Pagina 1 di 2
pressione olio
Inviato: 26 nov 2005, 18:09
da vincenzo
Un saluto a tutti del forum, oggi finalmente oh ritirato la mia fulvia 3 dal meccanico
dopo 2 mesi di pemanenza.Il meccanico mi dice che la vettura e bassa di pressione
olio del motore , a freddo la lancetta strumento arriva a meta' scala , ma con l' olio
caldo a 90° segna pochissimo . abbiamo controllato la molla relogatrice della pompa
olio apparentemente sembra buona , smontato coppa olio controllato tutta la bancata
bronzine albero bielle tutto sembra in ordine . eppure c'e' della dispersione cosa puo'
essere ? il meccanico mi dice di usare intanto la macchina cosi' edi mettere un olio
di gradazione alta , cosa mi consigliate , cosa fare ? se uso la fulvia in questo modo
a cosa posso andare incontro?
grazie a tutti.
Re: pressione olio
Inviato: 26 nov 2005, 21:21
da Antonio
Cosa intendi per "abbiamo controllato tutta la bancata,bronzine albero bielle"? Se le tolleranze delle bronzine sono lasche, così da abbassare la pressione dell'olio, l'unico modo per capirlo è smontare tutto...
Ciao
Re: pressione olio
Inviato: 26 nov 2005, 23:12
da PeoFSZ1600
E' possibile che lo strumento interno delle Fulvia 3 sia un pochettino pessimista, offrendo una lettura terroristica della pressione.
Prima di verificare le bronzine di biella, sarebbe opportuno effettuare una verifica con un manomentro professionale montato al posto del sensore di pressione con olio a 90°. La lettura deve essere tra i 4 e 5 bar a 4500 giri.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: pressione olio
Inviato: 27 nov 2005, 11:03
da vincenzo
Carissimo Peo la prova che tu dici col manometro e' stata fatta e comunque la pressione olio
non arriva ai 4 bar la vettura intanto va bene spero, di non sfasciare tutto , il meccanico mi
ah suggerito nel tempo di trovare un motore nuovo.Chiedo se intanto gli faccio il il trattamento
con l'olio della SINTOFLON posso avere dei vantaggi in fatto di pressione olio?
Ciao
Re: pressione olio
Inviato: 27 nov 2005, 12:43
da alfalancia
Non credo proprio, tutti questi trattamenti possono migliorare l'esistente su un motore in buone condizioni, ma non possono fare miracoli su di un motore usurato.
Hai provato a sostituire la pompa con un'altra anche recuperata per vedere se cambia qualcosa?
Quanto all'olio,se il problma persiste, devi necessaria adottare un olio più viscoso a caldo. Ad esempio l'HPX della Selenia per motori usurati (20w50 se non sbaglio) o anche prodotti più spinti come il Castrol 10w60
Re: pressione olio
Inviato: 28 nov 2005, 08:53
da Antonello
Se hai effettuato la prova che Ti ha suggerito Peo, ed arrivi a 4 puo' essere che l'olio usato sia forse gia' "eccessivamente liquido" prima di fare esperimenti con altri olii, come HPX prova ad usare un barattolino di STP e vedi se cambia qualcosa. E' la classica aspirina pero' puo' funzionare, io ho viaggiato per 18 anni con pressioni bassissime a caldo e non ho mai avuto problemi.
Ciao.
Antonello
Re: pressione olio
Inviato: 28 nov 2005, 19:11
da vincenzo
Sentite ringraziamenti a tutti , come a solito siete dei grandi in materia .
ciao e viva lancia!!!!
Re: pressione olio
Inviato: 29 nov 2005, 09:27
da BluLancia
Vincenzo,
premesso che su molte Fulvia la pressione olio segnata è come sulla tua,
sì potresti fare un trattamento Sintoflon: non aumenta la viscosità dell'olio (e ti sconsiglio oli tipo Hpx che aumentano l'usura e il logorio dai quali poi tra l'altro..non si torna indietro)
Il trattamento rivestendo le superfici con del teflon fà sì che anche se ci sia un deficit del velo d'olio dinamico di lubrificazione, non avvenga il contatto metallo-metallo essendo le superfici lubrificanti anche a secco.
ciao
nicola
Re: pressione olio
Inviato: 29 nov 2005, 10:54
da MicheleDM
Controlla che al tuo meccanico non sia "sfuggito" durante il rimontaggio del motore, lo "spillo" che librifica la catena di distribuzione.....se questo particolare è assente, la pressione olio scende drasticamente....
Riguardo la pressione olio bassa, i danni si hanno nel tempo (se non si grippa qualche pistone come mi è capitato una volta!!). Ho smontato un motore 1200 che viaggiava sempre con pressione a metà: le cammes sono del tutto andate, i bilancini giocano e addirittura si sono rigate le sedi sulla testata dove ruotano le cammes....quindi la parte alta del motore soffre maledettamente....
Re: pressione olio
Inviato: 11 dic 2005, 10:55
da Vittorio Formigari
Una domanda a voi esperti: dove è posta la presa di pressione per il manometro? Immediatamente a valle della pompa, dopo il filtro oppure dopo il banco o sulla distribuzione? V.