

Re: Sono entrato nella Delta...anche io
No le maniglie e il cassettino...no....vi prego....li volevo "alla tedesca" quelli..(riguardatevi i miei commenti pregressi sul cassettino)....cmq domani vado dal concessionario e tocchero' con mano...
Re: Sono entrato nella Delta...anche io
Stamattina sono stato in concessionaria (DR ad Isernia) e qui ho potuto vedere, finalmente, con calma, la Delta. La versione esposta era una Platino 1.6 mj 120cv nera con tetto gran luce. Concordo con Gianluca: la parte più bella, dal vivo, è quella posteriore/tre quarti. La macchina è bassa, aggressiva e moooolto originale. Davanti, secondo me, è meno innovativa ed ha i fari quasi a filo paraurti (dalle mie parti, dove parcheggiano a colpi di paraurti, sarà un problema). Il bagagliaio posteriore è parecchio infossato: come volume forse è maggiore della Lybra, ma è molto profondo dalla battuta del portellone. Le finiture interne della vettura a me sono sembrate ottime: quella in esposizione aveva gli interni in pelle bicolore, davvero ben fatti e piacevoli al tatto ed alla vista. Non ho fatto caso alla chiusura del cassettino, mi dispiace. L'allineamento dei pedali (vedi post precedenti) a me è sembrato perfetto, di certo è migliore della Lybra così come la posizione del volante, più verticale, e della seduta, ben più bassa. Mi stupisce quanto riferito da Gianluca sullo spazio interno: mi sono seduto dietro (sono alto 1,85) e con le ginocchia non toccavo lo schienale anteriore, tutto all'indietro, ed avanzava ancora qualche centimetro: a me è sembrata molto spaziosa anche dietro, ma forse la anche la seduta posteriore è scorrevole, non so. I sedili sono un po' duri ma comodi. Lo spazio in altezza dietro è limitato (sfioravo il soffitto), però la vettura da me vista aveva il tetto apribile e quindi era qualche centimetro più bassa all'interno.
Purtroppo non ho potuto fare un giro: mi hanno detto che mi chiameranno tra qualche giorno per un test drive. Sono stato, complessivamente, ben impressionato. Un'ultima nota: in concessionaria c'era la Delta al centro, un paio di Y, una Musa, una stupenda Phedra full optional ma non c'era traccia della Thesis. Incredibile, quello che dovrebbe essere il fiore all'occhiello lo tengono in magazzino e poi dicono che non si vende: ci credo, se non c'è, chi la compra? Quale pubblicità migliore con tutta la gente che sarà in concessionaria per il lancio della Delta? Mah!
Purtroppo non ho potuto fare un giro: mi hanno detto che mi chiameranno tra qualche giorno per un test drive. Sono stato, complessivamente, ben impressionato. Un'ultima nota: in concessionaria c'era la Delta al centro, un paio di Y, una Musa, una stupenda Phedra full optional ma non c'era traccia della Thesis. Incredibile, quello che dovrebbe essere il fiore all'occhiello lo tengono in magazzino e poi dicono che non si vende: ci credo, se non c'è, chi la compra? Quale pubblicità migliore con tutta la gente che sarà in concessionaria per il lancio della Delta? Mah!
Re: Sono entrato nella Delta...anche io
Aggiungo tre foto prese da internet in riferimento a quanto dici:



(da : http://automobile.nouvelobs.com)
Cmq come dici tu bisogna vederla dal vivo con calma...



(da : http://automobile.nouvelobs.com)
Cmq come dici tu bisogna vederla dal vivo con calma...

Re: Sono entrato nella Delta...anche io
Mastro ha ragione, non ho spiegato bene il fattore ginocchia. Intendevo dire che toccano fastidiosamente dietro. Mi da l'impressione che sia troppo lunga la seduta. Ma naturalmente è IMHO data la mia altezza un pò "sarda".
Devo dire che il grigio scuro metallizzato non le può rendere giustizia piena quanto il bianco col bicolore. Dalle foto di Mirko confermo l'impressione sui numeri un pò grossolani della strumentazione. Mi ricorda la scala delle stazioni radio della vecchia Minerva a valvole che avevamo sulla credenza ics anni fà. Certamente non è un motivo che spinge o meno sull'acquisto di una macchina...quindi aspetto stoicamente la presentazione con tutti i luccichii di contorno
Devo dire che il grigio scuro metallizzato non le può rendere giustizia piena quanto il bianco col bicolore. Dalle foto di Mirko confermo l'impressione sui numeri un pò grossolani della strumentazione. Mi ricorda la scala delle stazioni radio della vecchia Minerva a valvole che avevamo sulla credenza ics anni fà. Certamente non è un motivo che spinge o meno sull'acquisto di una macchina...quindi aspetto stoicamente la presentazione con tutti i luccichii di contorno

