2500 3B

Gallery
Flaminia WW Registry
Claudio

2500 3B

Messaggio da leggere da Claudio »

Ho letto mails di Carlo 3B che dice di possedere una coupé Pf 2500 3B, se non ho capito male.
Considerato il numero esiguo di C.pé 2500 3B prodotte (circa 950), mi piacerebbe sapere se ci sono altri possessori di 823.02 e conoscerne magari il numero di telaio, a cominciare da te Carlo3B.
La mia è una 823.02 immatricolata a novembre 1962, numero telaio 4149.

grazie
Claudio
Carlo3B

Re: 2500 3B

Messaggio da leggere da Carlo3B »

Rispondo con piacere. Anche la mia è un coupè 3b 2500 del 62. Telaio 823.02 - 4657.

A presto.

Carlo.
Carlo3B

Re: 2500 3B

Messaggio da leggere da Carlo3B »

Rispondo con piacere. Anche la mia è un coupè 3b 2500 del 62. Telaio 823.02 - 4657.

A presto.

Carlo.
Carlo3B

Re: 2500 3B

Messaggio da leggere da Carlo3B »

Rispondo con piacere. Anche la mia è un coupè 3b 2500 del 62. Telaio 823.02 - 4657.

A presto.

Carlo.
Claudio

Re: 2500 3B

Messaggio da leggere da Claudio »

Ok Carlo, grazie. Aggiungo che la mia è Blu notte con interni in pelle beige chiaro. La tua?

Voglio anche chiederti se puoi controllare un dettaglio. Ti risulta che la sigla 3B sia riportata solo sul cofano posteriore, sopra il portatarga, oppure anche sul muso anteriore, sopra la calandra?

Grazie ancora.
carlo3b

Re: 2500 3B

Messaggio da leggere da carlo3b »

Il fregio è sia sul baule che sul muso, tra il cofano e la maschera.

Dal momento che non riesco ad incollare le foto qui sotto, te le mando a parte.

Alla prossima.

Carlo
Claudio

Re: 2500 3B

Messaggio da leggere da Claudio »

Grazie Carlo. La mia 3B è in fase di restauro finale. In sostanza devo solo rimontare i paraurti. Appena possibile ti manderò delle foto anch'io.

Ti confesso che la mia è priva del fregio 3B sulla parte anteriore. Ora il motivo potrebbe anche essere che a seguito di un urto frontale, la macchina potrebbe averlo perso e nella riparazione, l'allora carrozziere/proprietrio non ne avesse tenuto conto. Non escludo questa possibilità. Tuttavia la mia Flaminia non presenta altre tracce di un urto simile sulla parte frontale.
Inoltre, incuriosito da tale cosa, ho cercato di guardare altre 2500 3B e in alcuni casi erano prive del fregio sulla parte anteriore, in altri casi ho notato la presenza di un fregio senza riuscire a capire se fosse "3B". Sono perciò arrivato a due ipotesi: o vi sono 2500 3B non recanti il fregio ant. (le prime per es.), oppure in tutti i casi in cui sono senza è andato perso o comunque non è stato rimontato dopo una riparazione. Di certo sappiamo che nelle 2800 3B è riportato il fregio 28 posteriormente e 3B anteriormente.
Insomma l'argomento, per quanto stupido, mi incuriosisce ed accentua il mio interesse a vedere altre 2500 3B.
Scusa se mi sono dilungato.
Ciao
Claudio
Carlo3B

Re: 2500 3B

Messaggio da leggere da Carlo3B »

Non c'è di che, i forum sono fatti anche per dilungarsi, e nell'hobbystica - collezionismo nulla è stupido.
Quanto al fregio, tutto è possibile; ad esempio le Zagato spesso erano diverse l'una dall'altra dal momento che erano realizzate manualmente, una ad una.
Anche le PF non scherzavano da questo punto di vista. Seguendo le fasi del lavoro di carrozzeria mi sono reso conto che veramente si tratta di macchine costruite da uomini e non da altre macchine.

Fammi avere le foto della tua, le aggiungerò alla mia cartella "Flaminia", dove archivio tutte quelle che trovo sul web.

Credo che poi mi rileggerai su altri argomenti che intendo aprire, soprattutto sulla meccanica.

Stammi bene.

Carlo.

PS: hai fatto rifare anche gli interni?
Claudio

Re: 2500 3B

Messaggio da leggere da Claudio »

Sì, ho fatto rifare anche gli interni. Originariamente erano identici, come colore, a quelli che intravedo della ta 3B. Tuttavia le condizione erano tali da renderli irrecuperabili.
Devo dire che sono soddisfatto del risultato ottenuto.
Ti invio una mail con qualche fotto dello stato attuale.

Confermo pienamente le tue osservazioni sulla fattura della Coupé Pf. Ho effettuato gli smontaggi e i rimontaggi degli interni ecc. personalmente, compresa la plancia, ed è evidente che la fattura è artigianale. Lo si vede anche da certe imperfezioni che distinguono ogni vettura. D'altronde, come sai, le circa 950 2500 3B sono state prodotte in circa un anno, cioè una produzione di circa 4 vetture al giorno. Per cui la mano dell'uomo era fondamentale come per tutti i prodotti Lancia di quel periodo ed in particolare per le vetture prodotte nelle carrozzerie indipendenti, Pf, Touring e Zagato.

Nel frattempo non ti ho fatto i complimenti per la tua Flaminia. E' molto bella. Devo dire che anche il colore mi piace molto. Che lavori, se ne hai fatti, di ripristino hai dovuto fare? Sei riuscito a conservare le 175/400 Michelin o hai dovuto sostituirle con le 165/400?

Ciao e a presto.
carlo3b

Re: 2500 3B

Messaggio da leggere da carlo3b »

Grazie, Claudio.
Partito da lavori minori di carrozzeria (le foto sono fatte ancora da chi me l'ha venduta), si è finiti per la riverniciatura integrale. Dovrebbe essere pronta a giorni, da febbraio che mi doveva essere consegnata....
I punti deboli erano rappresentati dalle solite piccole fioriture nei punti critici, archi parafanghi - base sportelli, dove le lamiere sono state sostituite.
I pneumatici sono 185/400. Il vecchio e praticamente unico proprietario (a parte una parentesi di pochi mesi del mio venditore) mi ha detto che aveva fatto questa scelta per motivi di maggior tenuta e robustezza (cfr. altro argomento del forum, al proposito), procurandosi le gomme addirittura in Francia.

L'hanno scorso ho usato molto la macchina. Me la sono proprio goduta. Dai primi di giugno ad agosto ho fatto più di 6000 km, con diversi interventi di sostituzione (dinamo, regolatore, un silenziatore, il premistoppa della pompa acqua) e messe a punto.
Quest'anno vorrei metterla in strada ancora più in ordine. Ho fatto revisionare il radiatore (ogni tanto sparava fuori 3 litri dallo sfogo e l'acqua bolliva di brutto) e sostituire il disco frizione. Poi, prima di rimetterla in strada, vorrei fare un trattamento Sintoflon al motore e al cambio-differenziale, consigliatomi da Blulancia. Comunque ci sta mettendo le mani un bravo meccanico. Romagnolo, quindi le prestazioni ne risentiranno di conseguenza.

Mi fai sapere chi ti ha rifatto gli interni, e, se possibile, la spesa?

A presto.

carlo
Rispondi

Torna a “Flaminia”