Pagina 1 di 2
temperatura olio
Inviato: 11 mag 2007, 21:27
da Carlo3B
Il termometro olio mi va a 130 gradi viaggiando oltre i 120-130 kmh. (coupè 3B 2.5). Ho interpellato un meccanico che mi ha detto che è normale.
Mi farebbe piacere, comunque, ricevere altri riscontri e pareri su questo tema.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
cv
Re: temperatura olio
Inviato: 11 mag 2007, 21:38
da Gammania
Ciao Carlo, mi sembra una temperatura normale, soprattutto in estate.
CHe tipo di olio usi come gradazione e come base ?
Pierluigi T.
Re: temperatura olio
Inviato: 11 mag 2007, 22:07
da Carlo3B
Ciao Pierluigi.
Uso un normalissimo olio minerale, piuttosto viscoso. Così a memoria mi pare un Tamoil 15-50, ma controllerò (è da novembre che è in restauro di carrozzeria).
L'ho scelto dopo aver fatto un piccolo studio sul web.
La macchina del resto va molto bene.
Re: temperatura olio
Inviato: 12 mag 2007, 08:41
da Gammania
Ciao Carlo,
un sistema per tenere piu' asse le temperature olii potrebbe essere quello di additivare del Sintoflon, magari BluLancia se ci legge ci dice qualcosa di pu' tecnico anche per le Flaminia.
Anch'io uso un mineralaccio come il tuo ma mi chiedevo se non fosse meglio pasare a un semisintetico, anche questo dovrebbe scaldarsi meno.
Un sintetico puro, a parte il costo elevato, potrebbe essere troppo fluido e abbassare troppo la pressione del circuito, non credi ?
Perluigi
Re: temperatura olio
Inviato: 12 mag 2007, 13:56
da andreampx
Ciao Pier e Carlo,non ho ancora effettuato il cambio, ma solo aggiunte con HPX (in più di un anno di uso quasi 4 litri) . ora sto eseguendo il trattamento Snitofou 1 fase ,e questa settimana lo cambierò con il filtro per passare alla seconda fase conclusiva.
la mia non mi sembra che abbia mai superato i 90 /100°....ma non ci giurerei...controllerò.
ciao
andrea GTL 2.8
Re: temperatura olio
Inviato: 14 mag 2007, 09:49
da Blulancia
Ragazzi,
premetto che non ho la fortuna di avere Flaminia e quindi non le conosco a fondo però quella temperatura di 130° dell'olio è indubbiamente un pò alta perchè siamo sulla soglia oltre la quale gli oli minerali non sono più in grado di lubrificare con conseguenze negative per l'usura del motore.
Per fare un paragone i moderni sintetici arrivano sui 160-170° al massimo..
La coupé 3B non ha il radiatore dell'olio?
Tornando ai minerali sicuramente quelle temperature non sono congeniali e sarebbero da abbasare per esempio con oli leggermente più fluidi; purtroppo le viscosità più alte servono per ridurre i trafilaggi quando si hanno accoppiamenti un pò laschi ma alzano le temperature, perchè creano maggiori sforzi, in definitiva attrito.
Questo discorso vale a maggior ragione per gli oli tipo l'HPX: olio molto viscoso aiuta contro i trafilaggi ma è un problema per esempio agli avviamenti quando prima che venga pescato dalla pompa passa molto più tempo durante il quale il motore gira a secco, inoltre scalda da matti.
Se fosse mia la Flaminia io proverei a metterci un semisintetico per migliorare la lubrificazione, ed in più un trattamento Sintoflon: con la prima fase Sintoflon ET si realizza una detergenza di tutte le superfici ed i condotti per riaprirli, scollare fasce, pulire pescante olio cioè riportare all'efficienza il circuito olio oltre a ciò si fa il primo film autolubrificante di teflon. Dopo il cambio olio si passa ai concentrati Sintoflon Protector, versione normale oppure su motori con problemi di fumosità, trafilaggi Protector Oilseal, ideale perchè maggiormante sigillante.
Così facendo abbattiamo il logorio degli organi, tagliamo drasticamente l'usura, si aumenta la durata e si ottiene una certa ripresa dei giochi, a vantaggio di fumosità, compressione, combustione. Inoltre anche alle alte temperature il motore è ben protetto, anche se l'olio non dovesse farcela, il teflon lubrifica fino a circa 350°C.
Idem per cambio e differenziale.
ciao
nicola
Re: temperatura olio
Inviato: 15 mag 2007, 13:57
da Filippo(ve)
Secondo me potrebbe essere la valvola termostatica bloccata che non fa affluire olio al radiatore.