Re: Sono entrato nella Delta
bella fuori e bella dentro ad esclusione di tutto quel falso alluminio , va bene per la Ypsilon ma in questa poi .... allora meglio una finta radica ...
Re: Sono entrato nella Delta
e c' ho anche fatto un giretto , ma solo come passeggero post (1.4 Tj 150Cv ORO ).
Eravamo nella campagna veronese ( = piatta) e sebbene fossimo in tre a bordo non voglio dare giudizi infondati sul tiro del motore o l' assetto.
Certo la macchina è lunga : il venditore da1.85m come pass. ant , e io 1.8m al post. Dx , con tutto il divanetto avanzato , e ancora c'era posto per le ginocchia.
La plancia è imponente , forse anche per l' inserto chiaro della zona centrale che stacca molto dal resto, scuro.
Belli già i sedili pelle/alcantara ( i frau a 1400€ sono un aggeggio magnifico, ma caruccio... ) però da pass. posteriore ho notato una certa " rilassatezza " del tessuto dei posti anteriori , all' altezza delle spalle tra la pezza anteriore e quella posteriore : molto poco Lancia direi.
Mi è piaciuto più il muso che il posteriore , anche perchè senza sensori park non la metti da nessuna parte ( infatti gli specchietti sono ragguardevoli).
Trovo bella e soprattutto intelligente la fascia copri brancardo/portiere in plastica opaca : è sicuramente utile contro il pietrisco stradale o i marciapiedi non regolamentari.
La finitura generale mi è sembrata buona , perlomeno derivando da Fiat : certo , il cassettino è leggero ,
i posti dietro creano una botola poco estetica con la cappeliera( stesso difetto di musa2) , il bracciolo posteriore l'ho trovato un pò strano o stonato , non so.
Belli i cerchi da 17" , e anche i 18" non stavano affatto male su una platino grigio chiaro.
Più bella Blu che grigio scuro o nera .Quasi inutile il gran luce, probabilmente.
Sempre parlando di tetto : sarà anche fonoassorbente quello normale , ma il tessuto del cielo sembra jeans come rudivezza .
Mi sarebbe piaciuto provare le "sospensioni elettroniche" ( che non c' erano) e il volante intelligente , ma la macchina interessava a mio cugino , quindi ha guidato lui .
Un appunto al venditore ,se magari passa di cui : i cerchi , quando non sono in lega, non sono in "ferro" , ma in "acciaio" , che fa tutta un' altra impressione .
E poi non sapeva se i Tj hanno il sensore per il battito in testa ( che credo abbiano , ma smentitemi pure), e se la macchina per i test drive avesse benzina ...
Voto generale vettura : 7-7½
Voto venditore : 6+
p.s. il climatizzatore sembra più che adeguato alla cubatura interna , visto il caldo che abbiamo in pianura padana e la macchina scura che abbiamo usato .
Eravamo nella campagna veronese ( = piatta) e sebbene fossimo in tre a bordo non voglio dare giudizi infondati sul tiro del motore o l' assetto.
Certo la macchina è lunga : il venditore da1.85m come pass. ant , e io 1.8m al post. Dx , con tutto il divanetto avanzato , e ancora c'era posto per le ginocchia.
La plancia è imponente , forse anche per l' inserto chiaro della zona centrale che stacca molto dal resto, scuro.
Belli già i sedili pelle/alcantara ( i frau a 1400€ sono un aggeggio magnifico, ma caruccio... ) però da pass. posteriore ho notato una certa " rilassatezza " del tessuto dei posti anteriori , all' altezza delle spalle tra la pezza anteriore e quella posteriore : molto poco Lancia direi.
Mi è piaciuto più il muso che il posteriore , anche perchè senza sensori park non la metti da nessuna parte ( infatti gli specchietti sono ragguardevoli).
Trovo bella e soprattutto intelligente la fascia copri brancardo/portiere in plastica opaca : è sicuramente utile contro il pietrisco stradale o i marciapiedi non regolamentari.
La finitura generale mi è sembrata buona , perlomeno derivando da Fiat : certo , il cassettino è leggero ,
i posti dietro creano una botola poco estetica con la cappeliera( stesso difetto di musa2) , il bracciolo posteriore l'ho trovato un pò strano o stonato , non so.
Belli i cerchi da 17" , e anche i 18" non stavano affatto male su una platino grigio chiaro.
Più bella Blu che grigio scuro o nera .Quasi inutile il gran luce, probabilmente.
Sempre parlando di tetto : sarà anche fonoassorbente quello normale , ma il tessuto del cielo sembra jeans come rudivezza .
Mi sarebbe piaciuto provare le "sospensioni elettroniche" ( che non c' erano) e il volante intelligente , ma la macchina interessava a mio cugino , quindi ha guidato lui .
Un appunto al venditore ,se magari passa di cui : i cerchi , quando non sono in lega, non sono in "ferro" , ma in "acciaio" , che fa tutta un' altra impressione .
E poi non sapeva se i Tj hanno il sensore per il battito in testa ( che credo abbiano , ma smentitemi pure), e se la macchina per i test drive avesse benzina ...
