Pagina 1 di 2

differenza tra Pnin-Zagato IIs e IIIs

Inviato: 03 giu 2007, 22:41
da UGO
Vorrei sapere la differenza in 'toto' tra i motori Appia Pnin - Zagato II serie e i corrispettivi i della III serie.
La differenza di circa 7 cv da che cosa e' data?
Quali sono in dettaglio le differenze tra i due motori?
Grazie in anticipo a chi avra' la volonta' e la pazienza di rispondermi.
Ciao a tutti Ugo

Re: differenza tra Pnin-Zagato IIs e IIIs

Inviato: 04 giu 2007, 13:36
da Paolo67

Ciao,
da quello che ne so io la differenza principale è nella testata che a partire dal maggio 1960 divenne a 4 luci (in precedenza era a due luci). Forse anche il carburatore venne modificato (pur restando un doppio corpo).
Spero che qualche esperto di Appia possa fornire qualche gradito approfondimento della materia.

Ciao
Paolo67

Re: differenza tra Pnin-Zagato IIs e IIIs

Inviato: 05 giu 2007, 19:49
da Paolo67

Per maggiori dettagli vai su questo stesso forum a:

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... =510&t=501

Ciao
Paolo67

Re: differenza tra Pnin-Zagato IIs e IIIs

Inviato: 05 giu 2007, 21:42
da UGO
Grazie Paolo
Ho gia' visto quella parte del forum che mi indichi ,pero' la questione era tra motori di Appia fuoriserie
coupe/zagato che sono diversi dalle berline.
Ciao e grazie
Ugo

Re: differenza tra Pnin-Zagato IIs e IIIs

Inviato: 07 giu 2007, 20:05
da Paolo67
Forse non ho ben capito, però nel thread di cui ti ho dato l'indirizzo, anche se la questione iniziale era la differenza fra il motore berlina III serie e le "fuoriserie", si parla ad un certo punto di motori da 53 cavalli e da 60 cavalli, entrambi riservati alle "fuoriserie" e non certo alle berline.
Non mi risulta vi fossero differenze fra i motori destinati ai vari carrozzieri (Vignale, Pininfarina, Zagato), ovviamente poi c'è da tener conto che molti eseguivano su queste vetture preparazioni speciali (specialmente sulle Zagato impegnate nelle gare).
Il passaggio dalla testata e due luci (motori da 53 cv) a quella a quattro luci (60 cv) fu introdotto nel corso del 1960 e francamente non so se effettivamente coincise col passaggio da fuoriserie II a III serie. Di certo interessò tutti i modelli Appia fuoriserie, quindi sia le versioni Convertibile e Lusso di Vignale, che la Coupè di Pininfarina e la GTE di Zagato. Storia a parte la Sport di Zagato, che vide la luce dopo l'introduzione della testata a quattro luci e quindi è nata col motore da 60 cv.

ciao
Paolo67

Re: differenza tra Pnin-Zagato IIs e IIIs

Inviato: 08 giu 2007, 01:13
da UGO
Ciao Paolo
stai dicendo cose sicuramente vere.
Pero' il nocciolo della mia domanda era quali fossero tutte le parti che differenziavano
il motore delle due serie .
Carburatore, testata, valvole, alberi a cammes, fasatura ed altri componenti meccanici.
comunque grazie, e' sempre un piacere sentire il parere di qualcuno appassionato dell'Appia.
Ciao Ugo

