ivan ha scritto:
>
> Mi rivolgo a GiovanniT e a Filiberto, io non voglio incitare
> proprio nessuno,

)
> Il kit alquati era un
> opzional previsto tra l'altro anche dalla casa nonchè lo
> scarico completo,
bisogna vedere se lo scarico modificava parametri previsti in sede di omologazione, a naso direi di si.
E se si, bisogna vedere se la montecarlo con il kit alquati aveva dati di omologazione diversi.
Se si, e' omologato, altrimenti no
Un po come la porsche che fa dei kit sportivi, non omologati su strada, costruiti solo per fare correre i propri clienti in pista.
E' si originale, ma non e' stradale.
Poi, il 99,99 % degli utenti lo usano in strada comunque ma questo e' un'altro discorso.
> hoc spoiler e minigonne, l'assetto, era invece migliorabile
> con prodotti after market,
certo, molti prodotti sono ovviamente omologati e quindi tutto ok.
> per queste modifiche che ho appena
> accennato, non vi era alcun bisogno di visita e prova alla
> motorizzazione , infatti quanto si parla di sistema di
> alimentazione, sullo stesso libretto si fa riferimento al
> tipo di carburante e non al sistema di alimentazione,
sei fuori strada, ti spiego meglio, forse non hai chiaro cosa si intende per OMOLOGAZIONE DI UN VEICOLO PER IL CDS :
Hai presente che la carta di circolazione riporta molti valori tecnici del motore, tipo potenza, giri, rumorosita' etc etc,
domanda
1- il kit alquati modificava questi parametri?
se no, non c'e' bisogno di nessuna modifica del libretto, ma mi viene da dire che un kit sportivo aumeta le prestazioni, se no che kit e' giusto ? .-))
2- li modifica? la carta di circolazione e' adeguata alle modifiche?
si- tutto regolare
no- kaput...veicolo non omologato
> quanto riguarda il motore, si prende in esame il numero del
> tipo come da origine, non dimentichiamoci che oltre modo
> l'alquati, forniva anche assi a camme più preformanti ma il
> tutto era conforme con il codice della strada, infatti si
guarda, faccio una precisazione, forse cosi' capisci meglio
i kit di preparazione non devono essere conformi al codice della strada
e' la vettura in particolare (la tua montecarlo ad esempio) che deve essere conforme alla omologazione della vettura in generale. (quella che la lancia ha portato alla motorizzazione)
in pratica la lancia OMOLOGA UN VEICOLO, cioe' dice la montecarlo e' quella vettura fatta cosi', cosi', cosi'.
Tutte le vetture fatte in quel modo, che rispettano quei dati, sono OMOLOGHE, cioe' uguali alla beta montecarlo.
Ad esempio uno scarico sportivo, non e' omologato (per la vettura in particolare, non per il codice della strada) perche' altera i dati di quella vettura, ma se il costruttore produce un'altra versione di quel veicolo, identica alla precedente, con quello scarico, e lo omologa, allora su questa ultima vettura, quello scarico e' omologato e va tutto bene
Come diceva Filiberto, sulla sua gamma 1s non ci sono i pneumatici 195/60r15, sulla 2s si.
Tecnicamente sono mettibilissimi anche sulla 1s, ma la lancia non li ha omologati
QUINDI.....se ci sono su di una 1s non sono omologati e sono illegali, se ci sono sulla 2s sono omologati e quindi legali.....e' piu' chiaro cosi'?
Se la lancia fornisce a Filiberto un documento (della lancia, non del gommista, ne' di altri, solo del soggetto che produce il veicolo) dove dice che su quella vettura, serie tot, telaio da numero a numero, si possono mettere anche i 195/60r15, allora Filiberto prende appuntamento con la motorizzazione, si presenta con quelle gomme, fanno una verifica e aggiornano i libretto con i nuovi dati, e da allora sono legalissimi.....