Voto generale vettura : 7-7½
Voto venditore : 6+
p.s. il climatizzatore sembra più che adeguato alla cubatura interna , visto il caldo che abbiamo in pianura padana e la macchina scura che abbiamo usato .
Re: Sono entrato nella Delta
La mia esperienza. Sono entrato e ho visto la Delta ieri mattina: scenografia del rivenditore eccezionale, addetti molto gentili e disponibili, un'auto esposta - una platino nera - e 3 da provare (un benzina 150 HP oro -quella che ho provato - una diesel e un'altra non so).
Purtoppo ho potuto fare solo un paio di giri molto brevi (10 min ciascuno). Una volta guidava l'addetto, l'altra mio fratello. Io mi sono posizionato il primo giro nei posti posteriori per verificare la performance del sistema sospensioni...direi che il coomfort é di ottimo livello. Chiaremente mio fratello non se la sente, vista la brevità del tragitto, di esperimere giudizi sul motore.
Ho condotto una attenta analisi su molti dettagli e... rompo l'incertezza: mi è piaciuta, molto.
Parto pero' dalla cose negative: purtroppo alcune cose che ho letto sul forum si sono rivelate esatte, tipo il cassettino veramente deludente, credo sia descritto molto bene da Gianluca. Il climatizzare sarà anche adatto ma il fatto che il clima automatico NON sia di serie sull'allestimento oro...é uno scandalo..l'ho anche segnalato nel questionario che ci è stato sottoposto. Non ho potuto aprire lo sportellino del tappo benzia...chissà se serve la chiave o é collegato alla chiusura centralizzata? Le maniglie interne poste sopra le portiere mi paiono un po' leggerine e hanno un "ritorno" né lungo né corto...tipico Fiat alta gamma(quelle Audi sono un'altra cosa, credetemi, vabbé)
Notizia per chi vorrebbe provare il reactive suspension system: non è disponibile alla data del lancio!
Cose positive
Gli ingombri esterni, le proporzioni e il colpo d'occhio sono eccezionali, é bella bassa, non c'é assolutamente l'effetto mono-volume. Si distungue TANTISSIMO da Golf, Audi. etc...Interni spaziosissimi. Bellissima la coda, col portellone che si apre premendo un tastino sopra la targa. Luci a led bellissime. Plancia gradevole e molto curata. Contachilometri chiaro e cmq in tono con l'ambiente. Il bracciolo posteriore mi piace, bel tocco di classe. Le maniglie le salvo, mi paiono comunque solide. I sedili sono molto belli e di classe.
Che altro dire, io mi ritengo ancora giovane (<30) e penso possa essere adatta anche a me. (Per questo rifuggo un po' i paragoni con Lybra...nessuno si incavoli ma non mi sono mai visto all guida di una Lybra...eh).
Io la promuovo.
(peccato per la garanzia...soli 2 anni)
Purtoppo ho potuto fare solo un paio di giri molto brevi (10 min ciascuno). Una volta guidava l'addetto, l'altra mio fratello. Io mi sono posizionato il primo giro nei posti posteriori per verificare la performance del sistema sospensioni...direi che il coomfort é di ottimo livello. Chiaremente mio fratello non se la sente, vista la brevità del tragitto, di esperimere giudizi sul motore.
Ho condotto una attenta analisi su molti dettagli e... rompo l'incertezza: mi è piaciuta, molto.
Parto pero' dalla cose negative: purtroppo alcune cose che ho letto sul forum si sono rivelate esatte, tipo il cassettino veramente deludente, credo sia descritto molto bene da Gianluca. Il climatizzare sarà anche adatto ma il fatto che il clima automatico NON sia di serie sull'allestimento oro...é uno scandalo..l'ho anche segnalato nel questionario che ci è stato sottoposto. Non ho potuto aprire lo sportellino del tappo benzia...chissà se serve la chiave o é collegato alla chiusura centralizzata? Le maniglie interne poste sopra le portiere mi paiono un po' leggerine e hanno un "ritorno" né lungo né corto...tipico Fiat alta gamma(quelle Audi sono un'altra cosa, credetemi, vabbé)
Notizia per chi vorrebbe provare il reactive suspension system: non è disponibile alla data del lancio!
Cose positive
Gli ingombri esterni, le proporzioni e il colpo d'occhio sono eccezionali, é bella bassa, non c'é assolutamente l'effetto mono-volume. Si distungue TANTISSIMO da Golf, Audi. etc...Interni spaziosissimi. Bellissima la coda, col portellone che si apre premendo un tastino sopra la targa. Luci a led bellissime. Plancia gradevole e molto curata. Contachilometri chiaro e cmq in tono con l'ambiente. Il bracciolo posteriore mi piace, bel tocco di classe. Le maniglie le salvo, mi paiono comunque solide. I sedili sono molto belli e di classe.
Che altro dire, io mi ritengo ancora giovane (<30) e penso possa essere adatta anche a me. (Per questo rifuggo un po' i paragoni con Lybra...nessuno si incavoli ma non mi sono mai visto all guida di una Lybra...eh).
Io la promuovo.
(peccato per la garanzia...soli 2 anni)