Pagina 1 di 2

che ne pensate ?

Inviato: 10 feb 2006, 17:25
da franco1960
Qualcuno mi dà un parere ?

http://cgi.ebay.it/VENDO-LANCIA-FULVIA- ... dZViewItem


ovviamente solo un mago può valutare la macchina da due foto striminzite: è dietro casa quindi domani la vado a vedere.

Ammesso che sia sana sotto, qualcuno mi potrebbe dare un parere sul giusto prezzo/valore considerandola come base per un restauro ?

grazie a tutti !!!

Re: che ne pensate ?

Inviato: 10 feb 2006, 18:38
da Duke
Altro che verniciatina...
Vvedo ruggine passante nel passaruota ant destro, vernice "cotta" sul cofano con ruggine sullo spiovente.
Sembrano mancare tutti i bordini cromati del frontale, mancano del tutto i paraurti.
Se il resto della carrozza è nello stesso stato il lavoro diventa importante.
Il sottoscocca potrebbe avere dei problemi altrattanto gravi di ruggine.
Lo stato generale dell'auto lascia pensare ad un prolungato stato di abbandono (leggi freni-pinze pompa tubi), sterzo (braccetti rinvii etc).
Anche se il motore gira c'è da prevedere una bella revisione dello stesso.
Insomma, valuta bene il tutto e non farti rapinare.

Tieni conto che io ad esempio ho comprato una fulvia che di carrozzeria era stata restaurata da concorso, me la meccanica - pur funzionante - mi è già costata 2000 euro e non sono ancora alla fine!

Vai a vederla e facci sapere.

Duke

Re: che ne pensate ?

Inviato: 10 feb 2006, 23:05
da gabrieLancia
Alla faccia della rinfrescatina....... io non ci penserei nemmeno un minuto
ciao gabriele

Re: che ne pensate ?

Inviato: 11 feb 2006, 17:08
da franco1960
Come richiesto, racconto come è andata !!!

Stamattina sono andato a vedere la macchina, presso una autocarrozzeria il cui titolare era il proprietario.
La macchina è in stato di abbandono all’esterno del capannone. Ruggine estesa intorno ai vetri e sui bordi dei cofani, anche se non proprio passante. Si vedeva chiaramente una precedete riverniciatura eseguita senza molto successo visto come è ridotta adesso.
Essendo buttata contro un muro, non era possibile per il momento sollevarla per verificare il fatto che, a detta del padrone, i fondi non erano intaccati.
Gli interni erano “discreti” ma da riordinare.
Cromature e guarnizioni tutte andate.
Il cofano non si apriva e quindi non ho potuto ispezionare sommariamente il vano motore
La macchina non veniva accesa da tempo ma a suo dire poteva marciare (marcire ?) con pochissimo lavoro di ripristino.
Targhe, documenti e immatricolazione erano apparentemente a posto

Detto questo, il titolare mi ha chiesto in partenza 4.000€ !

Gli ho detto che non se ne parlava nemmeno in quanto la macchina poteva essere considerata una base per un restauro integrale a condizione che il prezzo fosse minimo, dopodiché il lavoro di riverniciatura integrale lo poteva fare lui.

Abbiamo iniziato una lunga chiaccherata sul fatto che un restauro duraturo di una macchina in quelle condizioni non può prescindere, secondo il suo parere di carrozziere, da una sabbiatura completa della scocca tirata a nudo con successiva cataforesi completa. Il prezzo di un tale lavoro è però proibitivo (circa 5-6000 €).
Alla fine ho capito che lui non avrebbe preso in considerazione una cifra inferiore a 3000 €

Volendo avere una macchina bella per raduni e non una carretta per andare e venire dal lavoro dietro l’angolo, penso, a conti fatti, che convenga lasciar perdere.

Mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha già fronteggiato lavori di restauro, quali sono (mediamente) i prezzi per un ripristino approfondito di carrozzeria e una revisione del motore e dell’impianto frenante di una macchina che, seppur completa, con si muove da un bel po’.

Ciao a tutti, grazie per i commenti

Re: che ne pensate ?

Inviato: 11 feb 2006, 17:08
da franco1960
Come richiesto, racconto come è andata !!!

Stamattina sono andato a vedere la macchina, presso una autocarrozzeria il cui titolare era il proprietario.
La macchina è in stato di abbandono all’esterno del capannone. Ruggine estesa intorno ai vetri e sui bordi dei cofani, anche se non proprio passante. Si vedeva chiaramente una precedete riverniciatura eseguita senza molto successo visto come è ridotta adesso.
Essendo buttata contro un muro, non era possibile per il momento sollevarla per verificare il fatto che, a detta del padrone, i fondi non erano intaccati.
Gli interni erano “discreti” ma da riordinare.
Cromature e guarnizioni tutte andate.
Il cofano non si apriva e quindi non ho potuto ispezionare sommariamente il vano motore
La macchina non veniva accesa da tempo ma a suo dire poteva marciare (marcire ?) con pochissimo lavoro di ripristino.
Targhe, documenti e immatricolazione erano apparentemente a posto

Detto questo, il titolare mi ha chiesto in partenza 4.000€ !