Come olio per la mia Gt 3c utilizzo il Bardahl 20/50 semisintetico e alla velocità di 150-160 km/h la temperatura è di 100°/110° gradi.
ciao
Filippo
Re: temperatura olio
Inviato: 15 mag 2007, 17:50
da Carlo3b
Grazie a tutti per i preziosi contributi.
Quanto a me, ho tratto indicazioni dalla pagina web infoclassic.freeyellow.com/olio.doc
che vi consiglio di leggere (file formato .doc da scaricare).
Ho letto l'intervento di Filippo. Confesso che non sapevo che ci fosse una valvola termostatica anche per il radiatore dell'olio. Controllerò che funzioni.
Bisognerà comunque che ripristini anche il manometro nello strumento combinato. Il precedente proprietario lo aveva staccato perchè perdeva, quindi allo stato attuale posso contare solo sulla spia rossa. In ogni caso la temperatura saliva d'estate, e bastava alleggerire il piede sull'acceleratore per farla scendere facilmente sui 100 - 110 gradi. Per una nuova verifica dovrò attendere la riconsegna della macchina da parte del carrozzaio.
Auguri a me, quindi; saluti e ancora grazie a tutti voi.
Ottimo, questo forum.
Re: temperatura olio
Inviato: 16 mag 2007, 07:20
da Carlo3B
Splendido.
Avevo già letto di questi prodotti Sintoflon. Quindi funzionano veramente?
Re: temperatura olio
Inviato: 01 giu 2007, 22:58
da Carlo3B
Caro Blulancia,
sono stato a Granarolo da Gamberini, ed ho scoperto che a suo tempo lavorò diversi anni per Aldo Faccioli, uno dei migliori preparatori Abarth in assoluto, e costruttore della prima formula junior a motore posteriore. Ho visto come lavora, e mi farebbe piacere agganciare un vecchio forum dove Lorenzo, un lancista americano, parlava di lui a proposito di una revisione sulla sua Flavia. Per quanto mi riguarda si tratta di un professionista di primissimo piano, di una specie purtroppo ormai estinta. Penso che ogni possessore di una storica almeno una volta una visita gliela dovrebbe fare...
Grazie della dritta, comunque, veramente ottima.
A presto,
Carlo.
PS ho fatto rifornimento di Sintoflon. Ti saprò dire.
>
> Ragazzi,
> premetto che non ho la fortuna di avere Flaminia e quindi non
> le conosco a fondo però quella temperatura di 130° dell'olio
> è indubbiamente un pò alta perchè siamo sulla soglia oltre la
> quale gli oli minerali non sono più in grado di lubrificare
> con conseguenze negative per l'usura del motore.
> Per fare un paragone i moderni sintetici arrivano sui
> 160-170° al massimo..
> La coupé 3B non ha il radiatore dell'olio?
> Tornando ai minerali sicuramente quelle temperature non sono
> congeniali e sarebbero da abbasare per esempio con oli
> leggermente più fluidi; purtroppo le viscosità più alte
> servono per ridurre i trafilaggi quando si hanno
> accoppiamenti un pò laschi ma alzano le temperature, perchè
> creano maggiori sforzi, in definitiva attrito.
> Questo discorso vale a maggior ragione per gli oli tipo
> l'HPX: olio molto viscoso aiuta contro i trafilaggi ma è un
> problema per esempio agli avviamenti quando prima che venga
> pescato dalla pompa passa molto più tempo durante il quale il
> motore gira a secco, inoltre scalda da matti.
> Se fosse mia la Flaminia io proverei a metterci un
> semisintetico per migliorare la lubrificazione, ed in più un
> trattamento Sintoflon: con la prima fase Sintoflon ET si
> realizza una detergenza di tutte le superfici ed i condotti
> per riaprirli, scollare fasce, pulire pescante olio cioè
> riportare all'efficienza il circuito olio oltre a ciò si fa
> il primo film autolubrificante di teflon. Dopo il cambio olio
> si passa ai concentrati Sintoflon Protector, versione normale
> oppure su motori con problemi di fumosità, trafilaggi
> Protector Oilseal, ideale perchè maggiormante sigillante.
> Così facendo abbattiamo il logorio degli organi, tagliamo
> drasticamente l'usura, si aumenta la durata e si ottiene una
> certa ripresa dei giochi, a vantaggio di fumosità,
> compressione, combustione. Inoltre anche alle alte
> temperature il motore è ben protetto, anche se l'olio non
> dovesse farcela, il teflon lubrifica fino a circa 350°C.
> Idem per cambio e differenziale.
> ciao
> nicola