Pagina 1 di 2
Riconoscere una Rallye 1,3 HF
Inviato: 15 mar 2006, 09:29
da PIERPA
Chiedo a tutti gli esperti se esistono caratteristiche nascoste che permattano di identificare una Rallye 1,3 HF distinguendola dalle altre prime serie. Indendo quei particolari non facilmente replicabili con semplici sostituizioni di motore, selleria, "numeri di telaio" etc.
Grazie
Re: Riconoscere una Rallye 1,3 HF
Inviato: 15 mar 2006, 09:42
da PeoFSZ1600
Visto che ci sono molti tarocchi che girano, pregherei di non dare una risposta pubblica a questo post.
Il fatto di rendere noti i dettagli distintivi, agevolerebbe solo i taroccatori.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Riconoscere una Rallye 1,3 HF
Inviato: 15 mar 2006, 10:11
da PIERPA
Grazie Peo, mi sembra un giusto suggerimento, difatti le info mi servono per valutare un acquisto. Aspetto notizie via e.mail da chi sa.
Re: Riconoscere una Rallye 1,3 HF
Inviato: 15 mar 2006, 15:19
da Luca
No, no no e poi no!
Questo non mi piace per niente.
Penso che le informazioni debbano essere alla portata di tutti e chi è appunto informato su certi argomenti deve rendere edotti gli altri che non lo sono e che ne facciano richiesta: altrimenti a che serve un forum? A cosa serve "sapere" ma "non far sapere"?
L'informazione, nonchè la comunicazione, è alla base dei rapporti sociali!
E poi cosa ne sappiamo se comunque "l'informazione" data in privato vada proprio a finire in mani "scomode"? In ogni caso ognuno è responsabile di quello che fa, in particolare per la legge penale, per cui dipende poi dall'uso che viene fatto dell'informazione stessa
Quindi, per piacere, evitiamo segreti da C.I.A. e K.G.B.
Un ultima cosa: ricordate che può sempre esserci qualcuno che ne sa più noi..
Un saluto a tutto il forum
Luca
Re: Riconoscere una Rallye 1,3 HF
Inviato: 15 mar 2006, 19:01
da PeoFSZ1600
Questa e' la tua opinione.
La mia e' diversa.
Se ci tieni, dai tu le informazioni.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Riconoscere una Rallye 1,3 HF
Inviato: 15 mar 2006, 23:51
da Andrea
....concordo perfettamente! ...purtroppo, molto ingenuamente mi sono lasciato andare poco fa' rispondendo pubblicamente all'amico che chiedeva info sulla montecarlo.
Pregherei il moderatore di "sbianchettare il mio post".
Re: Riconoscere una Rallye 1,3 HF
Inviato: 16 mar 2006, 10:02
da PeoFSZ1600
I dettegli che aiutano a riconoscere veramente una montecarlo da una coupé taroccata, sono ben più sottili da individuare. Non ti preoccupare.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Riconoscere una Rallye 1,3 HF
Inviato: 16 mar 2006, 11:56
da digi
Giusto! Cioè non lo so.
C'è forse da dire che se l'utenza è informata i taroccatori hanno vita più difficile ...
Oppure che se qualcuno non trova info su questo forum si rivolge altrove ...
Da ultimo anche un taroccatore potrebbe richiedere info e ... ricevere risposte in privato (!).
Boh.
Comunque viva il forum!
Ciao,
Daniele
Re: Riconoscere una Rallye 1,3 HF
Inviato: 16 mar 2006, 12:31
da Alfredo
Ma, per me i taroccatori lo sanno meglio di tutti noi come si fa un falso... tanto vale informare tutti proprio per metterci in guardia dai bidoni, anche questa è un'opinione personale però.
Re: Riconoscere una Rallye 1,3 HF
Inviato: 16 mar 2006, 14:33
da Paolo67
Allora, premesso che tutti esprimiamo considerazioni personali basate sulle nostre esperienze (quindi esperienze diverse, opinioni diverse), ritengo che si possa essere d’accordo, se non altro in linea di principio generale, sul fatto che di solito l’ignoranza altrui facilita il compito di quelle persone che fanno un uso distorto del proprio bagaglio di conoscenze (cioé per tirare fregature al prossimo). Ora, se questo “prossimo” ha modo di ampliare e approfondire il proprio sapere (in qualsiasi ambito, non solo nel nostro contesto Fulvia), probabilmente renderà più difficile il compito a chi ha profonde competenze ma disgiunte da altrettanto profondo senso etico/morale. Quello che io auspico è che aumentando le conoscenze degli appassionati si riduca automaticamente l’ambito di intervento dei truffaldini!
Certo è pur vero che al pensiero di qualche taroccatore di professione che attinga al nostro forum quelle dritte che con poco sforzo gli permetteranno di spacciare una 1.3 S per una 1.3 HF ... beh allora è legittimo pensare ad una maniera più “protetta” di circolare le informazioni, ma è difficile ottenere ciò senza automaticamente limitarne la diffusione.
Comunque credo che alla fine l’arma più efficace per ridurre il raggio d’azione dei disonesti sia la diffusione delle conoscenze, non perchè tutti si debba diventare depositari del massimo sapere (aspirazione utopistica), ma quel tanto che basti per “diffidare delle imitazioni” (che se vogliamo anche il “tarocco perfetto” è utopia).
Adesso però mi fermo, perchè è finito il “fumo” !!

)
ciao
Paolo67
P.S. mai fumato in vita mia, neanche una (Lancia) Marlboro