Pagina 1 di 1
info modello
Inviato: 20 gen 2006, 19:34
da riky
ciao a tutti....forse voi potete darmi una mano...
posseggo una fulvia 1.3 che secondo i documenti e le targhette sotto il cofano motore è una seconda serie ma qualcuno mi ha detto che ha gli interni della fulvia 3. in effeti ha gli interni nocciola e al posto dei tapettini neri . per il resto sembra una seconda serie....
sapete darmi qualche particolare inconfondibile per distinguere le due versioni?
grazie
Re: info modello
Inviato: 20 gen 2006, 20:01
da franco1960
riky ha scritto:
>
> ciao a tutti....forse voi potete darmi una mano...
> posseggo una fulvia 1.3 che secondo i documenti e le
> targhette sotto il cofano motore è una seconda serie ma
> qualcuno mi ha detto che ha gli interni della fulvia 3. in
> effeti ha gli interni nocciola e al posto dei tapettini neri
> . per il resto sembra una seconda serie....
> sapete darmi qualche particolare inconfondibile per
> distinguere le due versioni?
> grazie
ciao riky,
sono francoc,
cerco di risponderti un poco io perchè sono probabilmente quello che ti ha detto della 3a serie. nel nostro scambio di e-mail ...pensa che io la fulvia coupè non la ho ancora ma sono a caccia...
La seconda serie, se originale, si riconosce al volo perchè i sedili sono senza appoggiatesta (non erano disponibili nemmeno come optional), gli strumenti del cruscotto hanno il fondo nero e il volante originale ha la corona in legno e le due razze di alluminio con i fori. Inoltre la mascherina del radiatore è cromata.
Successivamente uscì la Fulvia "3" (coupè); tanti la identificano ancora come seconda serie, altri la chiamano 3a serie, comunque ha il volante in materiale plastico nero (bruttino), gli strumenti a fondo chiaro (altrettanto bruttini a mio modesto parere), i sedili con gli appoggiatesta e la mascherina frontale in plastica nera.
Poi sicuramente gli esperti del sito ti daranno altre informazioni più approfondite. Oltretutto il sito di Peo è un sicuro riferimento in materia...
ciao !!!

Re: info modello
Inviato: 20 gen 2006, 21:25
da PatTV
La Fulvia 3 è identificata sia nei documenti che nella targhetta come Fulvia 2^ serie, la differenza in linea di massima sta nei particolari da te citati.
ciao
Pat
Re: info modello
Inviato: 21 gen 2006, 09:18
da Carlo Hf
Però nella seconda serie bisogna fare un distinguo. Le prime seconda serie 1970 sono state costruite con il progetto Lancia, modificato in seguito dalla Fiat. Faccio un esempio. Nei primi esemplari i braccetti delle sospensioni sono ancora in tubolare di acciaio (anche nelle berline 818612 e 818610) poi con Fiat vengono profondamente modificati con l'introduzione del braccetto sup. spampato e con modifica del relativo supporto in alluminio. Quindi chi possiede una di queste 1300 S 1970 deve porre molta attenzione nel restauro perchè le modifiche sono sparse in tutta la macchina compresi i sedili con materiali diversi. le pinze freni, i rapporti del cambio, ecc.....
Re: info modello
Inviato: 21 gen 2006, 13:51
da pino
ciao carlo,
io posseggo un rottame di cuopè seconda serie, la meccanica effettivamente è un mix tra prima e seconda serie, bracci tubolari, pinze freni girling con le viti spurgo poste in alto. ora mi chiedo: che differenze ci sono tra un cambio di una prima serie e mezzo e una seconda serie?
saluti pino
Re: info modello
Inviato: 21 gen 2006, 19:14
da Carlo Hf
Dovrei scriverti tutto quello che trovi alla pag. 32 e Tav 32 del catalogo Fulvia 818 1970, una marea di numeri di telaio. In pratica aprendo un cambio 818630 o 818612 e facile trovare ingranaggi con denti diversi dal cambio 818630 delle 1300 S del 1971 in poi. Quindi le sorprese non finiscono mai