Gli ho detto che non se ne parlava nemmeno in quanto la macchina poteva essere considerata una base per un restauro integrale a condizione che il prezzo fosse minimo, dopodiché il lavoro di riverniciatura integrale lo poteva fare lui.

Abbiamo iniziato una lunga chiaccherata sul fatto che un restauro duraturo di una macchina in quelle condizioni non può prescindere, secondo il suo parere di carrozziere, da una sabbiatura completa della scocca tirata a nudo con successiva cataforesi completa. Il prezzo di un tale lavoro è però proibitivo (circa 5-6000 €).
Alla fine ho capito che lui non avrebbe preso in considerazione una cifra inferiore a 3000 €

Volendo avere una macchina bella per raduni e non una carretta per andare e venire dal lavoro dietro l’angolo, penso, a conti fatti, che convenga lasciar perdere.

Mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha già fronteggiato lavori di restauro, quali sono (mediamente) i prezzi per un ripristino approfondito di carrozzeria e una revisione del motore e dell’impianto frenante di una macchina che, seppur completa, con si muove da un bel po’.

Ciao a tutti, grazie per i commenti

Re: che ne pensate ?

Inviato: 11 feb 2006, 19:45
da PatTV
guarda io ho preso lo scorso anno una Fulvia Montecarlo, che era ferma da anni. la carrozzeria era in condizioni ottime, come anche gli interni in quanto è sempre stata al coperto quindi riparata da sole, acqua, freddo e caldo. La meccanica era però totalmente da rivedere e sono partiti praticamente 2500 euro tra ricambi e manodopera. Tieni conto che devi fare minimo minimo:
- revisione completa dell'impianto frenante, dove la serie tubi ti costa all'incirca 50 euro solo quella, mettici il lavoro, gommini, pastiglie ecc...
- pulizia del serbatoio
- se l'auto è stata fuori metti che si sia anche bloccato il motore, con conseguente apertura completa dello stesso
- cuscinetti ruote che potrebbero essere andati dopo tanto tempo ferma, io uno l'ho pagato 230 euro e si dice sia anche difficile trovarli

poi 4 gomme nuove e li sono circa altri 300 euro.

ciao

Re: che ne pensate ?

Inviato: 20 feb 2006, 19:01
da Scat_79
Ciao Franco,

penso che il mio caso ti potrebbe dare qualche spunto di riflessione in più....

Tempo fa' (settembre 2005) trovai una fulvia in stato di abbandono che veniva venduta dalle parti di mio nonno. Ovviamente non era ridotta come quella che hai visto tu, ma visto il prezzo che ti ha proposto il tizio, direi che in proporzione è stato un affarone!!!

La mia passione per le auto, in particolare per quelle d'epoca, la mia incoscienza (visto com'era ridotta l'auto e vista la mia scarsa esperienza), unite alla passione e all'entusiasmo di mio padre (ex proprietario di una 3A serie!!!) mi hanno spinto a cimentarmi in questa avventura....

L'auto si presentava nelle seguenti condizioni:

-Motore bloccato
-Carrozzeria da riverniciare con due buchi sui fondi
-Tappezzeria da rifare completamente

Tuttavia il mezzo era completo in tutte le sue parti e non presentava bozze o segni di gravi incidenti, era semplicemente una bellissima coupè seconda serie del 71 che cercava un padrone tanto matto da volerle ridare il suo antico splendore...

Nel frattempo sono venuto a conoscenza di questo splendido Forum e ho cominciato a documentarmi, accrescendo la mia passione e chiarendo man mano i miei dubbi.

Per il restauro ho optato di portarla nel paese di mio nonno (prov PG), scelta finora che si è rilevata vincente. Ho infatti trovato persone competenti molto appassionate (non vi dico per sbloccare quel cavolo di motore quanto hanno penato!!) in grado di prendersi il giusto tempo per portare avanti un restauro tanto complicato e, haimè, dispendioso per il proprietario...

Contestualmente ho preso accordi con un carrozziere esperto in materia (ne ha resturate già 3!) che ha potuto iniziare i lavori di carrozzeria principali, agevolato dal motore che era stato tirato giù per la sua revisione.

Fortunatamente la situazione del mezzo si sta rivelando più rosea di quanto pensassi:

-Il motore non era nè fuso nè presentava gravi problemi, era solo in stato d'abbandono
-La carrozzeria non ha rivelato magagne particolari che hanno elevato i già alti costi di restauro

Comunque, per concludere il mio lungo intervento ti riassumo un po' i costi sostenuti/da sostenere:

-Revisione motore (lucidatura cilindri pistone/bronzine/fasce/sost. 1 pistone/ pompa benzina/pompa acqua/ecc) 1000 / 1500 euro

-Ripristino carrozzeria (vano motore/fondi/ripristino carrozzeria con lo smontaggio di tutti i vetri e di tutti i sedili/ ecc) 3000 / 3500 euro

- Tappezzeria (sedili in sky / tappetini / cielo) 1400 euro

Certo, con tale somma è possibile trovare una Fulvia coupè II serie in ottimo stato, ma credo che la soddisfazione nel rimetterla in strada giustifica tali cifre. Inoltre la durata elevata del restauro mi sta permettendo di pagare "un po' alla volta", cosa che se avessi acquistato una macchina già pronta non sarebbe stata possibile.

