Pierpaolo Bottino ha scritto:
>
> Caro Giovanni T,
> premesso che la mia "passione" per la Flaminia mi porta a non
> essere obiettivo,
certo, capita a tutti, me compreso
> non ho certo detto che la Flaminia è
> l'ultima "vera" Lancia, come sostengono alcuni.
pero' hai detto che " La Flaminia è stata di certo l'ultima ammiraglia Lancia in grado di competere alla pari...."
> Ciò che volevo dire è che nel segmento delle cd. "ammiraglie"
forse vuoi dire berline, per ammiraglia si intende (o meglio io intendo, non so se sbaglio) auto di punta di un determinato segmento ( e quindi puo' essere di tutto, dalla delta integrale alla y10 turbo) oppure la vettura di punta di un marchio, non necessariamente una vettura segmento E o F, quindi se ad esempio la seat piu' grande fosse la ibiza, questa sarebbe l'ammiraglia della seat
> la Flaminia poteva competere benissimo con BMW, Mercedes,
> Jaguar ecc., mentre dagli anni '70 / '80 in avanti è mancata
ma scusa la 8.32? o la thema turbo ie? competeva con la 528
la 8.32 competeva piu' che ad armi pari oltre che in potenza anche in frazionamento, cilindrata e lusso delle rifiniture, certo non in dimensioni con una 7xx o una Sec, e non arrivava certo a 5000cc, cosi come la flaminia, non mi risulta che ci sia un 5000 12 cilindri flaminia (magari
o forse intendi dire che con la flaminia fini' l'era delle grandi vetture fuoriserie coupe/convertibili (zagato, touring)
anche la flavia venne dalla fatta zagato, convertibile vignale ma in effetti era di cilindrata e dimensioni piu' contenute, se la confrontiamo con la flaminia
> una Lancia che potesse stare al passo con BMW serie 7,
> Mercedes classe S ed altre berline al top della produzione.
certo queste mancano a tutti, ma non mi risulta che la flaminia potesse competere con un mercedes 5000 12 cilindri degli anni 60, o forse (a parte la linea, gli interni etc) la touring superleggere poteva competere con la jaguar e-type ?
a me piace piu' la flaminia, ma sono di parte, chiaramente, e non mi sembra che dal confronto si possa dire che la flaminia compete alla pari
> Questo è ovviamente il mio modesto parere.
Ovviamente, come il mio, non ho assolutamente pretese di altro tipo
> Respingo però la
> tesi che io abbia bisogno di un corso di aggiornamento sulle
> Lancia "post Flaminia".
la mia era una battuta, pero' vedo molti lancisti che si fermano e si dimenticano di tante cose, come quelli per esempio che dicono che dopo la flavia/fulvia non ci sono state piu' lancia a trazione posteriore (stratos, 037, montecarlo, e volendo anche delta integrale, delta S4, dedra integrale, prisma integrale)
cordialmente
GiovanniT