Da dove inizio ??

Fulvia
Michele

Da dove inizio ??

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao a tutti,
ho una Fulvia Coupè 1.3 S 2^ serie e vorrei rimetterla a posto. Purtroppo non ho nessuna esperienza a riguardo e sarei grato se qualcuno potesse darmi qualche consiglio.
Premetto che l'auto si trova ora in carrozzeria per riparazioni urgenti alla parte anteriore del rivestimento della scocca perchè incidentata.
Dato che vorrei intervenire anche per il ripristino degli interni, un pò usurati dal tempo, e su tutta la parte meccanica, quale ordine dovrei seguire nei lavori di restauro? Da dove si comincia?

Grazie
antonello

Re: Da dove inizio ??

Messaggio da leggere da antonello »

Per fare un lavoro finito una volta per tutte, visto che sei gia' in carrozzeria, si tira giu' il telaio anteriore e si porta in officina e si fa quello che si deve fare. con il motore e cambio giu' diventa tutto piu' facile, il meccanico lavora benissimo e ti ritorna un motore anche esteticamente valido. Intanto il carrozziere risalda cio' che si e' "scollato" cambia cio' che deve cambiare, es. i quadrotti di attacco del telaio motore .
Si possono portare intanto i sedili in tapezzeria e relativi fianchetti. Smontarli e' un gioco da ragazzi, cosi' il carrozziere lavorqa bene senza rovinare niente.

Totale tempo per finire il tutto .....1 anno 1 anno e mezzo. Io facendo da solo una grossa fetta ci ho messo 4 anni.
Buon lavoro.
Antonello
Michele

Re: Da dove inizio ??

Messaggio da leggere da Michele »

Grazie antonello.

ma per le il motore e il cambio devo affidarmi ciecamente al meccanico? ci sono interventi e controlli che hanno la priorità rispetto ad altri?
HF1600

Re: Da dove inizio ??

Messaggio da leggere da HF1600 »

Vorrei consigliarti di pensare bene alla spesa totale. Sulla base di quello che ci dici è possibile che la spesa totale superi di gran lunga il valore dell'auto.
Forse ti conviene partire da un'auto in condizioni migliori.
Se invece ho frainteso la condizione della tua auto, scusami, non volevo offendere la tua Fulvietta.
A titolo di riferimento, per la mia HF 1.6 seconda serie, ho speso finora 6000 euro per il motore, 2000 per il cambio e altri 1500 vari (compreso il lavoro per cambiare TUTTI i suppori di gomma di motore e telaio).
Invece di rifare il motore, ne avrei potuto forse trovare uno nuovo o seminuovo per molto meno.
Stessa cosa dicasi del cambio.
Stessa cosa dicasi...dell'auto!!!

Ormai è fatta, ma vorrei ripassare la mia esperienza, finanziariamente disastrosa.

Saluti e auguri

Michele
roberto

Re: Da dove inizio ??

Messaggio da leggere da roberto »

beati voi che avete da cominciare il restauro un po' vi invidio,io non posso restaurare neanche un cioccolatino mia moglie mi ucciderebbe,
antonello

Re: Da dove inizio ??

Messaggio da leggere da antonello »

Se il motore gira correttamente, se non mangioa ne' olio ne' acqua, una controllata ai giunti, alle cuffie, cambiare la catena se ha piu' di 40.000 km una lavata con fulcron, una ingrassata a tutto e via cosi'.
Cio' che prende di piu' e' la carrozzeria. Cambiare sicuramente tutti i tamponi 6 +1-
Saluti antonello
roberto

Re: Da dove inizio ??

Messaggio da leggere da roberto »

se non sei molto pratico manualmente e se il tuo meccanico e carrozziere sono seri fatti consigliare da loro a patto che abbiano memoria storica
Emiliano

Da dove inizio ??

Messaggio da leggere da Emiliano »

Salve a tutti ho appena acquistato una Fulvia del 76, il meccanico mi ha detto che è fusa di banco, cioè dalla parte dell'albero motore. Sapete dirmi che cosa si deve fare in questi casi?
PeoFSZ1600

Re: Da dove inizio ??

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Devi rifare il motore. Metti in conto un paio di migliaia di euro se non ci sono grosse sorprese.

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”