In pratica:
la montecarlo es e' omologata per 120 cv a 6000 giri (vado a memoria)
con il kit alquati ha 121 cv a 6100 giri? bene NON E' OMOLOGATO PER LA MONTECARLO, E QUINDI LA VETTURA E' PASSIBILE DI SEQUESTRO ETC ETC
anche perche', modificando il regime di potenza massima si modifica la velocita' calcolata che e' un'altro parametro della omologazione
Quindi che sia previsto dalla lancia non ha il benche' minimo significato, se non e' omologato presso la motorizzazione.
E poi puo' essere omologato in un modo nella motorizzazione italiana, e in un'altro nella motorizzazione inglese, e via dicendo
> parlava di "preparazioni stradali", adesso quello che voglio
> dire: dove sta l'incitamento all'illegalità?
il disclaimer del viva lancia prevede che non si parli di cose che siano in contrasto con il codice della strada, l'ordinamento vigente o che dir si voglia.
Allora, se io dico che sulla bologna firenze vado ai 160 sto violando le regole del viva-lancia perche' violo il cds, se dico che in pista vado ai 230 non sto violando niente....
Quindi se io ho una bella auto preparata, e la uso in pista, nessuna regola del forum e' violata.
Se invece come fanno vari parlo di modifiche qui, modifiche la, e di auto usata su strada, in violazione del cds etc etc allora oltre non seguire il disclaimer del viva-lancia, se qualche tutore dell'ordine ci traccia, si puo' passare un piccolo guaio, come e' successo aime' in vari siti di motociclismo
Tu Ivan la tua monte modificata la usi in pista giusto? quindi tutto ok
> E' vero che
> ognuno della propria monte può fare quello che vuole, ed è
> altrettanto vero che non si deve cadere nel volgare ogni qual
> volta si parli di elaborare,
Ma no guarda, il piano della discussione e' un altro, e bisogna distinguere
1- Elaborazioni per uso NON STRADALE : ogniuno fa quello che vuole,
2- Leggero tuning tecnico, che non altera i dati di omologazone: fuoco a volonta', degustibus
3- Modifiche di particolari oggetto di omologazione e USO SU STRADA, quindi la vettura non e'conforme a quella omologata presso la motorizzazione civile, quindi ILLEGALE
- che ogniuno faccia quello che vuole, a rischio suo, ma eviti di specificare nel viva-lancia che la usa su strada
tutto qua
chi vuole fare cose illegalli, non usi il viva-lancia per raccontarle, tramandarle e altro.....a scanso di ogni equivoco
> diventa un arte, pensate che se si dovessero riutilizzare
> tutti i componenti già inseriti dalla casa ma lavorati con
> sistemi ad ata presicione come farebbero (facciamo un nome a
> caso) in lotus, il motore dai suoi 120 cv, riuscirebbe ad
> estrapolarne almeno 140-150 cv Ciao Ivan
certo, ma questo non e' illegale, nel senso che se si vede che un albero motore equilibrato professionalmente fa girare meglio il motore e via dicendo e tutti i particolari sono esattamente quelli di produzione, allora nessuno rischierebbe niente,
vorra' dire che i limiti delle tolleranza sono bel elevati
ma non e' il caso di chi modifica gli assi a cammes per esempio...ovviamente...
* se gli alberi a cammes DIVERSI DALLA OMOLOGAZIONE ti fanno prendere +5 CV, o anche +1 sono illegali
* se gli alberi a cammes lavorati bene, conformi all'originale, ti fanno prendere +10 cv non sono illegali, sara' un problema del costruttore che dichiara valori non conformi allo standard a questo punto.
scusa la lunghezza, spero tu abbia capito il punto di vista e le implicazioni in genere, e sopratutto le implicazioni legali
pensa che un mio amico 20 anni fa, per un collettore di aspirazione che all'interno era piu' aperto, ovviamente fornito dallo stesso produttore del ciclomotore come ricambio originale, ha dovuto pagare una marea di soldi per un incidente (l'assicurazione ha pagato il danneggiato, ha fatto verifiche, e ha chiesto tutti i soldi indietro.....) .......perche'? perche il pezzo in questione non era omologato e modificava le caratteristiche del mezzo, .........
ciao e a presto,
GiovanniT