Re: differenza tra Pnin-Zagato IIs e IIIs

Inviato: 10 giu 2007, 12:02
da donato
Un piccolo conttributo per quel che conosco sull'argomento.
I motori che equipaggiavano tutte le Appia coupè portavano il codice 814.00 in luogo del motore che equipaggiava le Berline che portava il codice 808.00.
Le Zagato avevano i 7 cv in più di potenza sia per la ricordata caratteristica della testata (a 4 luci di aspirazione - 1 per ogni valvola) ma anche per il diverso tipo di pistone.
Infatti le coupè Pininfarina-Viotti e Vignale montavano i pistoni con il cielo e "fetta di salame" mentrre i pistoni che equipaggiavvno la Zagato, pur avendo lo stesso diametro di 68 avevano il cielo bombato. Tale caratteristica incrementava, insieme al tipo di testata, la potenza di circa 7 cv.
Non mi pare che, sotto il profilo della meccanica, ci fossere differenze tra la II e la III serie.
Non bisogna, infine, dimenticare che le carrozzerie Zagato, in alluminio, rendevano la macchina più leggera e complessivamente più performante

Re: differenza tra Pnin-Zagato IIs e IIIs

Inviato: 11 giu 2007, 20:50
da ROSZ
Stavo (anzi sto perché ancora non ho desistito)comperando una Appia sport.
Sono ,mi ritengo, un grosso esperto di Fulvia e Flavia ;Di Appia ne so poco.
Quindi ,prima di acquistarla ,mi sono un po informato ed ho letto ,attentamente ,il libro di Giugni (se non sbaglio il nome dell'autore).
Come ha riferito e scritto qualche altro amico del forum i motori per le fuoriserie (Pininfarina,Zagato,Vignale) erano tutti della stessa famiglia con la sigla 814.La differenza ,per le Zagato, stava nella coppia conica della trasmissione.
La sport che ho trovato è senza il motore ed il proprietario ha reperito un motore di una coupè Pininfarina ,sigla 814, e giura e spergiura ,che è identico a quello montato in origine da Zagato.
Credo che la differenza tra la seconda serie e la terza serie sia l'adozione delle nuove teste che hanno portato la potenza a 60 CV;l'ulteriore differenza tra i motori delle berline e le fuoriserie era il diverso tipo di pistone installato ,e relativo rapporto di compressione, questo ,però ,per tutti i motori delle fuoriserie con la sigla 814.
Correggetemi ,se ho detto eresie, perchè sono anche io interessato.
grazie
R.REALE

Re: differenza tra Pnin-Zagato IIs e IIIs

Inviato: 12 giu 2007, 00:51
da Paolo67
Ciao,
premesso che non mi ritengo esperto, però da quello che ho letto e da quello ho avuto modo di verificare, per quel poco che vale ti dico che anche a mio avviso non esistevano differenze fra i motori destinati ai carrozzieri, infatti i motori sono tutti 814.00.
L'unica variazione di rilievo è appunto data dall'introduzione (nel corso del 1960) della testata a 4 luci, con rapporto di compressione leggermente aumentato (adozione forse di pistoni dalla diversa bombatura?), nuovo carburatore (sempre Weber comunque e sempre doppiocorpo) e, ovviamente, nuovo collettore aspirazione adeguato alla nuova testata...il tutto per 7 cv in più. Questo dovrebbe valere indistintamente per tutte le "fuoriserie" cosiddette III serie.
Non so se intervennero variazioni anche al diagramma di fase distribuzione o magari nei profili/alzata cammes...ma qui ci vorrebbe qualche Esperto e con buona memoria !

ciao
Paolo67

Re: differenza tra Pnin-Zagato IIs e IIIs

Inviato: 12 giu 2007, 13:16
da UGO

Per quanto riguarda i diversi carburatori montati sulle due versioni posso dire con certezza
che sulla 2 serie c'e' un Weber doppiocorpo 36DCLD3 .
Sulla 3 serie invece c'e' un Weber 36DCD5 anch'esso doppiocorpo.
Non conosco la differenza tecnica tra i due.
Esternamente sono leggermente differenti, soprattutto nella parte del collettore di ingresso della benzina ,
e nel comando apertura/chiusura dell'aria.
Cambia anche il filtro dell'aria quello della 3 serie e' piu' piccolo.
Ciao a tutti, Ugo