Pagina 1 di 2

RULLI SU BALESTRA

Inviato: 13 dic 2005, 16:42
da christian
I famosi rulli adottati in sostituzione dei tamponi in gomma tra balestra e
braccetto sup. si muovono su boccole???

ciao

Re: RULLI SU BALESTRA

Inviato: 13 dic 2005, 19:09
da Carlo HF
Come erano costruiti e per quale tipo di Fulvia.
I primi rulli furono costruiti da Maglioli per le 1300 HF da pista o salita. La costruzione era molto semplice. Veniva costruita una base simile per dimensioni al tampone in gomma a cui venivano saldate due forcelle portanti il rullo vero e proprio. Questo veniva fatto usando uno dei quattro spinotti che nella prima serie reggono il braccetto inferiore delle sospensioni. Questo spinotto è completo di ingrassatore e rullo, quindi la costruzione è relativamente facile. In seguito si è visto che tale soluzione andava bene solo per le Fulvia prima serie che hanno il tampone di fine corsa solo nel braccetto inferiore. Con l'arrivo del Fanalone, hanno aumentato la lunghezza della scatola balestra mettendo alle estremità il tampone di fine corsa sospensioni. Tale soluzione è poi stata adottata in tutta la seconda serie. Ma per il rullo comporta un problema. Infatti esso può incastrarsi nel lamierato della scatola stessa. Quindi nella costruzione bisogna tener conto delle misure della scatola e far in modo che il rullo possa entrare ed uscire senza toccare le pareti. Il materiale di costruzione deve essere l'acciaio inox, diffidare di altro materiale.
Pro
Vanno molto bene per un impiego sportivo, in circuito o salita perchè la guida è molto precisa e il motore a sbalzo non tende più ad alzare l'avantreno quindi un aumento della motricità, ecc....
Contro
Da tener presente che tutto l'anteriore diventa molto rigido e gli ammortizzatori contano molto poco , la guida su strada con sobbalzi o peggio buche è molto fastidiosa. Obbligano in ogni caso a mettere qualche rinforzo all'anteriore. Ci vuole un motore con tanti cavalli, ecc....

Re: RULLI SU BALESTRA

Inviato: 14 dic 2005, 10:24
da PeoFSZ1600
Carlo HF ha scritto:

> Contro
> Da tener presente che tutto l'anteriore diventa molto rigido
> e gli ammortizzatori contano molto poco , la guida su strada
> con sobbalzi o peggio buche è molto fastidiosa. Obbligano in
> ogni caso a mettere qualche rinforzo all'anteriore. Ci vuole
> un motore con tanti cavalli, ecc....

Sul discorso del motore con tanti cavalli, non sono d'accordo.
La precisione di giuda e la facilità d'inserimento che si hanno con camber negativo, rulli e leve 815.330 è veramentete una spettacolo e secondo me prescinde dalle prestazioni del motore.
Io li ho provati su Nausicaa con il motore di serie, e devo dire di essere estremamente soddisfatto.
I maggiori problemi si riscontrano però con il pavè o i sampietrini, per cui a volte si sente chiaramente il battere metallico tra rullo e balestra. A quel punto occorre ridurre la velocità.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: RULLI SU BALESTRA

Inviato: 14 dic 2005, 10:37
da christian
si possono utilizzare rulli in mat. sintetico..appropriato
con un tornio se ne possono fare tanti e velocemente
e la sostituzione la si fà in pochi minuti

ciao

Re: RULLI SU BALESTRA

Inviato: 14 dic 2005, 14:09
da Michele
In futuro sarei anch'io interessato a mettere i rulli sulla mia fanalone, ma mi sorge un dubbio si quello che hai detto tu Peo: i battiti che si hanno tra rullo e balestra in caso di strada sconnessa, non dimentichiamo che le nostre strade (almeno quelle che si hanno dalle mie parti) hanno diversi rattoppi, potrebbero portare a una rottura della balestra stessa? Questa sarebbe infatti sollecitata ad urti e secondo me le foglie della balestra a lungo andare potrebbero incrinarsi.
Questa e' una mia opinione, mi piacerebbe sentire il tuo giudizio in merito Peo.
Il fatto di avere una maggior precisione di guida non lo metto in dubbio, secondo te l'assetto che ne risulta e' paragonabile alle moderne vetture sportive?
Ciao
Michele

Re: RULLI SU BALESTRA

Inviato: 14 dic 2005, 14:38
da christian
prima che si rompa una balestra ce ne vuole..!!!!

i rulli servono a cambiare le altezze da terra...non mi pare ci sia altro modo...
e per eliminare i tamponi di gomma che con il tempo cambiano di lunghezza

sconsiglio vivamente di snervare le balestre


ciao

Re: RULLI SU BALESTRA

Inviato: 14 dic 2005, 14:38
da christian
prima che si rompa una balestra ce ne vuole..!!!!

i rulli servono a cambiare le altezze da terra...non mi pare ci sia altro modo...
e per eliminare i tamponi di gomma che con il tempo cambiano di lunghezza

sconsiglio vivamente di snervare le balestre


ciao

Re: RULLI o spessori?

Inviato: 14 dic 2005, 17:14
da Duke
Intervengo nel quesito fra Voi esperti:
Cosa consigliate per un uso "rallistico", su stradine terribili e piene di buche tipo entroterra ligure...
Tenendo conto che NON ho ancora avuto modo di eseguire i noti rinforzi sul telaio, ho degli ammortizzatori molto duri ed una fifa blu di spaccare tutto?
Io sarei per tenere i tamponi, ma vengo al quesito:..
Volendo limitare l'escursione fra balestra e braccetto (accantonando per un attimo l'opzione rullo), ipotizzo che per il mio uso sia meglio un tampone usato e già schiacciato in luogo di uno nuovo e morbido.
Quindi, se io spessorassi un po' il tampone usato (con dei dischetti di alluminio del diametro del tampone e due fori ciascuno) per tornare ad una altezza accettabile da terra?

Via alle risposte, ...massacratemi!

Duke

Re: RULLI o spessori?

Inviato: 14 dic 2005, 17:21
da christian
i rulli non servono per indurire...servono solo per avere un agevole modo
di cambiare altezza da terra...
io quando correvo in pista avevo i koni tarati al max della rigidità...ma ti assicuro
che sono deleteri in caso di buche..
hai mai notato quanto erano alte le fulvia preparate per il safari???
e che escursione facevano??

quanto devi spessorare?? attento di non ritrovarti che il tampone rimane avvitato
per mezzo filetto...

ciao

Re: RULLI o spessori?

Inviato: 14 dic 2005, 18:18
da giancarlo
Quello che tu dici si puo' vedere realizzato qui " http://www.viva-lancia.com/fulvia/florian/index.htm" dove si e' fatto uso di un tampone piu' corto con spessori in alluminio (a parte il prezzo....) .
Mi sembra pero' che sia con i rulli sia con il tampone in gomma puoi aggiustare l'altezza voluta. La differenza e' nel comportamento dinamico. Cioe' mentre con i rulli l' accoppiamento elastico tra la sospensione e la scocca avviene per il tramite della sola balestra, con il tampone hai l'equivalente di due molle in serie con caratteristiche elastiche diverse. Questo altera la sensibilita' allo sterzo e rende piu' difficile il controllo preciso della traiettoria in curva come testimoniato da Peo.
Quando pero' esci dalla pista e' probabile che questi benefici siano inavvertibili e prevalga l'esigenza di non trasmettere troppe sollecitazioni alla scocca con beneficio per il confort e la durata.

Giancarlo