Mi piacerebbe acquistare una Lancia Flaminia GT ; ho però alcune perplessità in quanto mi vengono segnalate possibilità di corrosioni nei punti di contatto con il telaio in acciaio e poi fioriture dell'alluminio sotto la vernicie cose difficili poi da rimediare.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Quali precauzioni posso prendere prima dell'acquisto?
In caso di problemi si può e come intervenire?
Grazie Saluti.
G.Franco
Corrosione Flaminia GT
Re: Corrosione Flaminia GT
La corrosione dipende ovviamente dallo stato dell'auto. La mia all'acquisto era meno di un rottame, quindi i fondi erano marci (addirittura scomparsi in certi punti). Controllali molto accuratamente sollevando la macchina sul ponte, se sono da rifare sono dolori (soprattutto economici); comunque i fondi sono punti deboli di ogni auto d'epoca.
X quanto riguarda le connessioni telaio-carrozzeria, non ricordo in che stato erano... comunque sono da verificare, xchè la giunzione tra 2 metalli a potenziale molto diverso può creare una pila elettrolitica e corrodere il ferro del telaio. Tutte le parti in ferro sono da verificare accuratamente, magari portati con te un carrozziere e preoccupati se inizia a fregarsi le mani
scherzo, se è una persona fidata saprà consigliarti.
Verifica che paraurti, rostri, fanali posteriori e portatarga siano in buone condizioni e senza "carolature" cioè senza buchetti o ruggine passante; sostituire una sola di queste parti (ammesso di trovarle) costa cifre indescrivibili.
Le fioriture sull'alluminio purtroppo sulla mia sono comparse a qualche anno di distanza dal restauro, nonostante la "lattoneria" sia stata fatta da uno dei migliori specialisti e la successiva verniciatura da un carrozziere molto bravo (ho visto altre auto in alluminio restaurate da poco e già piene di fioriture); fortunatamente ce n'è una sola e abbastanza piccola, non ho ancora chiesto al carrozziere come è eliminabile e quanto si spende.
Dai un'occhiata approfondita alla meccanica, magari con l'aiuto di un meccanico competente; non mi vengono in mente punti deboli particolari se non la valvola termostatica, ma è di facile reperibilità. Un po' delicate sono le testine e i silent block anteriori, comunque si trovano dai ricambisti.
I vetri sono introvabili, verifica che non siano scheggiati.
Altre cose non mi vengono in mente, se hai domande sono qui (x quel poco che ne so).
Comunque la Flaminia GT è una gran macchina, la linea è meravigliosa e si guida che è un piacere (specie se è 3C come la mia) e ti darà grandi soddisfazioni!
Saluti.
Giacomo
X quanto riguarda le connessioni telaio-carrozzeria, non ricordo in che stato erano... comunque sono da verificare, xchè la giunzione tra 2 metalli a potenziale molto diverso può creare una pila elettrolitica e corrodere il ferro del telaio. Tutte le parti in ferro sono da verificare accuratamente, magari portati con te un carrozziere e preoccupati se inizia a fregarsi le mani

Verifica che paraurti, rostri, fanali posteriori e portatarga siano in buone condizioni e senza "carolature" cioè senza buchetti o ruggine passante; sostituire una sola di queste parti (ammesso di trovarle) costa cifre indescrivibili.
Le fioriture sull'alluminio purtroppo sulla mia sono comparse a qualche anno di distanza dal restauro, nonostante la "lattoneria" sia stata fatta da uno dei migliori specialisti e la successiva verniciatura da un carrozziere molto bravo (ho visto altre auto in alluminio restaurate da poco e già piene di fioriture); fortunatamente ce n'è una sola e abbastanza piccola, non ho ancora chiesto al carrozziere come è eliminabile e quanto si spende.
Dai un'occhiata approfondita alla meccanica, magari con l'aiuto di un meccanico competente; non mi vengono in mente punti deboli particolari se non la valvola termostatica, ma è di facile reperibilità. Un po' delicate sono le testine e i silent block anteriori, comunque si trovano dai ricambisti.
I vetri sono introvabili, verifica che non siano scheggiati.
Altre cose non mi vengono in mente, se hai domande sono qui (x quel poco che ne so).
Comunque la Flaminia GT è una gran macchina, la linea è meravigliosa e si guida che è un piacere (specie se è 3C come la mia) e ti darà grandi soddisfazioni!
Saluti.
Giacomo
Re: Corrosione Flaminia GT
In realtà tutti questi sono problemi risolvibili. Io ho restaurato e possiedo due splendide Flaminia Touring GT e GTL. Le ho rimesse a nuovo come originali da cima a fondo, in ogni loro parte e particolare. Le conosco a memoria. Nella mia esperienza ho riscontrato che sul mercato si trova tutto, anche vetri paraurti e i particolari notoriamente "scomparsi da secoli". Basta aver pazienza e denaro.... quanto alle fioriture dell'aluminio, c'è tutto un trattamento per risolverle definitivamente e prevenirne la ricomparsa. In bocca al lupo!