Pagina 1 di 2

sensore spia pressione olio

Inviato: 13 dic 2005, 12:11
da Alfredo
scusate una domanda. lo strumento pressione olio non è sempre sott'occhio e di notte è poco visibile.. allora pensavo di mettere una spia rossa che segnali l'abbassamento della pressione olio, come c'è sulle macchine da corsa. secondo voi posso mettere in parallelo allo strumento una spia o devo trovare un punto dove installare un sensore? sul portafiltro normale non c'è spazio, devo trovare un portafiltro dell'hf?
potete darmi consigli? grazie

Re: sensore spia pressione olio

Inviato: 13 dic 2005, 19:13
da Carlo HF
Ma quale sensore? Negli anni 60/70 nelle macchine da corsa per vedere la pressione olio usavano come spia la freccia laterale della Fiat 500. Quando si accende vedrai come la vedi!!

Re: sensore spia pressione olio

Inviato: 13 dic 2005, 19:51
da Antonio
E' una buona idea, e ricordo la spia di cui parla Carlo, qualcuno usava persino un fanalino di coda della Land Rover (robetta da 8 cm di diametro, come non vederlo...?).
Alla spia supplementare sulla Fulvia ci avevo pensato anch'io, ma avendo già il termometro olio non sapevo come ricavare la presa per il bulbo. Forse con un raccordo a "T" sul portafiltro si può montare sia il sensore di temperatura che quello di pressione.
Sulla Giulia GT ho montato un bulbo di origine Peugeot al posto del sensore di temperatura, che ho spostato ricavando un foro filettato nel tappo della coppa olio (il tutto protetto dal paracoppa). Non sarà ortodosso, ma è reversibile e funziona benissimo...
ciao

Re: sensore spia pressione olio

Inviato: 15 dic 2005, 11:49
da Alfredo
esatto Antonio, voglio fare così anch'io. ma senza forare nulla, dove lo metto sulla fulvia il bulbo? devo procurarmi un portafiltro HF? non sarà difficile trovarlo? grazie

Re: sensore spia pressione olio

Inviato: 19 dic 2005, 05:31
da Vittorio Formigari
Ai tempi in cui avevo una Fulvia 5 m. ho risolto il problema con un semplicissimo circuitino elettronico: un sensore ad alta impedenza posto in parallelo al resistore a compressione (il sensore di comando del manometro) che accende una lampada spia, senza alcuna modifica meccanica. Se a qualcuno interessa, forse frugando nella mia memoria posso ricordarmi lo schema (che ognuno può inventare, con un amplificatore operazionale tipo 741 o simile e un transistor per accendere la lampada). Saluti, V.

Re: sensore spia pressione olio

Inviato: 19 dic 2005, 10:13
da Alfredo
grazie Vittorio, se non è un problema la cosa mi interessa! però tieni presente che sono un pivello in elettronica e se la cosa è troppo complicata mi tocca passare il tutto al mio elettrauto.... grazie comunque
Alfredo

Re: sensore spia pressione olio

Inviato: 20 dic 2005, 07:45
da Vittorio Formigari
Ho mandato uno schema adatto allo scopo a corrado_nospam_@viva-lancia.com, come indicato nelle condizioni generali per il sito. V.

immagine schema

Inviato: 20 dic 2005, 19:29
da Viva Lancia
Immagine

Re: immagine schema

Inviato: 20 dic 2005, 20:09
da Antonio
Ehm... credo che anch'io passerò questo schema al mio elettrauto.... ;-) ;-)
Grazie Vittorio e grazie Corrado.
Ciao

Re: immagine schema

Inviato: 21 dic 2005, 09:57
da Corrado
Per me è un piacere essere utile ai Lancisti!