Regolatore di tensione Ducellier

Fulvia
Alessandro

Regolatore di tensione Ducellier

Messaggio da leggere da Alessandro »

Ho da poco fatto revisionare motorino d'avviamento ed alternatore sulla mia Fulvia 3, che uso ogni giorno per recarmi al lavoro. Da qualche giorno la spia del generatore si accendeva intermittentemente. Sono andato a controllare i cavi che portano al regolatore di tensione, sulla destra del vano motore, ed ho trovato un filo scollegato. Il mio problema è che non so come questo debba essere connesso. Lo schema dell'impianto elettrico riporta 3 fili connessi al regolatore di tensione, più la massa.E' facile capire dove vada il filo rosso, che ha un connettore faston, e quello verde era connesso con il suo occhiello all'apposito bulloncino, ma dove andrebbe collegato il filo nero (o meglio, nel mio caso grigio scuro)? Massa sembra un ipotesi plausibile, dato il colore, ma non vorrei causare dei danni al generatore, che peraltro pare funzionare bene. Inoltre, se volessi sostituire il regolatore elettromeccanico con un regolatore elettronico, dove posso trovare informazioni sulle modifiche da effettuare sul resto dell' impianto elettrico?
giancarlo

Re: Regolatore di tensione Ducellier

Messaggio da leggere da giancarlo »

Le tre connessioni che riferisci corridpondono alle terminazioni indicate come D+ DF e D-.
D+ e' il filo rosso e viene dai diodi positivi
DF e' quello verde e viene dal terminale variabile dell'avvolgimento di eccitazione
D- e' il nero e viene dal terminale negativo dell'eccitazione e va a massa.

Puoi verificare il tutto controllando la corrispondenza con le terminazioni dal lato alternatore.

Per qunato riguarda la sostituzione del regolatore questa e' possibile se hai un alternatore Bosch. Infatti, in epoca successiva e sotto il marchio MABO (all'epoca della fusione Marrelli-Bosch) la Bosch ha fornito l'alternatore montato sulla Fulvia corredato di regolatore elettronico alloggiato nel portaspazzole. Tale particolare si puo' inserire anche nei vecchi alternatori sostituendo il portaspazzole in maniera del tutto trasparente ed e' fornito come parte di ricambio. Io l'ho acquistato a costo modesto da un normale rivenditore di autoricambi elettrici e lo utilizzo sulla mia Fulvia da diversi anni.

Se hai un altrenatore Ducellier purtroppo non so dirti nulla di preciso.

Ciao
Giancarlo
Alessandro

Re: Regolatore di tensione Ducellier

Messaggio da leggere da Alessandro »

Grazie mille per la rapida risposta
L'auto è una Fulvia Coupè 3 del '75, una delle ultime prodotte e quindi probabilmente l'alternatore è uno degli ultimi modelli. Vedrò se riesco a reperire un regolatore di tensione elettronico adatto, se non altro per mettermi l'animo in pace. A questo proposito, qualcuno sa dove posso reperire questo a Roma, e di che cosa debbo chiedere? Intendo, che modello/parte devo chiedere al ricambista? Grazie in anticipo.
giancarlo

Re: Regolatore di tensione Ducellier

Messaggio da leggere da giancarlo »

Sono anche io a Roma e trovai il regolatore qualche anno fa da Ricambi elettrici FEAM in via dei Piceni 21.
I numero di riferimento Bosch dell'altrnatore per Fulvia 2s e' 0.120.300.518.
Avevano anche altri ricambi per lo stesso come i cuscinetti, le spazzole etc...
Ciao
Giancarlo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”