panhard

Fulvia
roberto

panhard

Messaggio da leggere da roberto »

pongo un quesito a corrado,HFil,carlo hf,peo.sapete dirmi chi dei piloti ufficiali si faceva togliere la barra panhard ed il vero motivo,non quello tecnico? grazie
PeoFSZ1600

Re: panhard

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Mi sembra impossibile, togliere la barra Panhard e' IMHO una sciocchezza.
La barra Panhard ha la funzione di limitare gli scuotimenti trasversali dell'assale rigido posteriore: non ci fosse, la macchina scarroccerebbe facendo lavorare malissimo le balestre posteriori, le quali oltre a flettere dovrebbero anche torcere ben piu' di quanto previsto dal cinematismo originale. Senza contare che la transizione dal momento in cui si inizia a curvare al momento che la sosopensione posteriore va in appoggio si allungherebbe con un retrotreno meno reattivo e meno preciso.
Per gusti personali, non condivido nenache l'eliminazione delle barre antirollio. Piuttosto, sono proprio questi gli elementi della sospensione su cui si dovrebbe lavorare per affinare il comportamento dell'auto secondo i propri gusti. Ma e' un lavoro lungo e costoso, da effettuarsi in pista, che richiede continue prove con molte barre di varia costante elastica (o differente sezione) fino a trovare il compromesso migliore.

Ciao
PeofSZ1600
Carlo Hf

Re: panhard

Messaggio da leggere da Carlo Hf »

Non veniva tolta nessuna barra Panhard, più semplicemente nei Rally solo asfalto e soprattutto in pista e salita veniva isolatala la barra stabilizzatrice posteriore togliendo semplicemente sul lato destro il bullone che regge lo snodo della barra stessa (sopra il disco freno) Sembra che questo sistema di sospensione post. privato dell'antirollio renda il posteriore più controllabile e la macchina non parta in testa coda improvvisamente per cedimento del post. Ripeto "sembra". Al Reparto Corse ogni tanto veniva fatto su rischiesta dei piloti.
Duke

Re: panhard

Messaggio da leggere da Duke »

Io non so dirvi bene la motivazione tecnica o che altro, ma chi mi ha curato l'assetto me l' ha levata sia nella Coupè 1,3 che nella Sport 1600.
Nelle mie sperienze pseudo-sportive ho sempre guidato senza barra panhard e devo dire che sento un ottimo feeling con l'auto (specie con la coupè), nelle gimkane, nelle salite ed in generale su percorsi molto ricchi di curve e dal fondo imperfetto.
Nell'utilizzo velocistico tipo pista non vi so dire, causa esperienze solo saltuarie.
Duke
roberto

Re: panhard

Messaggio da leggere da roberto »

su www.coforb.com/vivalanciaforum/prove/ ne acenna un artcolo 4ruote,so di per certo che veniva tolta,non conosco pero'il comportamento di un parere diretto,per quanto riguarda la barra di torsione ant o post si mette a riposo quando l'asfalto e' bagnato ti consiglio di provarlo la tenuta del fulvia cambia e non di poco
roberto

Re: panhard

Messaggio da leggere da roberto »

come ho scritto apeo la barra ant o post veniva messa a riposo sul bagnato comunque la panhard veniva eliminata lo riporta anche un articolo di 4 ruote dell'epoca
roberto

Re: panhard

Messaggio da leggere da roberto »

saresti cosi gentile da darmi indirizzo o tel con chi ti ha curato l'assetto mi picerebbe scambiare qualche parere ciao
HFil

Re: panhard

Messaggio da leggere da HFil »

Duke, interessante queste modifiche sulle tue Fulvia!
Ma che aspetti a fare un debutto in una gara pista? Sono curioso di vedere come si comporta una Fulvia come la tua contro avversarie 1.3; che ne dici.. la gara di Varano il 23 aprile? Io ci sono nella stessa gara (purtroppo non con Lancia ma in Bmw 1.6)
dariodb

Re: panhard

Messaggio da leggere da dariodb »

Confermo !
La mia 1.3 HF ex Jolly, l'ho trovata senza barra stabilizzatrice ma adesso ce la rimetto.
Saluti
Duke

Re: panhard

Messaggio da leggere da Duke »

X Dario:
Non vorrei essermi spiegato male, oppure sto equivocando io.
La barra stabilizzatrice di cui parla DarioDB non sarà mica la barra di accoppiamento?
(intendo quella anteriore, fatta ad "U", con funzione elastica torcente).

Io per "panhard" credo di intendere la barretta (60-70 cm) obliqua tra il ponte posteriore e la scocca.
(quella che si vede da dietro nei vecchi fuoristrada tipo Land o Range Rover ed anche in utilitarie antiquate come la Micra).

Io ho tolto quest'ultima, ed il ponte è diventato un po' più rumoroso.

Il mio artigiano sostiene che la presenza della panhard fosse più che altro una moda del tempo, tutte le inglesi la montavano, ed anche per la Fulvia fu adottata pur se superflua.
Sostiene sempre che il complesso posteriore della fulvia non ne abbia bisogno, inoltre - a rigor di logica - la barra panhard essendo obliqua ha comportamenti diversi tra curve a dx e curve a sx.
In una delle due "lavora", mentre nell'altra "si punta".
Il Mario Villa, così si chiama l'artigiano, dopo le sue trasformazioni le levava persino alle inglesine.

Comunque, per smentire tutto quanto ho raccontato, la mitica "14" a Torino per il 40° del modello ce l'aveva regolarmente!

Attendo lumi dagli Esperti.

Duke


In quanto a gare, purtroppo sono nei lavori (roll-bar ed altro), ed il mio carrello comprato all'asta su internet è ancora lontano dal ricevere nuova omologazione etc...
Non possiedo licenza CSAI nè Fiche x l'auto.

Indicativamente bazzicherò nel mondo UISP ancora per un po'.
Prossimo appuntamento Gimkana di Alassio 26.02.06 (www.sanremocorse.it)
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”