Pagina 1 di 2

Vibrazione dalla meccanica (spingidisco?)

Inviato: 28 ott 2007, 15:41
da Giacomo
La Flaminia GT 3C di mio papà da qualche tempo soffre di una fastidiosa vibrazione proveniente dalla meccanica. Mi spiego meglio: in partenza, rilasciando la frizione, la trasmissione vibra molto intensamente e rumorosamente, tanto che lo scuotimento si ripercuote anche sui tubi di scarico. Mi è stato detto che potrebbe essere lo spingidisco della frizione che lavora male; escluderei la frizione in quanto ha pochissimi km (poco più di 3000), stesso discorso per i giunti dell'albero di trasmissione (a meno che non si siano danneggiati). Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Grazie!

Giacomo

Re: Vibrazione dalla meccanica (spingidisco?)

Inviato: 31 ott 2007, 07:54
da andrea mxp
secondo me se la frizione non è del tutto rilasciata e trasmette vibrazioni è un problema di spingidisco o frizione (magari è sporca di olio). ma se le vibrazioni ci sono anche dopo il rilascio allora si fa serio....
auguri
andrea

Re: Vibrazione dalla meccanica (spingidisco?)

Inviato: 03 nov 2007, 15:19
da Giacomo
Le vibrazioni si fanno sentire solo rilasciando la frizione in partenza.
Appena ho un attimo porto l'auto dal meccanico e vediamo cos'è.
Grazie!

Giacomo

Re: Vibrazione dalla meccanica (spingidisco?)

Inviato: 07 feb 2008, 10:49
da Franco Manitto
Salve, dal momento che anche la mia GT ha qualche vibrazione, direi proveniente dalla trasmissione, sarei interessato a sapere se hai chiarito meglio il tuo problema. Grazie . Cordiali saluti.

Re: Vibrazione dalla meccanica (spingidisco?)

Inviato: 20 feb 2018, 12:29
da ruz80
Buongiorno a tutti,
Giacomo avevi risolto per le vibrazioni della partenza?

Ho un po' lo stesso problema,
ho il dubbio su disco e spingidisco.

Ciao Ruggero

Re: Vibrazione dalla meccanica (spingidisco?)

Inviato: 20 feb 2018, 12:48
da Giovanni85
Ciao Ruggero, anche a me qualche hanno fa, appena recuperata la macchina dal garage in cui è stata per un po' di anni capitava la stessa cosa in partenza, cambiando il filtro dell'olio ho scoperto che c erano i tamponi di sostegno del motore allentati, tirati quelli è sparito tutto.
Giovanni

Re: Vibrazione dalla meccanica (spingidisco?)

Inviato: 20 feb 2018, 13:14
da gcarenini
Ciao,

da come lo descrivete, sembra un problema di strappi in partenza, non di vibrazioni. Giusto il suggerimento di controllare i supporti in gomma ma probabilmente sarà un problema legato al disco oppure alle molle dello spingidisco.
Lo fa sempre o solo a caldo?

Giovanni

Re: Vibrazione dalla meccanica (spingidisco?)

Inviato: 20 feb 2018, 15:27
da gianni9ro52
se lo fa in partenza è un problema di regolazione della frizione .... a me lo faceva e solo un vecchio meccanico è riuscito a eliminare l'inconveniente giudicandolo stupidaggini..
purtroppo i meccani di oggi sono bravi ma... meccatronici...

Re: Vibrazione dalla meccanica (spingidisco?)

Inviato: 21 feb 2018, 10:12
da ruz80
Si la mia trasmette dalla zona posteriore,
strappa in partenza specialmente a caldo.
A volte mi trasmette "i salti" sulla leva marce al volante.
Parlando con i meccanici old style, mi dicevano che successivamente avevano fatto delle modifiche anche alla stecca/leva frizione,
adottando un sistema flessibile della stessa.

Re: Vibrazione dalla meccanica (spingidisco?)

Inviato: 21 feb 2018, 10:41
da gcarenini
Ciao Ruggero,

i problemi che tu lamenti sono abbastanza comuni sulle auto con spingidisco a molle elicoidali, anche le Flavia, spesso e volentieri, manifestano il medesimo inconveniente "strappando" vistosamente in partenza a caldo. Non troppi anni fa, anche parecchie BMW erano affette dal medesimo problema nonostante il comando idraulico e le molle a tazza. A volte succede anche sui moderni volani bimassa, ma questa è un'altra storia...
Anche la mia Flavia berlina, nelle giornate torride presenta questo problema, nonostante disco e spingidisco nuovi e volano rettificato...
Per quanto ne so, dovrebbe trattarsi di una leggera deformazione a caldo del disco, tant'è che a freddo o durante i cambi di velocità in marcia, non si avverte alcun problema, gli strappi avvengono solo ed esclusivamente in partenza e solitamente non si presentano facendo "pattinare" la frizione.
Per quanto riguarda le modifiche non ti saprei dire, io dispongo di documentazione originale datata 1968 ma non appare alcuna modifica al comando frizione.
Magari l'amico Silvio ne sa di più.

Un caro saluto

Giovanni