Sperando di non aver annoiato nessuno,

Un saluto,

Alessio

Re: che ne pensate ?

Inviato: 20 feb 2006, 19:02
da Scat_79
Ciao Franco,

penso che il mio caso ti potrebbe dare qualche spunto di riflessione in più....

Tempo fa' (settembre 2005) trovai una fulvia in stato di abbandono che veniva venduta dalle parti di mio nonno. Ovviamente non era ridotta come quella che hai visto tu, ma visto il prezzo che ti ha proposto il tizio, direi che in proporzione è stato un affarone!!!

La mia passione per le auto, in particolare per quelle d'epoca, la mia incoscienza (visto com'era ridotta l'auto e vista la mia scarsa esperienza), unite alla passione e all'entusiasmo di mio padre (ex proprietario di una 3A serie!!!) mi hanno spinto a cimentarmi in questa avventura....

L'auto si presentava nelle seguenti condizioni:

-Motore bloccato
-Carrozzeria da riverniciare con due buchi sui fondi
-Tappezzeria da rifare completamente

Tuttavia il mezzo era completo in tutte le sue parti e non presentava bozze o segni di gravi incidenti, era semplicemente una bellissima coupè seconda serie del 71 che cercava un padrone tanto matto da volerle ridare il suo antico splendore...

Nel frattempo sono venuto a conoscenza di questo splendido Forum e ho cominciato a documentarmi, accrescendo la mia passione e chiarendo man mano i miei dubbi.

Per il restauro ho optato di portarla nel paese di mio nonno (prov PG), scelta finora che si è rilevata vincente. Ho infatti trovato persone competenti molto appassionate (non vi dico per sbloccare quel cavolo di motore quanto hanno penato!!) in grado di prendersi il giusto tempo per portare avanti un restauro tanto complicato e, haimè, dispendioso per il proprietario...

Contestualmente ho preso accordi con un carrozziere esperto in materia (ne ha resturate già 3!) che ha potuto iniziare i lavori di carrozzeria principali, agevolato dal motore che era stato tirato giù per la sua revisione.

Fortunatamente la situazione del mezzo si sta rivelando più rosea di quanto pensassi:

-Il motore non era nè fuso nè presentava gravi problemi, era solo in stato d'abbandono
-La carrozzeria non ha rivelato magagne particolari che hanno elevato i già alti costi di restauro

Comunque, per concludere il mio lungo intervento ti riassumo un po' i costi sostenuti/da sostenere:

-Revisione motore (lucidatura cilindri pistone/bronzine/fasce/sost. 1 pistone/ pompa benzina/pompa acqua/ecc) 1000 / 1500 euro

-Ripristino carrozzeria (vano motore/fondi/ripristino carrozzeria con lo smontaggio di tutti i vetri e di tutti i sedili/ ecc) 3000 / 3500 euro

- Tappezzeria (sedili in sky / tappetini / cielo) 1400 euro

Certo, con tale somma è possibile trovare una Fulvia coupè II serie in ottimo stato, ma credo che la soddisfazione nel rimetterla in strada giustifica tali cifre. Inoltre la durata elevata del restauro mi sta permettendo di pagare "un po' alla volta", cosa che se avessi acquistato una macchina già pronta non sarebbe stata possibile.

Sperando di non aver annoiato nessuno,

Un saluto,

Alessio

Re: che ne pensate ?

Inviato: 20 feb 2006, 22:10
da andrea
La mia Safari era ferma dall'86... ma in un capannone asciutto di una concessionaria, dove prima di metterla in disarmo avevano avuto l'accortezza di riempire d'olio i cilindri dal buco candele.
Il motore tranne la sostituzione completa dei liquidi non ha avuto alcun problema di ripristino e gira veramente bene senza fare fumo.
Ho comunque cambiato: gomme, batteria, marmitta, tubi freni (i freni erano bloccati ma nuovi) il meccanico me li ha sbloccati con pazienza e vanno alla grande), spurgato il serbatoio dai depositi, pulito radiatore, termostato, cambiato candele, tutti i tubi in gomma , galleggiante misuratore livello carburante... mi sono partiti circa 800 euro mentre la macchina mi e' costata 3000 circa. Considerando che il motore ha 35.000 km e la carrozzeria e' talmente sana da aver sbalordito il mio carrozziere, ci si puo' sicuramente stare...
Una come quella di ebay non la pagherei piu' di 500-1000 euro.

Re: che ne pensate ?

Inviato: 26 feb 2006, 23:06
da franco1960
Alessio,

grazie, la tua storia non annoia di certo in quanto è una esperienza che può essere utile anche ad altri che si trovassero a cimentarsi con un restauro ma con poca esperienza

ciao

Franco